Avventura, fantastico, noir, mistero
Antonella Boralevi “Chiedi alla notte”
Paola Capriolo “La grande Eulalia”
Donato Carrisi “La casa delle voci”
Cazzullo Roncone “Delitti immortali”
Raymond Chandler e il noir:10 romanzi a cura di Maurizio Amore
Clive Cussler La vendetta dell’imperatore, Longanesi 2018
Giancarlo De Cataldo “Quasi per caso”
Fabrizio Gatti “Educazione americana”
Maurizio Gramolini “La Grande casa bianca”
Bulwer Lytton. Zanoni, Tea 2016
E.Bulwer Lytton “La razza ventura”
Patrick McGuinness “Gettami ai lupi”
Ferdinand. A. Ossendowski “Bestie, Uomini, Dei. Il mistero del Re del Mondo”
Sandor Weltmann, Città di mare con nebbia, Skirà Milano
E.A. Poe “Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore”
Jan Potocki “Manoscritto trovato a Saragozza”
Francesco Recami “Il diario segreto del cuore”
Francesco Recami “La cassa refrigerata. Commedia nera n.4”
Giorgio Scerbanenco “Luna di miele”
Giorgio Scerbanenco “Il terzo amore”
Giorgio Scerbanenco alla riscoperta: un inedito e altri scritti
Fabrizio Silei “Trappola per volpi”
SØren Sveistrup “L’uomo delle castagne”
Stevenson “Il diavolo nella bottiglia”
Jules Verne “La sfinge dei ghiacci”
Classici
Edmondo De Amicis “Amore e ginnastica”
Grazia Deledda “Canne al vento”
James Hilton “Addio, mister Chips!”
G. Orwell “La fattoria degli animali”
Alessandro Manzoni “I promessi sposi”
Alfredo Panzini “Il padrone sono me!”
Jan Potocki “Viaggio nell’impero del Marocco”
Vasco Pratolini “Cronache di poveri amanti”
J.D. Salinger “Il giovane Holden”
R.L. Stevenson “Il diavolo nella bottiglia” con testo a fronte
R.L. Stevenson “lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde
Da Il Tirreno: “Tre croci” di Federigo Tozzi
Jules Verne “La sfinge dei ghiacci”
Divertenti
Alessandro Pagani, Io mi libro, 96, Rue De La Fontaine, Torino 2018
Alessandro Pagani “500 chicche di riso”
Fantascienza, Fantasy
Isaac Asimov “Trilogia della Fondazione”
Tommaso Ferrini, Il Complesso di Arkhàn: L’altra me che decise di restare,Edida 2017
Giallisti italiani
Francesco Abate “I delitti della salina”
Daniela Alibrandi, Quelle strane ragazze, youcanprint 2018
Daniela Alibrandi, Nessun segno sulla neve, Universo 2016
Daniela Alibrandi “Una morte sola non basta”
Daniela Alibrandi “Un’ombra sul fiume Merrimack”
Daniela Alibrandi “Il vaso di Bemberly”
Daniela Alibrandi “Il bimbo di Rachele”
Daniela Alibrandi “Delitti negati”
Daniela Alibrandi “Delitti fuori orario”
Daniela Alibrandi “Viaggio a Vienna”
Donato Carrisi “Il gioco del suggeritore”
Donato Carrisi “La casa delle voci”
Cristina Cassar Scalia “La salita dei saponari”
Cassar Scalia De Cataldo De Giovanni “Tre passi per un delitto”
Maria Castellett, Delitti. Due casi per il commissario Bellantoni, Edida 2017
Giancarlo De Cataldo “Io sono il castigo”
Giancarlo De Cataldo “Un cuore sleale” presentazione
Maurizio De Giovanni “IL metodo del coccodrillo”
Diego De Silva “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)
Cazzullo Roncone “Delitti immortali”
Su tuttolibri La Stampa: l’ultimo Montalbano di Camilleri” Il metodo Catalanotti”
Gianrico Carofiglio “Testimone inconsapevole”
Gianrico Carofiglio “La Misura del tempo”
Adele Colgata “I delitti di Monteverde”
Enrico Deaglio “La zia Irene e l’anarchico Tresca”
Dario Ferrari “La quarta versione di Giuda”
Fabrizio Gatti “Educazione americana”
Carolina Invernizio “Nina la poliziotta dilettante”
Antonio Manzini “Rien ne va plus”
Antonio Manzini “Gli ultimi giorni di quiete”
Marco Malvaldi “Il borghese Pellegrino”
Chiara Moscardelli “Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine”
Michele Navarra “Solo Dio è innocente”
Gigi Paoli “Il rumore della pioggia”
Francesco Recami “L’atroce delitto di via Lurcini”
Francesco Recami “Il diario segreto del cuore”
Cristina Cassar Scalia “La salita dei saponari”
Fabrizio Silei “Trappola per volpi”
Marcello Simoni “Il segreto del mercante di libri”
Fabio Stassi “Uccido chi voglio”
Hans Tuzzi, Il sesto Faraone, Bollati Boringhieri Milano 2016
Hans Tuzzi “Il Trio dell’Arciduca”
Hans Tuzzi, Al vento dell’Oceano, Bollati Boringhieri Milano 2017
Hans Tuzzi La belva nel Labirinto, Bollati Boringhieri 2017
Hans Tuzzi “La morte segue i magi”
Hans Tuzzi “La vita uccide in prosa”
Hans Tuzzi “La notte di là dai vetri”
Walter Veltroni “Assassinio a Villa Borghese”
Walter Veltroni “Buonvino e il caso del bambino scomparso”
Grazia Verasani “Come la pioggia sul cellofan”
Metafisica
Michele Ermini, Metempsicosis, Edida 2016
Narrativa del Novecento
Madeleine Bourdouxhe “La donna di Gilles”
Michail Bulgakov “Il Maestro e Margherita”
Italo Calvino “Il visconte dimezzato”
Italo Calvino “Il barone rampante”
Italo Calvino “Il cavaliere inesistente”
Italo Calvino “Le città invisibili”
Italo Calvino “Le Cosmicomiche”
Italo Calvino “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Paola Capriolo “La grande Eulalia”
Francis Scott Fitzgerald “Il grande Gatsby”
Carlo Emilo Gadda “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
Carlo Emilo Gadda “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
David Garnett “La signora trasformata in volpe”
Lee Harper “Il buio oltre la siepe”
Ernest Hemingway “Il vecchio e il mare”
Primo Levi “Se questo è un uomo”
Primo Levi “Se questo è un uomo. Il libro primogenito”
D.H. Lawrence “L’amante di lady Chatterley”
Elsa Morante “L’isola di Arturo”
Alberto Moravia “Gli indifferenti”
Herta Muller “La volpe era già il cacciatore”
Michele Pantaleone “Il sasso in bocca”
Boris Pasternak “Il dottor Zivago”
Christiane Ritter “Una donna nella notte polare”
Giogio Scerbanenco “Il terzo amore”
Giorgio Scerbanenco “Appuntamento a Trieste”
Isaak B. Singer “Nemici. Una storia d’amore”
Charles Simmons “Acqua di mare”
William Somerset Maugham, Il filo del rasoio, Adelphi, varie edizioni
Madeleine St John “Una donna quasi perfetta”
John Steinbeck una carrellata suoi suoi romanzi
Mercè Rodoreda “La piazza del Diamante”
Mercè Rodoreda “Lo specchio infranto”
Fred Uhlman “L’amico ritrovato”
Eudora Welthy “Nozze sul delta”
Gialli e thriller stranieri
Oyinkan Braithwaite “Mia sorella è una spia”
Michael Connelly “La morte è il mio mestiere”
Jane Corry “Finché morte non ci separi”
Virginie Despentes “Vernon Subutex1”
Joe R. Lansdale “Una cadillac rosso fuoco”
Michelle Mcnamara “Dieci brutali delitti”
Abir Mukherjee “Fumo e cenere”
Silvina Ocampo Adolfo Bioy Casares “Chi ama, odia”
Sara Paretsky “I re della truffa” presentazione
Kate Quinn “Fiori dalla cenere”
Da La Repubblica: G. Simenon “Le persiane verdi” Il giallo più giallo
Yokomizo Seishi “La locanda del Gatto nero”
Matsumoto Seichō “Un posto tranquillo”
Georges Simenon “Un delitto in Gabon”
Wilbur Smith “La guerra dei Courtney”
Wilbur Smith “Il fuoco della vendetta”
Scott Turow L’ultimo processo”
Rebecca West “Quel prodigio di Harriet Hume”
Narrativa contemporanea
André Aciman “Chiamami con il tuo nome”
Cesar Aira “Come diventai monaca”
Roberto Alajmo “L’arte di annacarsi”
Simonetta Agnello Hornby “Piano nobile”
Viola Ardone “Il treno dei bambini”
Da La Lettura del Corriere: Maria Attanasio “La ragazza di Marsiglia” recensione
Margaret Atwood “Tornare a galla”
Ayesha Harruna Attah “I cento pozzi di Salaga” recensione di Salvina Pizzuoli
Brevi note di Salvina Pizzuoli a “La ragazza di Marsiglia”
Fabio Bacà “Benevolenza cosmica”
Le traduzioni dei risvolti di copertina di Piergiorgio Paterlini: Fabio Bacà
Linda Barbarino “La dragunera”
Muriel Barbery “I gatti della scrittrice”
Natalie Benjamin “Luci della ribalta”
Gaia de Beaumont “Vecchie noiose”
Stefania Bertola “Via delle magnolie 11”
Pina Bertoli “Infondate ragioni per credere nell’amore”
Philippe Besson “Non mentirmi”
Philippe Besson “Un certo Paul Darrigrand”
Da Il Tirreno: Athos Bigongiali “Johnny degli angeli” recensione di Roberta Galli
Andrea Bonacchi “Il burqa delle streghe”
Chiara Bottini “La prossima parola che dirai”
Laura Calosso “Ma la sabbia non ritorna”
Peter Cameron “Cose che succedono la notte”
Iaia Caputo “Il gusto di una vita”
Gianrico Carofiglio “Non esiste saggezza”
Silvia Cassioli “Il figliolo della terrora”
Patrizia Cavalli “Con passi giapponesi”
Paola Cereda “Quella metà di noi”
Sandra Cisneros “Piccoli miracoli”
Cristina Comencini “L’altra donna”
Giulia Corsalini “La lettrice di Čechov”
Maurizio Crosetti “Il suo nome è Fausto Coppi”
Peter Cunningham “Le conseguenze del cuore”
Stefano D’Andrea “Il padre è nudo”
Alessandro D’Avenia “L’appello”
Concita De Gregorio “In tempo di guerra”
Ivan Doig “L’ultima corriera per la saggezza” presentazione
Jean.Paul Dubois “Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo”
Emmanuelle De Villepin “Dall’altra riva”
Francesca Diotallevi “Dai tuoi occhi solamente”
Paolo di Paolo “Lontano dagli occhi”
Donatella di Pietrantonio “Borgo Sud”
Costanza Diquattro “La mia casa di Montalbano”
Roberto Emanuelli “Noi abbiamo futuro”
Annie Ernaux “Memoria di ragazza”
A. Maria Fabiano “Chiodi e farfalle”
Valentina Farinaccio “Quel giorno. Racconti dell’attimo che ha cambiato tutto”
Arianna Farinelli “Gotico americano”
Elena Ferrante “La vita bugiarda degli adulti”
Tommaso Ferrini “Dialoghi. Più o meno probabili”
Ilaria Gaspari “Lezioni di felicità”
Alessia Gazzola “Lena e la tempesta”
Alessia Gazzola la nuova trilogia con Costanza Macallè
Simona Genovali “C’era una volta un padre”
Vittorio Giacopini “Il re in fuga.La leggenda do Bobby Fischer
Alberto Giuliani ” Gli immortali”
Daniele Grespan “Una rivolta silenziosa”
Michel Houellebercq “Serotonina”
Elizabeth Jane Howard “Perdersi”
Toshikazu Kawaguchi “Finché il caffè è caldo”
Alessia Gazzola “Lena e la tempesta”
Fabio Genovesi “Il mare dove non si tocca”
Almudena Grandes “La figlia ideale”
Karen Green “Il ramo spezzato”
Da La Lettura del Corriere:Presentazione del libro di Andrew Sean Greer “Less” vincitore del Pulitzer, di Michael Cunningham
Petra Hartlieb “La mia meravigliosa libreria”
Paula Hawkins “La ragazza del treno”
Cristina Henriquez “Anche noi l’America”
E. Jane Hovard “Gli anni della leggerezza. La saga dei Cazalet
Herman Koch “Breve storia dell’inganno”
Desy Icardi “La ragazza con la macchina da scrivere”
Camilla Lackeberg”Donne che non perdonano”
Mariana Leky “Quel che si vede da qui”
Lia Levi intervista di F. Piccinni
Yan Lianke “Il sogno del vilaggio dei Ding”
Elena Loewenthal “Nessuno ritorna a Baghdad”
Daniele Mencarelli” Tutto chiede salvezza”
Vanessa Montfort “Il sogno della crisalide”
Gordiano Lupi e Cristina De Vita “Sogni e altiforni. Piombino Trani senza ritorno”
Otello Marcacci “Tempi supplementari”
Valentina Morelli”Un avanzo di troppi risvegli”
Beth Morrey “La seconda vita di Missy Carmichael”
Da La Lettura del Corriere: José Ovejero “L’invenzione dell’amore”
Delia Owens “La ragazza della palude”
Fuani Marino “Svegliami a mezzanotte”
Vanessa Montfort “Il sogno della crisalide”
Christiana Moreau “Chachemire rosso”
Toni Morrison alcuni romanzi presentati da Cinzia Lucchelli
Cees Nooteboom “533. Il libro dei giorni”
Nicola Nucci “Trovami un modo semplice per uscirne”
Jenny Offill “Tempo variabile”
Lawrence Osborne “L’estate dei fantasmi”
Paolo Di Paolo “Lontano dagli occhi”
Chiara Parenti “Un intero attimo di beatitudine”
Valeria Parrella “Quel tipo di donna”
Marco Patricelli “Il partigiano americano”
Valerie Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori”
Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto”
Francesco Piccolo “L’animale che mi porto dentro”
Claudio Piras Moreno “In fondo al mare la luna”
Pierre Pachet “Autobiografia di mio padre”
Ninetta Pierangeli “Il castello di Baux”
Salvina Pizzuoli, Nell’altro giardino, Edida 2016 Ebook
Salvina Pizzuoli “Il tempo smarrito. Memorie di un’ottuagenaria”
Salvina Pizzuoli “Nell’altro giardino” 2019 Cartaceo
Salvina Pizzuoli, Corti e… fantastici, Edida 2016
Salvina Pizzuoli – Quattro donne e una cucina, Edida 2014
Kate Quinn “Fiori dalla cenere”recensione di Salvina Pizzuoli
e la recensione di Flavia Piccinni da Il Tirreno
Lidia Ravera “Tempo con bambina”
Junio Rinaldi “Quella lunga notte”
Il Corriere della sera: Dolores Redondo vince il Premio
Vanessa Roghi “Piccola città, una storia comune di eroina”
Sally Rooney “Persone normali”
Silvia Schiavo “I cieli visti dal tempio”
Alberto Schiavone “Dolcissima abitudine”
Elvira Seminara “I segreti del giovedì sera”
Luis Sepulveda “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”
Miura Shion “La grande traversata”
Mattia Signorini “Stelle minori”
Giampaolo Simi “Come una famiglia” recensione di Flavia Piccinni
Irene Soave “Galateo per ragazze da marito”
Anna Solyom “Il caffè dei gatti”
Marija Stepanova “Memoria della memoria”
Marina Stepnova “Malia d’Italia”
Elizabeth Strout “Olive Kitteridge”
Elizabeth Strout “Olive, ancora lei”
Madaleine St. John”Le signore in nero”
Tayari Jones “Un matrimonio americano”
Susanna Tamaro “Una grande storia d’amore”
Nadia Terranova “Addio fantasmi”
Anne Tyler “Un ragazzo sulla soglia”
Madeleine Thien “Ricette semplici”
Hans.Olav Thyvold” I cani buoni non arrivano al Polo Sud”
Halldora Thoroddsen “Doppio vetro”
Stuart Turton “Le sette morti di Evelyn Hardcastle”
Hans Tuzzi, zaff&rano e altre spezie, Slow Food Editore 2014
Hans Tuzzi “Morte di un magnate americano”
Hans Tuzzi “Nessuno rivede Itaca”
Chiara Valerio “Il cuore non si vede”
Elena Varvello “Solo un ragazzo”
Cesarina Vighy “L’ultima estate”
Manuel Vilas “In tutto c’è stata bellezza” recensione di Fernando
Manuel Vilas “La gioia, all’improvviso”
Silvia Volpi “Alzati e corri, direttora”
Carlos Zanon “Carvalho. Problemi di identità”
Racconti
Maria Attanasio “Lo splendore del miente e altre storie”
Franco Cardini “L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della Storia” presentazione
Giorgio Ghiotti “Gli occhi vuoti dei santi”
Lars Gustafsson “Storie di gente felice”
Shirley Jackson “Pomeriggio d’estate”
“I racconti delle donne” a cura di Annalena Benini
I racconti delle tenebre a cura di F. Genovesi
Javier Marías “Tutti i racconti”
Giovanni Mariotti “Piccoli addii” ebook
Joseph Mitchell “La tomba di Mr.Hunter
Gabriele Pedullà “Biscotti della fortuna”
Salvina Pizzuoli, Corti e… fantastici, Edida 2016
Da Panorama Libri: Pablo Simonetti “Vite vulnerabili”
R.L.Stevenson “Will del mulino”
Antonio Tabucchi “Che ore sono da voi?”
“Racconti italiani” a cura di Jhumpa Lahiri
Racconti racconti racconti: corti, con brivido, fantastici, Edida 2016
Nadia Terranova ” Come una storia d’amore”
Madeleine Thien “Ricette semplici”
Romanzo storico
Viola Ardone “Il treno dei bambini”
Stefania Auci “I leoni di Sicilia”
Alessandro Cosi “L’oro di Tolosa”
Da La Lettura del Corriere: Maria Attanasio “La ragazza di Marsiglia” recensione
Giuseppe Conte “I senza cuore”
Enrico Deaglio “La zia Irene e l’anarchico Tresca”
Costanza DiQuattro “Donnafugata”
Ken Follett “I pilastri della terra”
Ken Follett “Fu sera e fu mattina”
E.B. Lytton “Gli ultimi giorni di Pompei”
Alessandro Manzoni “I promessi sposi”
Robert Louis Stevenson “Il diavolo nella bottiglia”testo a fronte
Spy Story
Alessandro Ferrini Salvina Pizzuoli, Odessa: l’ra della fuga, Edida 2015 (thriller storico)
Alessandro Ferrini Salvina Pizzuoli ODESSA Caccia in Argentina 2018(thriller storico)
Alessandro Ferini e Salvina Pizzuoli “Odessa. Operazione Damocle”(thriller storico)
Gianni Perrelli “IL soffitto di cristallo”
Marcello Simoni “Il segreto del mercante di libri”(thriller storico)
Hans Tuzzi Il trio dell’ArciducaBollati Boringhieri Milano 2014
Articoli
Curiosità bibliofile: la carta e alcuni tipi di carta
Curiosità bibliofile: Le copertine
Curiosità bibliofile: la legatura, la carta, i caratteri tipografici
Enrico Franceschini “A Londra con Sherlock Holmes
Elena Ferrante “L’invenzione occasionale”
I libri di Baraghini risorgono sul web e sfidano il mercato
I migliori libri di Philip Roth
Goscinny Uderzo “Asterix e il nuovo menhir d’oro”
“Il nome della rosa” torna in libreria con gli appunti e i disegni di Eco
Invito a rileggere Shakespeare
I primi titoli dopo il lockdown
L’ultimo Montalbano, il romanzo postumo
Omaggio a Leonardo Sciascia nel centenario della nascita
Premio Pulitzer 2019 a Richard Power
I titoli più belli sullo sport
Cucina
Miriam Camerini “Ricette e precetti”
Franco Cardini “L’appetito dell’imperatore. Storie e sapori segreti della Storia” presentazione
Giovanna Casadio “Dove si guarda è quello che siamo” (storia della Sicilia attraverso la cucina)
Eleonora Cozzella “La Carbonara perfetta”
Tommaso Esposito “Il pesce e l’olio” Mangiare di scammaro. Curiosità e ricette
“Gusto giapponese, sapore toscano. Le ricette creative della chef Kazuyo Haha”.
Salvina Pizzuoli “Quattro donne e una cucina”
Racconti di viaggio/Guide
Lorenzo Barbiè “Pacific crest trail”
Alberto Bile “Una Colombia. Canzone del viaggio profondo”
Mathijs Deen “Per antiche strade. Un viaggio nella storia d’Europa”
Cristina Henriquez “Anche noi l’America”
Ferrini Pizzuoli “La val di Merse. Luoghi e paesaggi”
Patrick Leigh Fermor “Mani. Viaggi nel Peloponneso”
Mjlienko Jergovic “Radio Wilimowski”
Eleonora Lorusso “Nave Vespucci. Diario di bordo (radiofonico)
Paola Mastrocola “Non so niente di te”
Martino Nicoletti “Chaturman Rai fotografo contadino dell’Himalaya
Erodoto 108 “Rivista trimestrale”
Paolo Merlini Maurizio Silvestri “Sicilia express”
Jenny Offill “tempo variabile”
Vito Paticchia “Via della lana e della seta”
Catherine Poulain “Il grande marinaio”
Qing Li “Schinrin.Yoku: Immergersi nei boschi”
“Racconti spirituali” a cura di Armando Bonaiuto. Presentazione
Georges Simenon “Il Mediterraneo in barca”
The Passenger “Svezia” rivista di Iperborea
Tiziana Viganò “Viaggi di nuvole e terra, taccuini tra realtà e fantasia”
Juan Pablo Villarino e Laura Lazzarino “Vie invisibili”
Hernan Huarache Mamani “La profezia della curandera”
Jules Verne “La sfinge dei ghiacci”
Francesca Volpe “la Toscana in Renolt4.Viaggio sui sentieri dell’ecofilia e della libertà
Varie
Andrea Camilleri “Autodifesa di Caino” monologo
Clare Mulley “La spia che amava” Biografia
10 libri sullo Yoga da Consigli.it
Autobiografia: Joan Didion “Da dove vengo” un’anticipazione
Woody Allen “A proposito di niente” Autobiografia
Fumetti: Goscinny Uderzo “Asterix e il nuovo menhir d’oro”
Marco Faraò “Benedetta Maremma”
The Passenger “Svezia” rivista di Iperborea
The Passenger “Roma” presentazione
Manuale Excel : Lamberto Salucco “Manabile semiserio di Excel”
Edward Wilson-Lee “Il catalogo dei libri naufragati”
Scrittori toscani:
Ferdinando Paolieri “Il rimedio pei topi” novella completa 1913
Ferdinando Paolieri “Il Dodolo”
Alessandro Pagani Breve racconto onirico da “Io mi libro”
Oreste Verrini “Madri” stralcio
Renato Fucini “L’asino di Melesecche”
Renato Fucini Tre bozzetti da “All’aria aperta”
Pina Bertoli “Infondate ragioni per credere nell’amore” stralcio
Gigi Paoli “Il rumore della pioggia”stralcio
Marisa Salabelle “L’ultimo dei Santi” stralcio
Bambini e ragazzi
Daniela Alibrandi “L’ispettore Supplì e altre fantastiche storie”
Gesualdo Bufalino “Favola del castello senza tempo”
Amodio Del Vecchio “Gli abitanti delle nuvole”
Jean Francois Chabras disegni di David Sala “La Furia di Banshee”
Fulvia Degli Innocenti “Greta e le altre. Un pianeta da salvare”
Cristina Donnini “Lo sciagatto e la leggenda del ritratto incompiuto”
Fabio Leocata “La gentilezza vola lontano”
Joyce Carol Oates “La nuova gattina”
Naomi Mitchison “Il viaggio di Halla” presentazione
Cristina Núñez Pereira “Emozionario. Dimmi cosa senti” edizione illustrata
Germano Pettarin e Jacopo Olivieri “La rivincita delle 4 operazioni”
Pintonato e Sandri e Giubbilini “Il gallinario”
Bjarne Reuter “Elise e il cane di seconda mano” edizione illustrata
Pievani Vico “Piante in viaggio”
Oscar Wilde “Il principe felice e altre storie” libro illustrato da Evangelista