
Ritroviamo il gatto Milo tre anni dopo la sua prima avventura raccontata nella Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare. Ora vive in una casetta vicino al mare in cui si è trasferito. Nonostante non abbia imparato del tutto a saltare e a camminare diritto, si spinge fino alla spiaggia ed è lì che incontra un cucciolo di pinguino che un gruppo di contrabbandieri ha strappato al suo ambiente. Milo intenerito decide di aiutarlo.
Comincia così il lungo viaggio verso l’Antartide di un gatto, un pinguino, e della giovane che ha adottato Milo.
“Un viaggio ai confini delle nostre paure, durante il quale Milo incontrerà animali solo all’apparenza feroci – tra loro un’orca, un condor, un giaguaro – che hanno una storia da raccontare e tanto bisogno di amicizia. Il nostro gattino dal cuore grande non si tirerà indietro e scoprirà che, se ci crediamo davvero, non c’è nulla di impossibile.”
Un libro per i giovani lettori, un viaggio i cui i temi sono l’amicizia, la solidarietà, l’ambiente.
Costanza Rizzacasa d’Orsogna, scrittrice, giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura. Ha curato Storia di mio padre di Stefano Cagliari (Longanesi 2018) e nel 2020 ha pubblicato per Guanda il suo primo romanzo, Non superare le dosi consigliate. Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare (Guanda 2018), è uscito anche in Thailandia e in Corea del Sud. E’ del 2021 la seconda avventura: Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud.
Sulla pagina “kids” di tuttatoscanalibri.com altre recensioni alle letture per i più giovani