
Anna e Renata, un’amicizia nata sui banchi di scuola al liceo, allontanate poi dai casi della vita.
Anna è una giornalista di grido, con un amore adolescenziale mai dimenticato, un marito e il forte e frustrato desiderio di una gravidanza. Renata vive a Vienna, è separata con un figlio ormai adulto.
E così si ritrovano in un viaggio a Vienna voluto e realizzato da Anna in una pausa dal lavoro, per riprendersi, per ritrovarsi .
Ma perché questo viaggio dopo tanti anni, desiderato e mai realizzato da entrambe?
Cosa cerca Anna nei ricordi del suo viaggio a Vienna, nei suoi percorsi dentro il coma in cui è caduta dopo un tragico incidente di cui non si conoscerà nulla fino alla fine? Deve forse spegnere le troppe voci che da tempo l’assillano e può farlo solo attraverso l’amica del cuore, colei con cui aveva vissuto gli anni dell’adolescenza, segnati dal dolore e da esperienze che la vita ha elargito loro a piene mani, troppo forti per essere vissute senza lasciare traccia nell’intimo? O era solo un bisogno per non affogare in quel vuoto in cui si trovava?
Ripercorrere, si diceva, ripercorrere per non abbandonare i ricordi. Non doveva perdere nulla di se stessa nel mondo vuoto dove la sua anima adesso si trovava a volteggiare. Era necessario ricordare.
Domande, tante le domande che il lettore si pone ma alle quali troverà risposta solo alla fine, in quelle pagine del romanzo che rappresentano una vera agnizione finale, sebbene i segni non vengano lesinati e sapientemente inseriti nel contesto della narrazione dall’autrice, insinuando dubbi e sospetti che vengono addolciti nel cammino che Anna ripercorre di quei giorni a Vienna. E il lettore segue le due amiche nel caldo abbraccio delle pasticcerie viennesi dove stemperare il freddo e godere delle leccornie per cui i viennesi sono rinomati, e gli incontri e gli scorci della bella città e i suoi piatti che scaldano e ritemprano non solo il corpo; o nel “salottino nostalgia” dove ripercorrono a tratti, sul filo del ricordo senza tempo e senza cronologie, episodi e flash di un passato sempre presente.
Dello stesso autore su tuttatoscanalibri:
Daniela Alibrandi, “Quelle strane ragazze”
Daniela Alibrandi, “Nessun segno sulla neve”
Daniela Alibrandi “Una morte sola non basta”
Daniela Alibrandi “Un’ombra sul fiume Merrimack”
Daniela Alibrandi “Il bimbo di Rachele”
Daniela Alibrandi “I misteri del vaso etrusco”
Daniela Alibrandi “Delitti fuori orario”
Daniela Alibrandi “L’ispettore Supplì e altre fantastiche storie”
Daniela Alibrandi in Racconti racconti racconti: corti, con brivido, fantastici