Giacomo Papi “Italica”

Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie)

Il titolo e il sottotitolo di questa raccolta di racconti del Novecento esplicitano le caratteristiche particolari che la contraddistinguono: la più interessante è rappresentata dalla scelta che il curatore propone, una scelta sicuramente difficile data la produzione altamente densa e articolata del nostro panorama letterario novecentesco. Un secolo difficile raccontato dai nomi di spicco del parco letterario italiano: Italo Calvino, ad esempio, con il significativo racconto L’avventura di due sposi, Piero Chiara, Morante, Ginzburg, Ortese e Sciascia, solo per citarne alcuni, ma anche Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Malaparte, Fenoglio, Primo Levi il cui racconto è inserto nella sezione “Tre profezie”, insieme a Buzzati e Anna Rinonapoli, dove racconta alla fine degli anni 60 un nuovo tipo di pubblicità da farsi tatuare in fronte in cambio di denaro…

Non solo racconti quindi ma la Storia in essi contenuta: ci sono le voci di chi quel periodo e quei fatti li ha vissuti, letti, interiorizzati e raccontati con la lucidità o la preveggenza o la sensibilità di chi scrive, a cui si aggiungono le presentazioni del curatore con la sua personale lettura del Novecento, corredata attraverso statistiche, relazioni parlamentari, articoli di giornale.

“La Grande guerra, il fascismo, le leggi razziali, la Liberazione e la Repubblica, la riforma agraria, le fabbriche e gli impiegati, la legge Merlin, la mafia, il calcio, i computer, la pillola, il terrorismo, l’eroina, la valanga di Mani pulite fino alle navi cariche di migranti. Tutto questo, e molto altro, ha segnato il Novecento e continua a condizionarci perché fa parte di noi. E come in un film in bianco e nero che pian piano, mentre la pellicola scorre, diventa a colori, Giacomo Papi ci accompagna lungo il secolo fino alle tre profezie finali, dove appare il nostro presente”(da Rizzoli Libri)

Giacomo Papi (Milano 1968) è scrittore, giornalista e autore televisivo. I suoi ultimi romanzi sono Il censimento dei radical chic (2019) e Happydemia (2020). In precedenza, ha pubblicato I primi tornarono a nuoto (2012), I fratelli Kristmas (2015) e La compagnia dell’acqua (2017). Nel 2004 ha fondato Isbn Edizioni, che ha diretto fino al 2008. Collabora con Che tempo che fa dal 2009 e scrive su «la Repubblica», «il Post» e «Il Foglio». Dirige il Laboratorio Formentini per l’editoria della Fondazione Mondadori.(da Rizzoli Libri Autori)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.