
A cura di Laura Ricci che ne è anche la traduttrice dal francese, lingua in cui scrive Marta Albertini.
La bisnonna, la nonna e la madre dell’autrice sono le protagoniste di “Una genealogia ritrovata”: ritratti nati da ricerche in archivi soprattutto quello del Museo Tolstoj di Mosca, scoperta e lettura di diari e di corrispondenza per ricostruire una biografia in cui siano esse stesse a parlare. Tre donne legate le prime due al grande narratore russo, moglie e figlia dello scrittore, rispettivamente Sof’ja Andreevna e Tat’jana L’vovna Tolstaja, quest’ultima nonna dell’autrice e madre di Tanja, nipote prediletta di Tolstoj che nel 1930 sposerà Leonardo Albertini figlio di Luigi Albertini, direttore del Corriere della Sera, dalla cui unione nascerà l’autrice e pronipote di Tolstoj. Il volume oltre a riportare scorci della vita quotidiana delle protagoniste, anche durante il triste periodo della Rivoluzione Russa, è corredato da molte istantanee che documentano la famiglia Tolstoj.
Dall’Introduzione di Laura Ricci
““Il volume ha il pregio di far rivivere una genealogia femminile a lungo ignorata e, quel che vale ancora di più, di riportarla in vita attraverso le parole delle stesse protagoniste. È, al tempo stesso, molto più della ricostruzione di una storia familiare, perché oltre alle ave femminili molte altre figure della famiglia Tolstoj e del suo entourage vengono tratteggiate con una vivacità documentata e insolita, e naturalmente viene illuminato da una luce particolare e inedita lo stesso Tolstoj. Non può non addentrarsi, infine, nella tormentata storia della rivoluzione russa, così strettamente intrecciata al pensiero e alla vita di Tolstoj e alla diaspora della famiglia; ma ce la mostra – e questo è un valore ulteriore – attraverso gli aspetti più quotidiani, nascosti e minuti, quelli che toccano e complicano la vita delle persone comuni. […]( da Laura Ricci)