
Pubblicato in inglese nel 2011 il romanzo di Olivia Laing, scrittrice e critica letteraria inglese, viene oggi tradotto e presentato in Italia da Il Saggiatore
Nel giorno del solstizio d’estate l’autrice in un momento di crisi decide di intraprendere un viaggio a piedi lungo il fiume Ouse, la cui scelta nasce dal ricordo ma è anche simbolica: acqua come lavacro, rinascita e anche viaggio con una meta sicura, là dove il fiume confonde le proprie acque con quelle del mare. Un fiume lungo il quale si intrecciano momenti e riflessioni personali con i fatti che riguardarono il medesimo fiume, gli avvenimenti della vita di Virginia Woolf che in una casa isolata nei pressi dell’ Ouse visse con il marito e scrisse parte delle sue opere e dove, nel 1941, decise di porre fine alla propria vita, e non solo. “Viaggio sotto la superficie” recita il sottotitolo, per indagarsi dentro, per ritrovarsi, quando tutto sembra crollare. Un romanzo non etichettabile perché memoir, saggio biografico, descrizione di flora fauna e riflessione sul paesaggio.
Olivia Laing brevi note biografiche da Il Saggiatore
Olivia Laing Olivia Laing (1977) è una scrittrice e critica letteraria inglese. Collabora con il Guardian, il New Statesman e Frieze ed è stata responsabile della sezione «Libri» dell’Observer. Il Saggiatore ha pubblicato il best seller internazionale Città sola (2018) e Viaggio a Echo Spring (2019).