
Walter Veltroni in questo secondo giallo torna alle vicende del commissario Giovanni Buonvino, che abbiamo conosciuto in Assassinio a Villa Borghese, ambientandolo in una Roma particolare, quella del primo lockdown, purtroppo ormai è possibile numerarlo con il numero 1, nell’estate appena trascorsa di questo anno bisesto…, quando ci sembrava di essere appena usciti da un incubo.
Anche il commissario riprende le vecchie abitudini, Villa Borghese dove ha sede il suo ufficio con la debita fermata al chiostro di via Raimondi per il caffè di apertura di giornata, e poi l’incontro con Daniela e il racconto di lei: un pomeriggio del maggio 2009 a Villa Borghese, il piccolo Aldo, il fratellino, scompare senza che di lui si abbiano più notizie nonostante le ripetute indagini e il forte desiderio, quasi una liberazione da un castigo, di trovare risposta al caso irrisolto. Un tempo sospeso, una storia sospesa. Ha quindi inizio la nuova indagine di Buonvino, un anno dopo la brillante risoluzione del feroce caso dei corpi smembrati.
È l’estate del 2020. Tra speranze e paure, i romani si stanno lasciando alle spalle la lunga quarantena imposta dalla pandemia. Un anno dopo aver brillantemente risolto il terribile caso dei corpi smembrati, il commissario Buonvino sta ancora vivendo il suo momento di gloria, anche se in realtà non vede l’ora di uscire dalla luce dei riflettori. Quando una ragazza lo avvicina per chiedergli di indagare sul fratello minore, scomparso anni prima e mai più ritrovato dopo una gita con la famiglia nel parco di Villa Borghese, Buonvino si appassiona a quel cold case dai risvolti oscuri e decide di aiutarla. Ad affiancarlo nelle indagini c’è sempre la sua scalcinata squadra di agenti, integrata da due nuovi ingressi che non mancano di creare scompiglio, sia tra gli uomini che nel cuore del commissario.[…]
Dello stesso autore