Robert Capa fotografo di guerra: a 110 anni dalla nascita (1913 – 2023)

(Foto originale da Wikipedia)

La fotografia è un’arte che coglie attimi, espressioni, situazioni e, con ampiezza e precisione, trasmette come parola scritta emozioni e sensazioni, come un’opera d’arte è senza tempo anche quando racconta un momento ben preciso.

Il Museo della Fotografia di Robert Capa a Troina, in provincia di Enna, espone 62 scatti, preziosi e inediti, del grande fotografo di guerra.

Proprio a Troina infatti si scontrarono tra il 30 luglio e il 6 agosto 1943 le forze militari italotedesche e la Settima armata USA: con lo sbarco in Sicilia, a Gela, il 10 luglio aveva avuto inizio insieme alle truppe alleate dell’Ottava Armata sbarcate a Pachino e Siracusa, l’Operazione Husky. Capa al seguito delle forze USA come reporter documentò gli eventi di quei giorni fotografando non solo i combattimenti ma quanto si legava direttamente al conflitto con le sue terribili conseguenze per la popolazione e per le cose

Era nato a Budapest nel ’13 ed era stato naturalizzato americano; il suo vero nome era Endre Ernö Friedmann.

Nel 2021 una selezione di quegli scatti, acquisita da negativi originali dal Comune di Troina, fu esposta nel Museo dedicato al fotografo. Nella presentazione del Sito del Museo si viene a conoscenza del lungo periodo intercorso tra l’ideazione e la sua realizzazione, cinque anni per selezionare e acquisire il materiale fotografico dall’International Center of Fotography di New York da cui 62 scatti della Collezione “Fragments of War in Sicily”; l’esposizione nelle stanze del Palazzo Pretura è nata dalla collaborazione tra la Fondazione della Famiglia Pintaura e il Comune medesimo.

In occasione dei 110 anni dalla nascita altre mostre documentano in Italia l’opera di Capa: a Milano con l’iniziativa del Mudec di Milano la mostra dal titolo Robert Capa. Nella Storia aperta dall’ 11 novembre 2022 al 19 marzo 2023 con 80 stampe fotografiche è realizzata in collaborazione con l’agenzia Magnum.

A Rovigo la mostra Robert Capa. L’opera 1932-1954 è allestita a Palazzo Roverella,  dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023

Qui alcune delle foto più conosciute

Qui alcuni volumi per conoscere l’opera di Capa

Il Museo Robert Capa a Troina

Brevi note biografiche

Robert Capa pseudonimo del fotografo statunitense d’origine ungherese (Budapest 1913 – Thai Binh, Vietnam, 1954). Dal 1936 (guerra civile in Spagna) fu presente sui principali fronti come fotoreporter, realizzando drammatiche immagini di scene di combattimento e fotografie di massa altamente significative. Collaboratore della rivista Life, fu tra i fondatori (1947) dell’agenzia Magnum-Photo. Morì in una missione sul fronte indocinese per lo scoppio di una mina antiuomo. (da Treccani)

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Robert Capa fotografo di guerra: a 110 anni dalla nascita (1913 – 2023)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.