Massimo Carlotto “E verrà un altro inverno”, Abigail Dean “La ragazzaA”

presentazioni in breve e le recensioni di Maria Anna Patti di CasaLettori

Provincia di Nord Est, una valle popolosa e produttiva, ricchi imprenditori e lavoro duro per tanti, una coppia, lui ricco imprenditore, lei erede di una dinastia d’imprenditori che da sempre regna e governa la valle; la coppia si trasferisce in paese dove lui è fatto oggetto di una serie di atti intimidatori su commissione; sarà quello sfuggito a due cugini a scatenare una serie di effetti a valanga. E una serie di personaggi minori che però giocheranno un ruolo chiave nel mutare il corso degli eventi.

“Massimo Carlotto strappa la maschera a personaggi avvelenati dagli inganni delle loro doppie vite, perché l’avversario è chi ti dorme accanto e il nemico è colui di cui ti fidi. Nel segno della fatalità sovverte la logica del poliziesco, mostrando senza reticenze la ferocia inconfessabile della brava gente e inchiodandoci all’enigma che nessuna detection può risolvere il mistero di chi siamo davvero”. (da Rizzolilibri )

e anche

la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

Romanzo d’esordio della britannica Abigail Dean, avvocatessa del team di Google, ispirato alla vicenda di cronaca nera dei Turpin, la coppia californiana che aveva torturato e abusato dei figli. La protagonista del romanzo è Alexandra Gracie, quella dei sette figli che una sera d’inverno, a 15 anni, riesce a liberarsi dalle catene nella casa-prigione: la polizia fa irruzione in una villetta e trova i fratelli incatenati; il padre si suicida e la madre viene incarcerata; ma la storia si costruisce soprattutto sul quanto accadrà “dopo” la terribile esperienza, quando Alexandra viene nominata dalla madre, morta in prigione, esecutrice testamentaria. Ormai laureata e con una carriera avviata a New York, deve tornare in Inghilterra: inizieranno così una serie di incontri con gli altri fratelli adottati da famiglie differenti, cui è dedicato un capitolo ciascuno.

Un thriller psicologico in cui l’autrice sa ben cogliere e tratteggiare stati d’animo e atmosfere.

Dal Catalogo Giulio Einaudi Editore

Lex non vuole più pensare alla sua famiglia. Non vuole più pensare all’infanzia degli orrori. Non vuole più pensare a sé stessa come la Ragazza A, quella che era riuscita a scappare. Ma quando molti anni dopo sua madre muore lasciando la vecchia casa in eredità, la voragine del passato si spalanca di nuovo sotto i suoi piedi. Lex vorrebbe trasformare l’edificio in un luogo di pacificazione, ma per prima cosa deve fare i conti con i sei fratelli e con l’indicibile infanzia che hanno condiviso. Così, quella che comincia come un’adrenalinica storia di sopravvivenza e riscatto, diventa racconto di rivalità tra fratelli e alleanze ancestrali.

e anche

la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.