
Tra i dodici finalisti al Premio Strega 2021.
Non è un romanzo, non è una lirica, ma una storia interiore raccontata in forma di lirica, dolce a tratti, struggente in altri, vera sempre, nata da un dolore profondo.
Sono caduta nel Disamore a quattro anni quando Madre rivelò Io non sono la tua Madre vera.
[…]Le ombre si accumulano in maniera massiva sotto i letti dei bambini non amati. Il Disamore avvolge i letti dei bambini tra le spire di un pianto non pianto. I bambini non amati non piangono”
E conosciamo Madremammavera, Madremammabionda.
Mammavera non c’è più e c’è solo mamma bionda, Madre, donna sola, insegnante dalla “parlantina brillante”, con il cruccio della privazione, della mancanza, di non essere la Madre. Si percorrono momenti fatti della pasta dei ricordi coagulati nella materia, quella degli avvenimenti, che riemergono in una sequenza non solo di fatti, ma come ci appartengono, in un vissuto che solo così è nostro.
Parole scelte e prescelte, che sanno dire e far penetrare nell’intimo di una vita che chiede solo amore, non un secondo abbandono, terribile e mortificante.
Un testo breve, da leggere e rileggere, per penetrare le parole che lo hanno creato e reso permeabile, dove anche la composizione grafica si fa comunicazione. Due donne, due vite in cerca d’amore e proteggersi dagli “insulti della realtà”
[…] allora non era colpa mia. Offendermi ti salvava dal dolore
in un finale che come tutto il testo coinvolge nell’analisi di quelle infelici risposte a protezione, complesse come ciascun essere umano, vittima della propria complessità.
Senza difese, torni
vita che splende,
senza difese, splendi come vita.
Niente da aggiungere, è solo da leggere!
«Splendi come vita è una lettera d’amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c’è una ferita primaria e la madre non crede più all’amore della figlia. Frattura su frattura, equivoco su equivoco, si arriva a una distanza siderale fra le due, a un quotidiano dolore, a un quotidiano rifiuto, fino alla catarsi delle ultime pagine. Chi scrive rivede oggi la madre con gli occhi di una donna adulta, non più solo come la propria madre, ma come una donna a sua volta adulta, con la sua storia e i suoi propri dolori e gioie. Quando si smette di vedere la propria madre esclusivamente come la propria madre, la si può finalmente “vedere” come essere separato, autonomo e, per ciò, tanto più amabile».
Maria Grazia Calandrone
e anche
Brevi note biografiche
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3 e regista per CorriereTV. Ha vinto i premi Montale, Pasolini, Trivio, Europa, Dessì e Napoli per la poesia, Bo-Descalzo per la critica letteraria. Fra i suoi ultimi libri, Serie fossile (Crocetti,2015), Gli scomparsi. Storie da «Chi l’ha visto?» (Pordenonelegge, 2016), Il bene morale (Crocetti, 2017), Giardino della gioia (Mondadori,2019). Porta in scena il videoconcerto Corpo reale. Ha curato la rubrica di inediti «Cantiere Poesia» per Poesia (Crocetti). Suoi libri e sillogi sono tradotti in molte lingue. Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, carceri, DSM. Il suo sito è http://www.mariagraziacalandrone.it.