Walter Veltroni “C’è un cadavere al Bioparco” presentazione

Ancora un caso per il Commissario Buonvino: una vittima irriconoscibile, il cadavere di un uomo nudo e decapitato nella teca di un’anaconda verde del Sud America al Bioparco a Villa Borghese.

Un caso in sé difficile, con una vittima irriconoscibile da identificare, reso ancora più difficoltoso dalla fobia che sin da bambino lo travaglia, l’ erpetofobia, la paura dei rettili e in particolare dei serpenti.

L’assassino non ha lasciato impronte, ha saputo evitare le telecamere e si è introdotto nel rettilario senza scasso. Sempre all’opera con la sua squadra, quei “magnifici” sette agenti a cui si erano successivamente uniti i due nuovi ingressi, uno dei quali ha conturbato non solo il cuore del commissario Buonvino, piacente e libero cinquantenne, riuscirà con la sua pazienza e con le intuizioni dei suoi collaboratori a risolvere l’intricato rompicapo? Il lettore dovrà attendere, l’agnizione finale lo aspetta in chiusura di questo terzo romanzo che potrebbe andare oltre la trilogia raggiunta.

Da Marsilio Editori

Dopo la felice soluzione del caso del bambino scomparso, il commissario Buonvino si gode la quiete ritrovata del parco di Villa Borghese e le gioie dell’amore. Ma è una tregua di breve durata. Il ritrovamento di un cadavere nel rettilario del Bioparco, il giardino zoologico della capitale ospitato all’interno della Villa, rappresenta una brutta gatta da pelare per Buonvino […] Quasi ci trovassimo nel più classico dei gialli di Agatha Christie, Buonvino dovrà dar fondo a tutto il suo acume e alle sue capacità deduttive per sbrogliare i fili di un’indagine in cui gli indizi scarseggiano e i sospettati abbondano, e smascherare finalmente il colpevole.

Dello stesso autore:

Assassinio a Villa Borghese

Buonvino e il caso del bambino scomparso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.