“Donne d’America” a cura di Giulia Caminito e Paola Moretti

Traduzione di Paola Moretti e Amanda Rosso

“Donne d’America” a cura di Giulia Caminito e Paola Moretti raccoglie racconti, in parte inediti, di autrici della letteratura statunitense (Edith Wharton, Susan Glaspell, Kate Chopin, Rebecca Harding) che raccontano gli Stati Uniti del secolo scorso, scrittrici americane nate e vissute a cavallo di due secoli dove, come si legge nell’Introduzione delle curatrici, “ognuna racconta la vita attraverso occhi diversi, ipnotici, scanzonati, furiosi, dimessi, curiosi o disillusi, la racconta con wit. Umorismo, spirito, buon senso, sono tre dei significati italiani che si possono attribuire a questa parola inglese […] E intanto, possiamo dirlo con certezza e senza remore, le donne c’erano e scrivevano […] un’America di donne che la narrano, la scrutano, la subiscono, ma cercano di reagire agli stereotipi, agli obblighi, alle restrizioni.

“I racconti, in parte inediti, di Edith Wharton, Susan Glaspell, Kate Chopin, Rebecca Harding e molte altre ci guidano in un viaggio alla scoperta delle praterie del Sud ma anche dei quartieri di New York, passando dalle riserve dei nativi d’America alle periferie affollate da immigrati cinesi. Autrici diverse tra loro ma accomunate dalla capacità di “rappresentare uno scorcio della multiforme realtà americana di allora”. Per scoprire e riscoprire un mondo ormai dimenticato, con uno sguardo attento, acuto, femminile”.(dal Catalogo Bompiani)

e anche

Brevi note biografiche

Giulia Caminito è nata a Roma nel 1988 e si è laureata in Filosofia politica. Ha esordito con il romanzo La grande A (Giunti 2016, Premio Bagutta opera prima, Premio Berto e Premio Brancati giovani), seguito nel 2019 da Un giorno verrà (Bompiani, Premio Fiesole Under 40) e da L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani 2021), finalista al premio Strega e vincitore del premio Campiello 2021.

Paola Moretti collabora come autrice e traduttrice presso diverse testate. I suoi racconti sono stati pubblicati su riviste letterarie italiane e straniere. È autrice e ideatrice del podcast Phenomena-audiobiografie impossibili. Del 2021 il suo romanzo d’esordio “Bravissima” edito da 66thand2nd.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.