Due presentazioni in breve:

Manlio Graziano “Mondo birbetta! Cronache italiane del ventesimo secolo” Nuova Argos Editore

Annalena MacAfee “Belladonna”, Einaudi

Un omaggio ai nonni, ovvero alla memoria del passato impressa nelle vite di chi ci ha preceduto. Nello specifico si tratta di nonna Anna, la nonna di Manlio Graziano, docente ed editorialista, specialista in geopolitica

. Nel titolo l’imprecazione di nonna Anna che ne aveva ben d’onde: nata nel 1899 a San Prospero, frazione di Novacchio, comune di Càscina, provincia di Pisa, vive due guerre mondiali, il passaggio dalle dittature al mondo nuovo democratico. Il titolo completo infatti riporta dopo “Mondo birbetta!” ,“ Cronache italiane del secolo ventesimo”.

Un memoir dunque, ma anche cronaca familiare, pagine autobiografiche, in nome di quella memoria che sbiadisce e che non si vuole vada perduta.

Eve Laing è la protagonista di questo terzo romanzo della McAfee. Una sessantenne che ripercorre in una notte d’inverno a Londra i luoghi e le memorie di una vita, sia privata che professionale.

Ma chi è Eve?

Un’artista, ricordata però solo come musa di un pittore, uno famoso. Eppure lei ha qualcosa da dire, artisticamente parlando, che non ha ancora potuto esprimere a pieno nella sua vita: ora vuole esprimersi in un’opera grandiosa per affermare se stessa spesso sacrificata ai compiti familiari, alle rivalità di chi le era stato compagno di studio. E nel finale una pianta velenosa che l’ha portata fino a lì.

Annalena McAfee è nata a Londra e ha frequentato la University of Essex. Ha lavorato nel mondo del giornalismo per più di tre decenni; è stata direttrice della sezione Arte e Letteratura del «Financial Times» e ha fondato la «Guardian Review», che ha diretto per sei anni. Presso Einaudi ha pubblicato L’esclusiva (2012), Ritorno a Fascaray (2019) e Belladonna (2021).(da Autori Einaudi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.