Christiana Moreau “La dama di creta”, presentazione

Traduzione di Roberto Boi

Una storia quella narrata dalla Moreau che coinvolge quattro donne: si apre a Bruxelles e riguarda Sabrina che, alla morte della nonna Angela, ritrova un busto di creta che raffigura una donna bellissima. Due scritti incisi sul busto la incuriosiscono: La Sans Par si legge sotto la collana sulla quale si attorciglia un serpente che la donna raffigurata porta al collo; sulla parete interna del busto, vicino alla base, una firma e una data Costanza Marsiato MCDXCIV anno fiorentino.

Molti gli interrogativi che si aprono per Sabrina che decide di andare a cercare risposte: essendo restauratrice coglie il valore della scultura stranamente firmata con un nome di donna, Costanza Marsiato, scultrice quando solo gli uomini a quel tempo potevano esserlo. Inizia così un lungo viaggio a ritroso nel tempo in cui troveranno posto la nonna Angela, partita dalla Toscana nel 1952 diretta in Belgio dove il marito lavorerà come minatore e ancora fino al 1494 dove trova posto Costanza che, sotto mentite spoglie, entrerà a bottega con i fratelli Pollaiolo. Tre donne di ieri e di oggi ed un busto, la quarta donna, la dama di creta.

“Questa storia inizia oggi, a Bruxelles, quando, tra gli oggetti appartenuti alla nonna, Sabrina trova un busto di creta elegantemente scolpito. Ritrae una delle donne più belle di tutti i tempi, Simonetta Vespucci, che si dice sia stata la musa ispiratrice della Venere di Botticelli. Incuriosita da quell’enigma, Sabrina va alla ricerca delle origini di quell’opera, in un viaggio che le cambierà la vita”.(da Editrice Nord Libro)

Brevi note biografiche

Christiana Moreau vive a Seraing, in provincia di Liegi. Pittrice e scultrice autodidatta, è alla costante ricerca di nuovi modi per esprimere la sua creatività. Ha esordito con una raccolta di poesie nel 2014, per poi passare alla narrativa. Dopo Cachemire rossoLa dama di creta è il suo secondo romanzo pubblicato in Italia.(da Editrice Nord Autore)

Della stessa autrice su tuttatoscanalibri

Cachemire rosso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.