Pubblicato per la prima volta nel 1923 fu poi editato in Italia una trentina d’anni dopo; Adelphi ripubblica questo romanzo breve che rese famoso il suo autore. Lady into fox il titolo originale di questo racconto fantastico in cui la signora Tebrick, da nubile Fox ( quando il nome si fa omen), si trasformerà proprio in questo animale. L’ambientazione è quella della campagna inglese dove i due coniugi conducono una vita tranquilla in una villa appartata: mentre assistono ad una battuta di caccia, in un pomeriggio del 1880, avviene l’incredibile trasformazione e quanto ne consegue di drammatico:
“Dove un istante prima si trovava sua moglie, adesso c’era una piccola volpe di un color rosso acceso. Lo guardò implorante, avanzò di un paio di passetti, e lui si rese conto immediatamente che sua moglie lo stava guardando con gli occhi del’animale […] passarono così parecchio tempo, finché la povera volpe non riuscì più a trattenere le lacrime […] Allora neppure Mr Tebrick riuscì a contenersi. ma si sedette a terra e singhiozzò a lungo, baciandola fra i singhiozzi come se fosse stata una donna”.Un marito innamorato, “perché era un innamorato molto più che un marito” le starà vicino e l’accudirà anche quando lei diverrà sempre più selvaggia, proprio come la volpe in cui si era trasformata. E così, dopo il primo tramortimento, Tebrick si ricompone e pensa a come portarla a casa aspettando l’oscurità perché nessuno la veda, mentre l’autore, intervenendo nel raccontato ne sottolinea il comportamento:
“poi se la infilò sotto il soprabito, o meglio, nel suo fervore si strappò il gilè e la camicia per tenersela più vicina la cuore. Quando siamo sopraffatti da un immenso dolore non ci comportiamo come uomini o come donne, ma come bambini che trovano conforto rannicchiandosi contro il seno della madre, oppure, se lei non c’è, stringendosi forte gli uni agli altri”
Come leggere questa fiaba per adulti? Ci propone alcune chiavi di lettura la presentazione dal Catalogo Adelphi:
[…]La storia della bella Silvia Tebrick, che un giorno, senza preavviso, si tramuta in una volpe sotto gli occhi stupefatti del marito (il quale continuerà ad amarla e accudirla anche quando lei comincerà, inesorabilmente, a inselvatichirsi), può essere letta (e lo è stato) come una lettera in codice indirizzata a Grant (ndr suo amante per lungo tempo), o come un apologo sulla sessualità femminile, o ancora come un’allegoria dell’amore assoluto – oppure, e sarebbe la scelta più avveduta, la si può semplicemente assaporare, abbandonandosi al piacere di una lettura che è puro, brillante divertimento.