“O.D.E.S.S.A. Operazione Damocle“
è il terzo thriller storico di una fortunata trilogia. Esce in questi giorni su Amazon per far vivere agli amanti del genere una nuova avventura di Leonard Walder. Sarà infatti coinvolto in una difficile missione nella terra dei faraoni negli anni ’60, ai tempi di Nasser e delle sue velleità di fare dell’Egitto una potenza preminente del mondo arabo.
La sinossi
Dopo la sconfitta del Terzo Reich i nazisti trovarono rifugio non solo in America latina ma anche nei paesi arabi, in particolare nella Siria di Assad e nell’Egitto di Nasser: è qui, nell’antica terra dei faraoni, che ancora una volta Leonard Walder sarà chiamato all’azione dall’amico Mike e dal Mossad, per scongiurare un grave pericolo per Israele. Terzo di una trilogia (ODESSA. L’ora della fuga / ODESSA Caccia in Argentina) anche in Odessa Operazione Damocle l’ambientazione e il contesto storico, precisi e rigorosi, saranno come sempre protagonisti sullo sfondo dell’intricata situazione che Walder si troverà a gestire: abbandonata la passione che da sempre lo anima per l’arte e per la bellezza, si voterà alla causa con la segreta speranza di sopravvivere e tornare a coltivare le proprie inclinazioni. Riuscirà Walder nell’intento o lo rivedremo presto in azione?
La recensione di Daniela Alibrandi
Leggendo Operazione Damocle, il terzo della trilogia di O.D.E.S.S.A., ho camminato a lungo per le stradine del Cairo, immersa nelle sue atmosfere, attraverso pittoreschi mercatini, respirando il profumo di spezie, sempre intuendo in agguato un sottile e minaccioso climax di sospetto. Non ho potuto fare a meno di meravigliarmi davanti alle descrizioni dettagliate della affascinante città egiziana, immersa nella realtà degli anni Sessanta, una rappresentazione puntuale e filmo grafica, arricchita da precisi riferimenti storici e sociali legati alla particolare situazione politica esistente nell’Egitto di Nasser. E ho ritrovato Leonard Walder e la sua bella personalità. Un agente segreto sui generis, coraggioso, geniale, determinato, scaltro e sottile, ma anche amante dell’arte e della bellezza. Il suo animo non ha subìto la metamorfosi che solitamente caratterizza i protagonisti cinici e distaccati delle spy stories. Lui è tuttora ricco di sentimenti e di grande umanità. E l’ho riconosciuto, dopo averlo ammirato nei precedenti due romanzi, sempre alla ricerca di quella giustizia che è stata negata a intere generazioni. Seguendolo nelle spericolate avventure, ho scoperto le sue intime sensazioni, perfino i fugaci pensieri riservati agli incontri amorosi vissuti intensamente, anche se solo per la buona riuscita di una missione.
“Ma quell’ennesimo distacco si era materializzato nella mente di Leonard: era la sua storia, la storia delle donne che avevano attraversato la sua vita, dolci meteore, lo avevano accompagnato nelle sue missioni e spesso vi avevano perso la propria. Donne coraggiose, compagne d’avventura, teneri ricordi con cui probabilmente avrebbe riempito la sua vecchiaia.”
Una trama ricca di colpi di scena, un intreccio che non dà tregua fino alla fine. E ho provato paradossalmente, come d’altronde nelle due precedenti opere della trilogia, il dispiacere per aver terminato una lettura tanto avvincente. Ai bravissimi autori non posso che rivolgere quindi la speranza che la trilogia di O.D.E.S.S.A diventi presto una tetralogia.
Daniela Alibrandi
L’ Antefatto
Il Cairo, 23 luglio 1962
Erano solo le 9.30 del mattino ma il sole batteva già impietoso sulle gradinate riservate alle autorità; da lì a poco avrebbero assistito alla grande parata militare in celebrazione del decimo anniversario del colpo di stato dei Liberi Ufficiali che aveva spazzato via la monarchia di re Faruk e, dopo il breve periodo del governo di transizione presieduto dal generale Muhammad Nagib, instaurato il potere definitivo di Gamal Abdel Nasser. Lo stesso presidente, in prima fila sul palco d’onore, attorniato da alti ufficiali con al fianco il vicepresidente, generale Anwar al-Sadat, aveva appena pronunciato il solenne discorso nel quale rivendicava i successi della sua politica indirizzata a costruire in Egitto un nuovo modello di socialismo e di giustizia sociale. Ma la parte del discorso che di lì a poco sarebbe rimbalzata in tutte le cancellerie internazionali, suscitando sbigottimento e preoccupazioni, fu quella in cui il rais annunciava al mondo che era stato avviato con successo un programma di armamento missilistico che avrebbe reso l’Egitto un’indiscussa potenza fra i paesi arabi. I missili Al-Zafir ‘il Trionfatore’ e Al-Qahir, ‘il Conquistatore’, a propellente liquido, sarebbero stati in grado “di colpire qualsiasi bersaglio a sud di Beirut”, tenne a precisare. Non occorreva ricorrere ad analisti esperti per capire che Israele era nel mirino. Dopo pochi minuti alcuni prototipi di tali ordigni montati su autocarri aprivano la parata tra gli applausi del pubblico.
Gli altri due della trilogia