Premio Strega verso la cinquina, da La Repubblica

Premio Strega al via “Ma metà candidati non erano all’altezza”

di RAFFAELLA DE SANTIS

Scelti i dodici concorrenti: ci sono Missiroli, Terranova e Scurati

Il primo passo è una strigliata garbata ma inequivocabile ai giurati dello Strega. Imprevista è arrivata ieri per bocca di Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, durante la conferenza in cui si annunciavano i dodici finalisti: «Molti dei 57 libri proposti non erano adeguati al premio». Et voilà, chi ha orecchie per intendere intenda. A proporre i romanzi da far scendere nell’arena sono gli Amici della Domenica, un massiccio plotone di 400 giurati tra i quali ci sono scrittori, giornalisti, editori, personalità del bel mondo della cultura italiana. Il pubblico presente ascolta, la frase sembra inizialmente scivolare via. La sala è affollata di agenti letterari, editori, uffici stampa e persone comuni richiamate all’Auditorium Parco della Musica dal festival Libri Come. I dodici apostoli, gli scrittori-messaggeri della Bibbia laica dello Strega, vengono annunciati. Tutto come previsto: Einaudi ha in campo due candidati, Marco Missiroli ( Fedeltà) e Nadia Terranova ( Addio fantasmi) e Antonio Scurati entra nel ruolo incalzante di favorito al podio con M. Il figlio del secolo (Bompiani).

Negli ultimi giorni si era alzata qualche polemica sul fatto che i 57 titoli proposti dagli Amici fossero troppi, insinuando il dubbio che il comitato direttivo, a cui spetta l’arduo compito di selezionare i dodici che si giocheranno a giugno la cinquina, non avesse materialmente il tempo di leggerli tutti. L’editore Elido Fazi interrompe la cerimonia animoso: «Ma come avete fatto a leggerli tutti? Tre libri al giorno?». Fazi non ha quest’anno candidati, interviene a briglia sciolta. Si procede.

Valeria Della Valle e Melania Mazzucco, sul palco in rappresentanza del comitato direttivo del premio, non si scompongono e spiegano le ragioni linguistiche e letterarie delle scelte. Marino Sinibaldi mostra il suo taccuino pieno di appunti come prova di serietà e ci scherza su. Ma se le cose stanno come Solimine sembra aver suggerito, forse la scrematura non deve essere stata difficile. Ci avviciniamo al professore per capire meglio. Non tergiversa: «Tra i 57 c’erano piccolissimi editori e autori non ancora maturi». È chiaro: «L’editoria italiana è in condizioni di difficoltà, molti cercano di godere di quel po’ di luce che lo Strega può dare. La verità? Dei 57 titoli, saranno stati una trentina quelli forti». Che tradotto vuol dire: quasi la metà delle proposte fatte dagli Amici erano mediocri, da scartare senza sensi di colpa.

Stempera Stefano Petrocchi, direttore del premio: «Non tutti gli Amici sono critici letterari, qui vince il loro gusto personale».

Tra i dodici in gara ci sono sette donne e ovviamente i grandi gruppi editoriali: Mondadori con Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario; Rizzoli con Il risolutore di Pier Paolo Giannubilo; Ponte alle Grazie con Città irreale, romanzo d’esordio di Cristina Marconi. Dentro due candidati della Nave di Teseo: Mauro Covacich ( Di chi è questo cuore) e Claudia Durastanti ( La straniera).

Gli altri finalisti sono: Nero ananas

di Valerio Aiolli (Voland); Quella metà di noi di Paola Cereda (Perrone); L’età straniera di Marina Mander (Marsilio); Lux di Eleonora Marangoni (Neri Pozza).

Tra le bocciature illustri: Carmine Abate e Mauro Corona, entrambi autori Mondadori, e Roberto Cotroneo (La nave di Teseo).

Lo Strega nello Strega si combatterà però in casa Einaudi, tra Terranova, che va guadagnando consensi , e il favorito della vigilia Missiroli, che ammette: «Sento i fucili puntati contro. Sono timido, devo imparare a danzare». Parte ora la corsa verso la cinquina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.