Kelly McGonigal “La gioia di muoversi” presentazione

Sicuramente risaputo, muoversi, camminare fa bene alla salute, ma sentircelo spiegare da un’esperta con vari esempi e indicazioni a carattere scientifico che superano slogan già sentiti o argomentazioni scontate a sostegno dell’esercizio fisico, beh, fa un altro effetto: chi è dedito ad attività motorie semplici ma costanti si sentirà rassicurato e convinto, potrebbe comunque incuriosire o rappresentare uno sprone per tutti.

Martina Saporiti presentando il saggio sulle pagine del Venerdì di Repubblica ce ne dà un cenno interessante: l’esercizio fisico – scrive riferendosi a quanto l’autrice espone nel testo – stimola il sistema della ricompensa con endorfine, noradrenalina e dopamina, lo stimola ma non lo danneggia, anzi un’attività continua e moderata eccita il cervello anche con endocannabinoidi molecole antidepressive e antidolorifiche. E se l’attività è svolta in compagnia ne accresce i vantaggi. Non ci resta che leggere il saggio e sperimentare la gioia del movimento.

Dal Catalogo Giunti Editore

La goia di muoversi di Kelly McGonigal è quel libro che ti farà innamorare del movimento. Sappiamo tutti che l’attività fisica migliora la salute e allunga la vita, e allora perché per molti sembra ancora essere una spiacevole incombenza? Queste pagine ci mostrano come il movimento si intrecci con alcune delle gioie umane fondamentali – la realizzazione di sé e la capacità di connettersi con gli altri per esempio – e ci svela come possa essere un potente antidoto alla depressione, all’ansia e alla solitudine, vere e proprie epidemie dei tempi moderni.

Brevi note biografiche e altri scritti

Psicologa, docente alla Stanford University e divulgatrice scientifica pluripremiata. È autrice dei best seller internazionali La forza di volontà, Il lato positivo dello stress e Yoga for pain relief. I suoi lavori sono stati pubblicati in ventotto lingue. Dal 2002, insegna danza, yoga ed esercizi di gruppo nella Baia di San Francisco.

Judith Kerr “Tutta colpa del coniglio” l’ultimo racconto per ragazzi della scomparsa autrice

età: dagli 8 anni

è l’ultimo libro di Judith Kerr, scrittrice illustratrice e sceneggiatrice, scomparsa a Londra nel 2019, editato postumo e in Italia da Rizzoli, con le illustrazioni della stessa autrice.

Ancora un coniglio, in questo caso vero e non di pezza, nella produzione di Judith Kerr che negli anni Settanta nel romanzo Quando Hitler rubò il coniglio rosa (1971) raccontò la sua fuga dalla Germania nazista: era nata a Berlino nel 1923 da una famiglia ebrea, ma ad undici anni fuggì con i genitori e il fratello in Gran Bretagna dove poi ha vissuto. In Tutta colpa del coniglio, titolo originale The Curse of the School Rabbit  (La maledizione del coniglio della scuola), la presenza in casa del coniglio della maestra di Angie, la sorellina del protagonista Tommy, pare proprio coincidere con varie disavventure della famigliola.

“Malanni improvvisi, carriere sfumate, incontri ravvicinati con cani minacciosi… sono solo alcuni dei guai che si susseguono dal momento in cui il tenero musino di Fiocco di Neve varca la soglia di casa. Che Tommy e la sua famiglia siano vittime della “maledizione del coniglio”? Chissà” (dal Catalogo Rizzoli)

Brevi note biografiche da Rizzoli Autori

Ha studiato alla Central School of Art e  più avanti ha lavorato come sceneggiatrice per la BBC, la televisione pubblica britannica. Nel romanzo Quando Hitler rubò il coniglio rosa e nel suo seguito, La stagione delle bombe, ha raccontato la sua infanzia e adolescenza di rifugiata. Il suo albo Una tigre all’ora del tè, pubblicato nel 1968, ha venduto diversi milioni di copie in tutto il mondo ed è ormai un amato classico. Nel 2012 Judith Kerr è stata insignita del prestigioso Order of the British Empire per il suo contributo alla letteratura per ragazzi e alla didattica della Memoria. È morta nel 2019.

A questo link altri romanzi dell’autrice

e ancora altre proposte di lettura per giovani lettori

Manuela Piemonte “Le Amazzoni” presentazione

Una pagina di storia recente ma sconosciuta: Manuela Piemonte in questo suo romanzo d’esordio racconta attraverso tre sorelle protagoniste, Sara Angela e Margherita, la vicenda di tredicimila bambini partiti nel 1940 da Bengasi e Tripoli su otto navi della Regia Marina verso una “vacanza” obbligatoria in Italia nelle colonie della GIL.

Sono figli dei contadini italiani, coloni in Nord Africa, hanno dai quattro ai dodici anni e non sono accompagnati. Cosa ne fu di quei giovanissimi quando da lì a poco fu dichiarata la guerra? Un romanzo storico ricostruito anche attraverso la documentazione fornita da alcuni di quei piccoli protagonisti.

tre sorelle andavano avanti, un piede dopo l’altro sul bagnasciuga e una scintilla negli occhi da tenere a freno, immaginando il giorno in cui sarebbero potute scappare via, magari in groppa ad un cavallo, come le amazzoni.

Dal Catalogo Rizzoli

È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l’immagine dell’amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista. Ma appena un giorno dopo il loro sbarco, Mussolini pronuncia la dichiarazione di guerra e la vacanza in Toscana di un’estate si trasforma in una prigionia infinita.[…]

Brevi note biografiche

Manuela Piemonte è nata a Milano nel 1978. Lavora come insegnante, sceneggiatrice e redattrice. Traduce narrativa e poesia dall’inglese e dallo spagnolo. Le amazzoni è il suo primo romanzo ed è in corso di pubblicazione in Francia, Paesi Bassi e Portogallo.

Maria Teresa Giaveri ” Lady Montagu e il dragomanno” presentazione

Maria Teresa Giaveri ci introduce al suo lavoro con una citazione da Se una notte d’inverno un viaggiatore dove l’autore, Italo Calvino, invita il lettore a mettersi comodo, sì, perché il libro che sta per cominciare a leggere, Lady Montagu e il dragomanno è il racconto avventuroso dello scontro tra favorevoli e contrari a un’idea di profilassi che introdurrà la pratica della vaccinazione. Ma il testo contempla più generi insieme scrive ancora l’autrice: è un libro d’avventure che raccontano appunto di un’idea bizzarra, sconvolgente, eppure salvifica , ma è anche un libro di viaggi e di spostamenti non solo nello spazio ma anche nel tempo: l’idea che ne è protagonista nasce infatti in oriente e veleggia verso l’Inghilterra, attraversa l’Oceano e si diffonde in vari continenti; ma è anche un viaggio nel tempo, agli inizi del Settecento, quando a Costantinopoli scoppia un’epidemia di vaiolo e l’Inghilterra decide di inviare un ambasciatore. Saranno le epistole della bella e colta e poliglotta Lady Montagu, la moglie dell’ambasciatore inglese, a raccontare al lettore i luoghi attraversati nel lungo viaggio via terra da Londra a Costantinopoli, i favolosi ambienti in cui soggiorna il sovrano turco, nei quali sarà introdotta dal dragomanno, medico e traduttore ufficiale, in servizio presso l’ambasciata che collabora con la famiglia dell’ambasciatore come interprete e medico, nonché conoscitore di usi e costumi dell’impero. Sarà proprio il dragomanno a metterla a parte della pratica che definisce dell’«inoculazione». Quando l’ex ambasciatrice farà ritorno in patria racconterà dell’ esperimento praticato da donne ignoranti perché in uso fra contadine sul confine settentrionale della Grecia ma anche degli incoraggianti risultati. Sarà proprio Lady Montagu a perorarne la causa, sfruttando le amicizie a corte e fondando anche un periodico per sostenerla.

Da Neri Pozza editore, le brevi note biografiche

Maria Teresa Giaveri è stata professore ordinario di Letteratura Francese e poi di Letterature Comparate nell’Università italiana e nel c.n.r.s. francese. È ora membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Peloritana, Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese, direttore di riviste scientifiche e vice-presidente del Pen Club Italiano. Giornalista, traduttrice, ha dedicato molti studi alle letterature moderne di lingue neolatine e a percorsi di genesi testuale. Fra le sue opere più note, i Meridiani Mondadori Colette e Paul Valéry. Il suo lavoro più recente concerne la corrispondenza fra Einstein e Valéry.

Susan Choi “Esercizi di fiducia” presentazione e la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

La recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

Esercizi di fiducia, vincitore nel 2019 del National Book Award, è la storia, suddivisa in tre parti e a più voci narranti partendo da una base comune, di un gruppo di studenti di teatro e dei loro insegnanti ambientata negli anni Ottanta in una cittadina del Texas mai nominata, ma che ricorda molto Huston dove la stessa autrice aveva frequentato, proprio negli anni Ottanta, un’accademia d’arte drammatica.

Il tema portante è quello della fiducia nei suoi molti aspetti e, ad esso collegato, quello dei rapporti tra potere, anche psicologico, e fiducia e tradimento della stessa. Si apre con la storia tra David e Sarah, due quindicenni, che si innamorano. Questa prima parte è scritta in terza persona. Nella seconda parte voce narrante è Karen: sono trascorsi quindici anni e Karen, amica di Sarah, non condivide la storia raccontata nel libro da lei scritto sulle esperienze vissute quando erano studentesse, ritrovandosi all’interno di un romanzo in un ruolo in cui non si riconosce. Nella terza e ultima parte, la storia viene ancora una volta rivisitata attraverso gli occhi di Claire che, alla morte della madre adottiva, cerca la propria madre biologica. Un “gioco” delle parti dove la memoria del passato si rivela molto personale: la versione di Sarah “tradisce” secondo Karen la fiducia dei suoi lettori e relega lei in un ruolo che non le appartiene, la sua storia, raccontata da altri… Nella terza parte forse la verità. Ma quale verità?

Da SUR Editore

Un romanzo a più voci che racconta l’amicizia, il desiderio, la fragilità e le ossessioni degli adolescenti, le dinamiche di sesso, potere e consenso, il delicatissimo rapporto fra insegnanti e allievi e l’attrito fra verità e finzione in ogni forma di racconto, dal teatro alla letteratura; appassionante e sorprendente, ricco di sottigliezza psicologica e colpi di scena, è l’opera che ha definitivamente consacrato presso critica e pubblico un’autrice già finalista al premio Pulitzer.

Susan Choi (1969) è nata negli Stati Uniti da padre coreano e madre ebrea americana. Vive a Brooklyn e insegna letteratura inglese a Yale. È autrice di cinque romanzi, fra cui American Woman (2003), finalista al premio Pulitzer, e A Person of Interest (2008), finalista al PEN/Faulkner Award e vincitore del PEN/W.G. Sebald Award. Esercizi di fiducia, che ha vinto il National Book Award per la narrativa nel 2019, è il suo primo libro tradotto in Italia.

Miriam Toews “Swing Low” presentazione e con la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

La recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

Un’autobiografia diversa, un biografia in prima persona.

Scritto nel 2000 solo ora viene editato in italiano per Marcos y Marcos con la traduzione di Maurizia Balmelli con il titolo originale di Swing Low  che tradotto letteralmente suona dondola piano, ed è il titolo di una famosa canzone spiritual. 

Un padre, un uomo che nella sua vita è riuscito, nonostante la malattia maniaco depressiva, oggi nota con il termine di disturbo bipolare, da cui era affetto e che aveva scoperto in età adolescenziale, ad avere un amore, Elvira amata sin dai tempi della scuola, a sposarsi e a diventare padre di due figlie, di cui una la scrittrice, ed essere un ottimo insegnante.

Ce lo racconta proprio lei, immedesimandosi in lui, come su una pagina di diario personale, in prima persona quindi, l’autrice canadese Miriam Toews, con la volontà di rendere omaggio e presumibilmente anche di riscoprire il padre Melvin morto suicida.

Da Marcos yMarcos Editore

Quando Mel, a diciassette anni, si convince di essere un uovo, gli psichiatri non scommetterebbero un centesimo sul suo futuro. Decretano ‘psicosi maniaco-depressiva’ e prescrivono montagne di farmaci.
Eppure Mel riesce a sposare Elvira, vulcano di vitalità e progetti, a diventare un insegnante geniale e amatissimo, a crescere due figlie con personalità spiccate, a coltivare fiori magnifici nel suo giardino.
Consuma scarpe passeggiando all’infinito, organizza gare sui trampoli al chiaro di luna, accoglie con un sonoro buongiorno gli studenti davanti a scuola il mattino.
Mel sente forte il richiamo della vita e della scoperta, ma la depressione lo insidia con la sua rete vischiosa di silenzio; alla fine riesce a catturarlo e a fargli credere di aver sbagliato tutto.
La figlia Miriam, narrando la sua storia come avrebbe potuto raccontarla lui, con la comicità stralunata di un uomo dolcissimo e smarrito, ci dimostra che non è così.


Miriam Toews

Autentica rivelazione della narrativa anglofona degli ultimi anni, Miriam Toews nasce in Canada, in una comunità mennonita di stampo patriarcale. A diciotto anni è già a Montréal, e scrivere è la sua ribellione. […] Un tipo a posto, il secondo romanzo, è pieno di tenerezza e comicità; Un complicato atto d’amore, best seller in Canada, viene tradotto in quattordici lingue. In fuga con la zia si aggiudica il Rogers Writers’ Trust Fiction Prize; Mi chiamo Irma Voth evoca la sua esperienza sul set di Luz silenciosa; I miei piccoli dispiaceri è già un caso letterario: […] Con Un complicato atto d’amore entra nel catalogo Marcos y Marcos anche lo splendido romanzo che ha portato Miriam Toews al successo internazionale; il primo in cui lei affronta il mondo ristretto e opprimente della setta mennonita in cui è cresciuta, e da cui è fuggita. Donne che parlano è il suo ultimo romanzo.

Piergiorgio Pulixi “Un colpo al cuore” presentazione

In “Un colpo al cuore”, l’ultimo romanzo di Pulixi ad un anno e mezzo da L’isola delle anime vincitore del premio Scerbanenco nel 2019, si incontrano le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, protagoniste del romanzo, e il commissario Vito Strega, già presente in precedenti romanzi Il canto degli innocenti” e “La scelta del buio”.

Protagonista un giustiziere, soprannominato “il dentista”, si scoprirà il perché: giustizia sarà fatta da questo feroce assassino che, come un vendicatore, giudica e punisce, ma non da solo: prima di procedere chiede, a chi raggiunto attraverso la rete, in modo non rintracciabile, di emettere il verdetto. Un noir che mette l’accento su vari e spinosi argomenti e non solo relativi a tutto il sistema giudiziario.

Dal Catalogo Rizzoli

“Occhio per occhio, dente per dente” è la regola del serial killer che ha deciso di riparare i torti del sistema giudiziario. Dove non arrivano le giurie, arriva lui, rapendo, torturando ed eliminando i criminali che l’hanno fatta franca. Indossa una maschera dai tratti demoniaci, e si fa annunciare ogni volta da un video intitolato La Legge sei tu in cui chiede alla gente di pronunciarsi in giudizio tramite votazioni anonime e irrintracciabili. […]L’indagine sul caso che sta scuotendo l’Italia è affidata al vicequestore Vito Strega, esperto di psicologia e filosofia, tormentato criminologo dall’intuito infallibile, avvezzo alla seduzione del Male. Lo affiancano le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce. […] Tra la Sardegna e Milano, i tre poliziotti dovranno mettere in gioco tutto per affrontare un imprendibile nemico dai mille volti e misurarsi ciascuno con i fantasmi del proprio passato.

Brevi note biografiche e altri scritti da Rizzoli Autori

Nato a Cagliari nel 1982, vive a Londra. Ha pubblicato Perdas de Fogu (Edizioni E/O 2008), L’albero dei Microchip (Edizioni Ambiente 2009), Donne a perdere (Edizioni E/O 2010) e la serie poliziesca iniziata con Una brutta storia (Edizioni E/O 2012) e La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014).

Sophie Dubois-Collet “La storia prende il treno” presentazione

In quarantatré racconti Sophie Dubois-Collet ne racconta la storia anche attraverso personaggi di prestigio, re, regine, politici, che sono stati viaggiatori su questo straordinario mezzo di locomozione che ha trasformato il paesaggio urbano e rurale insieme alla mentalità dei passeggeri rendendo il mondo più “piccolo” , accorciandone le distanze, rivoluzionando l’immaginario collettivo. Carrozze su cui è salita anche la Storia per gli incontri e le decisioni che vi sono state prese su carrozze eleganti con ogni genere di comfort, più spesso simili a salotti che non a vagoni ferroviari. Racconti di viaggi nelle zone più disparate del mondo, in India, in Sud Africa, ma anche negli Stati Uniti con il viaggio di Obama del 2009, da Philadelphia a Washington, ripercorrendo l’itinerario di Lincoln. Treni su cui è stata firmata la resa: sarà sempre sulla stessa carrozza che la Francia la imporrà ai Tedeschi dopo il primo conflitto mondiale e sempre nella medesima carrozza Hitler la imporrà ai Francesi. E personaggi che hanno occupato a lungo le pagine della storia: il primo viaggio della giovane regina Vittoria nel lontano 1842 che ne restò catturata, dalla velocità, dai pochi scossoni, senza il caldo e la polvere delle carrozze. Pagine che raccontano l’Orient Express che tanto aveva acceso le fantasie di scrittori che, come Agata Christie, vi ambienterà delitti e passioni. Ma anche epiche rapine di valori e pietre preziose che vi erano trasportate: il treno che non smette mai di affascinare, dai suoi primi sbuffi alle linee dell’alta velocità.

Da ADD Editore

«Quando la storia deraglia, spesso lo fa su un treno mitico…» 
Salite a bordo dei treni più belli del mondo con Sophie Dubois-Collet e rivivete con lei storie incredibili che vi faranno sorridere e commuovere, che vi faranno paura o infonderanno coraggio. Gli appassionati del treno lo sanno: i treni possono essere meravigliose macchine dei sogni…

Articoli correlati:

J.Andersson “Storia meravigliosa dei viaggi in treno”

Il treno marchingegno sconvolgente del diciannovesimo secolo di Salvina Pizzuoli

Annie Ernaux “La donna gelata” presentazione

È in libreria dall’8 febbraio il romanzo “La donna gelata” di Annie Ernaux, pubblicato da L’Orma nella traduzione di Lorenzo Flabbi. Uscito in Francia nel 1981 è in ordine di tempo il terzo romanzo della scrittrice e racconta la storia dell’educazione di una bambina della provincia francese negli anni ’40 che accompagna nella sua crescita attraverso le esperienze di adolescente e nell’età adulta. Un racconto di sé in prima persona attraverso i tre stadi fino a quello di donna gelata che ha perso se stessa nello sforzo di essere moglie, madre, insegnante.

Parla di sé, come in altri scritti che ricostruiscono momenti autobiografici, ma parla di donne, non solo legate alla sua generazione, oggi la Ernaux è un’ottuagenaria nata nel 1940, ma racconta di una condizione non ancora modificata, tutta al femminile. Scrive bene Mauretta Capuano quando dice che la Ernaux “trasforma ancora una volta la propria vita in uno strumento di indagine sociale ed esistenziale facendo dell’autobiografia un messaggio universale”. In una recente intervista la Ernaux asserisce che ancora oggi lo stereotipo più difficile da superare per una donna sia la sottomissione.

Dal Catalogo L’Orma Editore

L’educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta alla temperie di liberazione degli anni Settanta. Le scoperte e i tabù dell’infanzia, gli ardori e i conformismi dell’adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell’università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un’unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui lo squilibrio di ruoli e mansioni tra moglie e marito, tra madre e padre condanna l’autrice alla glaciazione dell’interiorità e del desiderio. In un continuo contrappunto tra le proprie esperienze e i modelli imposti dall’onnipresente universo maschile – nel sussidiario delle elementari come nei riti collettivi della gioventù e nei luoghi comuni sulla «femminilità» –, Annie Ernaux descrive con precisa passione l’apprendistato alla disparità di una donna, consegnandoci con spietata limpidezza un’impareggiabile radiografia della moderna vita di coppia.

Dello stesso autore su tuttatoscanalibri:

“Gli anni”

“Memoria di ragazza”

Lia Levi “Ognuno accanto alla sua notte” recensione di Salvina Pizzuoli

Tre storie per non dimenticare un’immane tragedia che, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non ha riguardato solo gli ebrei, ma tutta l’umanità perché “gli ebrei sono state le vittime, lo sappiamo” ma, come afferma uno dei protagonisti “è tutta l’Europa che è stata ferita e non è ancora guarita. Altro che dramma ebraico, quello è dramma di tutti: laggiù non è morto solo l’uomo, ma l’idea di cosa è un uomo” (in corsivo nel testo).

Gisella, Doriana e Saul si incontrano casualmente, per Gisella e Doriana è stato un ritrovarsi a distanza di trent’anni e un riprendere a frequentarsi. Tre storie che riportano i tre narratori a tempi distanti dagli attuali in cui ciascuno vive, tre storie che sentono di dover raccontare, come si raccontano ai propri figli come memoria e come monito “Lo racconterai ai tuoi figli, dice il rito ebraico, ma ho capito una cosa – dirà Saul al termine dei racconti di cui il suo sarà l’ultimo – In questo momento “i tuoi figli siete voi”. “I tuoi figli” è chi ti ascolta e ti sente con cuore aperto”. Tre storie diverse per protagonisti e conclusioni, ma legate ad un periodo e ad un luogo ben preciso: Roma 16 ottobre 1943, giornata della retata nazista nei confronti degli ebrei, epilogo delle leggi razziali introdotte nel 1938. Nella storia di Doriana il commediografo Giulio Limentani è costretto a ricorrere ad un “prestanome” per pubblicare i propri scritti e sempre a causa delle leggi razziali anche la moglie Lucilla non insegna più nella Scuola pubblica; la seconda storia raccontata da Gisella è quella di un amore adolescenziale tra Colomba e Ferruccio, lei è una ragazza del ghetto, lui il figlio del fiduciario del Fascio; nella terza Graziano e la sua “ribellione” anche nei confronti della famiglia e del padre Vittorio Sabatello, consigliere della comunità ebraica. Le tre storie come il titolo del romanzo, tratto da un verso di Paul Celan ebreo rumeno nato in Bucovina allora territorio annesso alla Romania, sono legate e vogliono sottolineare la notte che ciascuno si porta dentro; come scriveva Primo Levi nella poesia che apre Se questo è un uomo, “Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore […] Ripetetele ai vostri figli”.

Dalle Edizioni e/o

Roma nel periodo delle leggi razziali. Come è possibile che Giulio Limentani, commediografo di successo, si trovi a seguire un proprio lavoro di scena in un teatro, nascosto in incognito in un angolo del loggione?
E come riusciranno a vivere il loro amore i due quindicenni Colomba e Ferruccio, lei ebrea e lui figlio di un gerarca fascista?
Infine un tragico dilemma: la classe dirigente ebraica di quegli anni è forse colpevole di aver sottovalutato il pericolo? E se è un figlio ad accusare di questa inadeguatezza il proprio padre?…

Lia Levi, di famiglia piemontese, vive a Roma, dove ha diretto per trent’anni il mensile ebraico Shalom. Per le nostre edizioni ha pubblicato: Una bambina e basta (Premio Elsa Morante Opera Prima), Quasi un’estateL’Albergo della Magnolia (Premio Moravia), Tutti i giorni di tua vitaIl mondo è cominciato da un pezzoL’amore mio non puòLa sposa gentile (Premio Alghero Donna e Premio Via Po), La notte dell’oblioIl braccialetto (Premio Rapallo) e Questa sera è già domani, vincitore del Premio Strega Giovani 2018. Nel 2012 le è stato conferito il Premio Pardès per la Letteratura Ebraica.