
Un libro illustrato dalla parte delle galline spesso vituperate e apprezzate, nel caso, solo per le uova, ma riscattate in molte pagine della letteratura, anche recente: mi sovviene il romanzo di Naspini “Nives” dove è una gallina ad alleviarne la solitudine o le gustose storielle, rieditate, che le vedono protagoniste assolute in Le galline pensierose di Luigi Malerba che l’autore aveva indirizzato ai bambini .
Il gallinario è un testo dedicato ai più giovani ma piacevole e gradito anche dagli adulti alla scoperta di un animale che da sempre ha occupato le nostre aie e per questo ritenuto familiare, ma in realtà poco conosciuto: nel volume illustrato si legge della loro storia, delle razze, del piumaggio, delle diverse colorazioni nonché dell’uovo e tante curiosità sulla vista e sulla ritenuta ottusità dell’animale riassunta nel detto “cervello di gallina”.
Dalla Quarta di copertina
Cervello di gallina a chi?
Non tutti lo sanno, ma una gallina può contare fino a quattro, giocare a bowling e addirittura suonare il pianoforte. E magari conquistare l’universo. Chi lo sa! Sicuramente ha già conquistato il mondo, accompagnando l’uomo in tutte le sue esplorazioni fin dalla notte dei tempi.
Il Gallinario di Camilla Pintonato, Barbara Sandri, Francesco Giubbilini, Quinto Quarto Edizioni, è un viaggio illustrato alla scoperta di uno dei più popolari animali domestici che imparerete a conoscere in tutte le sue inaspettate sfaccettature, ad amare e magari allevare. Ma attenzione, non abbassate la guardia: questi pennuti hanno una vista a 300 gradi!
La più completa e divertente “enciclopedia delle galline” per tutta la famiglia.
