Rešoketšwe Manenzhe “Randagi”, presentazione

Traduzione di Lucia Fochi

Sudafrica 1927: il parlamento promulga la legge contro l’immoralità e vieta le unioni tra etnie diverse, legge che porterà Alisa e Abram e le loro due figlie dentro una condizione inimmaginata.

“Secondo il comma 5, se possiamo dimostrare che siamo sposati non avremo nessun problema”. Alisa lesse il punto che le indicava. Poi scuotendo la testa, indicò a sua volta un comma: “Ma qui c’è scritto che se non possiamo dimostrarlo, ci riterranno non sposati. E la pena è di cinque anni di carcere per te, quattro per me, e le bambine…” E lì non resse.

Lui bianco europeo è un produttore di vino a Città del Capo, lei nera nata da uno schiavo nei Caraibi ma adottata da un ricco inglese e cresciuta nel Regno Unito, aveva cercato nella punta d’Africa il paese che potesse unificare quei mondi in cui si sentiva ugualmente estranea e trovare finalmente radici.

Un profondo bisogno e una possibilità spezzati da leggi che non lo avrebbero permesso. Un salto nel buio che Alisa non sa accettare e sopportare e da cui nascerà un gesto estremo. E Abram e Dido, la figlia maggiore, saranno i due randagi alla ricerca di uno spazio per loro.

“Le voci dei Randagi di Rešoketšwe Manenzhe si intrecciano al suono delle leggende e dei miti africani: Abram, Dido e Alisa aggiungono un capitolo all’eterna saga di chi parte, di chi resta, di chi si perde andando, restituendoci un’intensa testimonianza del potere delle storie, l’unico bagaglio che possiamo sempre portare con noi”(da Solferino Libri)

e anche

Brevi note biografiche

Rešoketšwe Manenzhe è nata in un villaggio sudafricano e vive a Città del Capo, dove sta terminando un dottorato di ricerca. I suoi scritti sono apparsi, fra gli altri, sulla «Kalahari Review», su «Fireside Fiction» e nella «Sol Plaatjie European Union Anthology» del 2017. Randagi, pubblicato in Sudafrica nel 2020, è immediatamente diventato il debutto più acclamato dell’anno, vincendo prestigiosi premi letterari, come il 2020 Dinaane Debut Fiction Award e il 2021 HSS Award for Fiction by a Single Author, ed entrando nelle selezioni del 2021 UJ Prize for South African Writing in English, del 2021 South African Literary Awards e dei Sunday Times CNA Literary Awards.(da Solferino Libri, Autori)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.