
Ritorna all’opera, dopo “Bassa marea”, il giornalista in pensione e investigatore improvvisato Andrea Muratori, detto il Mura, il personaggio creato da Enrico Franceschini a lungo corrispondente dall’estero per la Repubblica, ad indagare su un nuovo caso alla vigilia di Ferragosto nel luogo simbolo delle vacanze agostane: la Riviera romagnola.
Se in un primo momento il “caso” si inserisce tra quelli più scontati nel periodo vacanziero, di una moglie che sospetta che il marito abbia un’amante, successivamente vi s’intrecciano l’omicidio di un fotografo e la sparizione dell’oro di Dongo, una pagina della storia recente in cui oro, gioielli e contante che Mussolini aveva con sé quando fu fermato dai partigiani appunto a Dongo e di cui non si riuscirono a seguire tutte le tracce.
Un nuovo caso ambientato nei luoghi che il bolognese Franceschini conosce molto bene per avervi trascorso molte delle sue vacanze, luoghi conosciuti e amati.
[…]”Mura si ritrova coinvolto in una corsa senza tregua per trovare la soluzione del duplice intrigo e, forse, lo scoop che potrebbe riportarlo in prima pagina.
Tra commedia gialla e fantasmi del passato, Enrico Franceschini torna con una nuova avventura del Grande Lebowski romagnolo: un’indagine su un misterioso episodio della nostra storia, un viaggio erotico e dissacrante attraverso il mito nazionalpopolare dell’estate italiana”(da Rizzoli Libri).
Brevi note biografiche
Enrico Franceschini (Bologna 1956), giornalista e scrittore, ha girato il mondo come corrispondente estero di un grande quotidiano, pur mantenendo uno stretto legame con una località balneare della Riviera romagnola. È autore di saggi e romanzi, tra cui L’uomo della Città Vecchia, Vinca il peggiore e La fine dell’impero. Per Nero Rizzoli ha pubblicato Bassa marea (2019).