Donatella di Pietrantonio “Borgo Sud” presentazione e con la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori

La recensione di Maria Anna patti di CasaLettori

In Borgo Sud Donatella di Pietrantonio continua a tessere le vicende della famiglia di cui il lettore ha già fatto conoscenza nell’Arminuta, la Ritornata, vincitore nel 2017 del Premio Campiello insieme ad altri premi; ma se il precedente ruotava appunto sul ritorno in famiglia dell’Arminuta attraverso gli occhi di quest’ultima, protagonista tredicenne, in questo seguito il romanzo si incentra sulle due sorelle, ormai cresciute, giovani donne, e sul loro rapporto, gli avvenimenti e le scelte operate nelle proprie vite. Anche questo è raccontato in prima persona, da “una donna timida, austera ma ostinata” scrive Elena Stancarelli nella sua recensione (su DLa Repubblica).

Un romanzo il cui seguito era stato pensato, previsto, ma la cui gestazione è stata lunga, dopo un silenzio e un vuoto che non si spalancavano. E poi, come l’autrice stessa racconta in una recente pagina su “tuttolibri”, chiusa in una stanza d’ospedale ricoverata nel reparto di Terapia radiometabolica dell’ospedale di Pescara, in quella reclusione forzata, il vuoto si è colmato e i personaggi, anzi proprio Adriana, ha invaso la scena con la sua energia e ha interrotto quel silenzio. È proprio per lei che l’autrice cambia l’ambientazione, perché era necessario per lei un orizzonte più ampio. Sono così cominciati i sopralluoghi nel Borgo Marino di Pescara, quartiere dei pescatori, quel Borgo Sud che dà il titolo al romanzo stesso.

Da Giulio Einaudi Editore, brevi note biografiche

Donatella Di Pietrantonio vive a Penne, in Abruzzo, dove esercita la professione di dentista pediatrico. Con L’Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in piú di 25 paesi) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio. Per Einaudi ha pubblicato anche Bella mia (prima edizione Elliot 2014), con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati, e Borgo Sud (2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.