
Nata a Londra da genitori bengalesi, cresciuta negli Stati Uniti, oggi vive a Roma, da dieci anni, e dal 2014 scrive e pubblica solo in lingua italiana: un vero patrimonio di conoscenza di lingue e di società diverse contraddistingue il suo cammino di donna e di scrittrice. Nell’intervista di Michele Gravino (Venerdì di Repubblica del 26 agosto) dice che Moravia è il primo autore che le ha insegnato a leggere in italiano e ad entrare nella lingua letteraria con la sua prosa limpida, chiara, e del quale ama “il linguaggio puro , preciso ed anche la scelta della forma breve” riferendosi al racconto come genere narrativo, non sempre apprezzato, ma che ritiene adatto a raccontare Roma.
Il riferimento a Racconti romani di Moravia è chiaro come l’omaggio che la stessa scrittrice ha voluto tributare al suo mentore riproponendo per i suoi il medesimo titolo. Esce per Guanda la raccolta di nove racconti che hanno Roma per protagonista con i suoi scorci, un ponte, una villa, una scalinata ma soprattutto luoghi di incontri e di storie di personaggi “spaesati” e aggiunge, rimarcando la giustezza della sua scelta narrativa della forma breve: “qui tutti raccontano, anche da un incontro per strada di due minuti vai sempre via con una piccola storia, un regalo da riportare a casa”.
“L’andamento della scrittura è riconducibile agli autori italiani del Novecento che Jhumpa Lahiri conosce e profondamente ama, a partire da Moravia che riecheggia nel titolo. Ma i temi di questo libro, il quinto che l’autrice scrive direttamente in italiano, sono tutti suoi: lo sradicamento, lo spaesamento, la ricerca di un’identità e di una casa, il sentimento di essere stranieri e soli ma, proprio per questo, in lotta e vitali”.(da Guanda Libri)
e anche
Brevi note biografiche
Jhumpa Lahiri è nata a Londra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, ha insegnato a Princeton e attualmente insegna al Barnard College della Columbia University. Vive tra Roma e New York È autrice di nove libri, tutti pubblicati in Italia da Guanda: L’interprete dei malanni, L’omonimo, Una nuova terra, La moglie, In altre parole, Il vestito dei libri, Dove mi trovo, il primo romanzo da lei scritto direttamente in italiano, Il quaderno di Nerina e Racconti romani. Sempre per Guanda ha curato e introdotto l’antologia Racconti italiani. È inoltre traduttrice, in inglese, di alcuni romanzi di Domenico Starnone. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio Pulitzer, PEN/Hemingway Award, Frank O’Connor International Short Story Award e Guggenheim Fellowship. Nel 2012 è stata nominata membro dell’American Academy of Arts and Letters, e nel 2019 il Presidente Sergio Mattarella l’ha nominata Commendatore dell’Ordine «Al merito della Repubblica italiana». Nel 2022 le è stato conferito il Premio Crédit Agricole FriulAdria “La storia in un romanzo”.( da Guanda Autori)