Daniela Alibrandi “L’ispettore Supplì, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie”, presentazione

In un susseguirsi armonioso, quattro racconti accendono la fantasia dei giovani lettori in modo originale e divertente.

Attraverso realtà diverse ma accomunate dalla scoperta e dalla meraviglia, viene posta una particolare attenzione alla trasmissione di valori quali l’amicizia, il coraggio e il rispetto per l’ambiente e per il cibo. Immaginate di indagare insieme all’Ispettore Supplì sulla misteriosa sparizione di alcune mozzarelle, oppure di rinvenire un uovo di Velociraptor in una caverna, di vincere la sfida contro dei crudeli Transformer o addirittura di andare sulla luna in compagnia di un bizzarro robot. I riferimenti a dispositivi di uso comune e a giochi e personaggi virtuali rendono palpabili le situazioni nelle quali si svolgono le coinvolgenti trame dei racconti.

Età di lettura: da 8 anni

Alcuni stralci da:

Un Velociraptor per amico

[…] A un certo punto pensò che fosse meglio fermarsi, forse stava andando nella direzione sbagliata. Magari nella caverna c’erano molte gallerie e venne preso dalla disperazione, pensando che nessuno mai avrebbe potuto trovarlo. Gridò per un paio di volte “Mamma, papà, sono qui!” ma non ebbe alcuna risposta al difuori dell’eco prodotto dalla sua stessa voce. E dall’intensità del rimbombo immaginò anche di trovarsi in una grotta ancora più profonda di quella che stava esplorando con i suoi genitori. La voce, infatti, rimbalzava più volte, come se le pareti si divertissero a giocarci a palla. Iniziò a tremare forte, non aveva mai provato un terrore come quello. Era tanto che non pensava ai Supercattivi, ma adesso la sua immaginazione gli faceva temere che da un momento all’altro apparissero dal buio quei personaggi che ormai non lo intimorivano più, come Hit o Slender Man, Baldi o Grammy.

e da Cinque giorni sulla luna

[…] Intanto il viaggio tra gli astri infiniti continuava silenzioso, con la guida sicura di Max. Kevin e Mark continuarono a osservare l’incredibile mondo che li attorniava, i pianeti lontani, le miriadi di stelle, la scia delle comete e di tanto in tanto gli insidiosi e temibili buchi neri, che tanto abilmente Max evitava nel suo percorso. La Terra si avvicinava sempre più e i due amici si sentirono all’improvviso molto stanchi. Mentre intuivano di cadere in un sonno leggero, non potevano fare a meno di considerare che sulla Terra non esiste la leggerezza che avevano provato sulla Luna. I passi sulla Terra sono grevi, le azioni che vi si compiono hanno un peso enorme. Lo dovevano tenere a mente. Loro due avevano avuto la fortuna di vivere un’esperienza speciale e nell’animo avrebbero per sempre posseduto la sensazione di librarsi al di sopra degli eventi terreni o lunari che fossero, ricordando solo l’importanza di salvare la natura e l’Universo che la circonda.

I romanzi e i gialli di Daniela Alibrandi su tuttatoscanalibri

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.