Isaka Kotaro ” I sette killer dello Shinkansen” presentazione

Shinkansen è il nome della rete ferroviaria giapponese ad alta velocità su cui viaggiano i  dangan ressha, ovvero i “treni proiettile” che raggiungono, proprio per l’organizzazione della rete stessa, velocità molto elevata, intorno ai 320 chilometri l’ora; essendo sperimentati già dai lontani anni cinquanta potrebbero presto essere surclassati dagli sperimentali e futuristici Serie L0 a levitazione magnetica che potrebbero superare i 600 km orari. È su questa scheggia di treno che uno dei più celebri scrittori giapponesi di crime. Isaka Kotaro, ha ambientato il suo ultimo romanzo intitolato I sette killer dello Shinkansen un thriller incalzante, che viaggia anch’esso alla velocità di 300 km orari, “sanguinario, truculento ma anche ironico ed esilarante” come si legge nel catalogo Einaudi che riporta l’incipit della recensione di Annachiara Sacchi da La Lettura del Corriere della Sera (27 giugno 2021)

Dal Catalogo Giulio Einaudi Editore

Un treno partito da Tokyo e lanciato a trecento all’ora nella campagna giapponese. Una valigia piena di soldi nascosta in una delle carrozze. E sette assassini pronti a entrare in azione. Un meccanismo narrativo micidiale, in cui tensione e adrenalina si susseguono fino all’ultimo, straordinario, colpo di scena.

E anche

Brevi note biografiche

Isaka Kotaro è uno dei piú celebri scrittori giapponesi di crime e non solo. Nel corso della sua straordinaria carriera ha vinto tra gli altri lo Shincho Mystery Club Prize, il Mystery Writers of Japan Award, il Japan Booksellers’ Award e lo Yamamoto Shugoro Prize. Per Einaudi ha pubblicato I sette killer dello Shinkansen (2021).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.