Karin Slaughter “La ragazza dimenticata”, presentazione

Traduzione di Adria Tissoni

Un omicidio irrisolto: 1982, Emily Vaughn non ancora diciottenne viene uccisa dopo il ballo scolastico. Chi indagò al tempo seguì la pista della gravidanza della giovane, ma il caso rimase senza soluzione. A distanza di quarant’anni, quando tutto pare essere sepolto sotto la spessa coltre degli anni trascorsi, il caso viene ripreso da Andrea Oliver, la nuova poliziotta da poco assegnata a Longbill Beach, con il compito di proteggere un giudice minacciato e con la volontà di trovare l’assassino di Emily.

Il testo quindi si articola seguendo due percorsi di indagine che si alternano nei capitoli del romanzo: quello di Andrea e quello del diario segreto della giovane Emily dove aveva appuntato i suoi sospetti e tentativi per scoprire il padre della creatura che stava crescendo dentro di lei proprio perché, per via delle droghe assunte, era immemore di chi potesse essere.

KARIN SLAUGHTER è una delle scrittrici più conosciute e apprezzate nel mondo. I suoi romanzi, pubblicati in centoventi paesi, hanno venduto più di quaranta milioni di copie e comprendono la serie Grant County e quella dedicata a Will Trent, oltre a L’orlo del baratro, finalista al prestigioso premio Edgar, e ai bestseller Quelle belle ragazzeLa figlia modello e Frammenti di lei, da cui è stata tratta una fortunata serie Netflix con Toni Collette. Sono inoltre in lavorazione adattamenti per la televisione anche da Falsa testimonianza e dalle serie Grant County e Will Trent. Karin Slaughter è fondatrice del progetto Save the Libraries, un’organizzazione no profit che si propone di dare sostegno alle biblioteche e alle loro iniziative. Originaria della Georgia, vive ad Atlanta. Con HarperCollins ha pubblicato Quelle belle ragazzeScia di sangueLa morte è ciecaLa figlia modelloTagliFrammenti di leiCorpiL’ultima vedovaLa moglie silenziosa e Falsa testimonianza.( da Harper Collins)

Altri scritti di KARIN SLAUGHTER su Harper Collins

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.