Michael Connelly “La morte è il mio mestiere” presentazione

[…] il grande ritorno di Jack McEvoy: uno dei personaggi più iconici creati da Michael Connelly, già protagonista de Il poeta e L’uomo di paglia, due dei bestseller più apprezzati del Maestro del thriller.(da Edizioni Piemme)

In questo nuovo romanzo fa la sua ricomparsa il cronista di nera McEvoy, non più in veste di giornalista, ora lavora per un sito, FairWarning, che opera in difesa del consumatore, ma i casi della vita lo porteranno a ripercorrere vecchie strade e antiche abitudini: Tina Portrero, una giovane donna conosciuta un anno prima ma frequentata una sola notte, viene trovata con il collo spezzato e senza vita, da lì il suo coinvolgimento nella storia come sospettato. Non resta che indagare fino alla drammatica scoperta che l’omicidio della donna rientra in un percorso seriale che lo accomuna ad altre morti misteriose: un maniaco che uccide in base a precisi dati genetici. Ed è così, alla ricerca di nuovi indizi e connessioni, che il protagonista si riappropria in pieno della vecchia e mai obliata abilità di segugio entrando nel dark web, riuscendo a giocare d’anticipo sulle mosse degli sbirri con l’aiuto dell’ex agente dell’Fbi Rachel Walling. Una curiosità: il titolo originale del romanzo è Fair Warning, come il sito per cui McEvoy lavora in apertura del romanzo, e che tradotto sta per giusto avvertimento, ma quel sito esiste davvero e si tratta di un’associazione no-profit, così come il suo fondatore che compare con nome e cognome propri nel testo. Gli amanti del genere e degli scritti di Connelly sapranno perfettamente collegare la figura di McEvoy ai romanzi precedenti ritrovando in lui un personaggio esemplare anche se questa conoscenza non è fondamentale per seguirne le nuove avventure.

E anche:

Mochael Connelly “L’uomo da 43milioni di libri venduti” con la presentazione di alcuni romanzi di Maurizio Amore da Consigli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.