Alice Walker “La terza vita di Grange Copeland” presentazione

BigSur propone in italiano il romanzo d’esordio di Alice Walker La terza vita di Grange Copeland (pubblicato per la prima volta nel 1970), per la traduzione di Andreina Lombardi Bom. Il mezzadro Grange è il protagonista di una saga familiare in cui compaiono temi presenti ne Il colore viola, romanzo epistolare che racconta la storia di due sorelle, Celie e Netti, in fuga da un padre violento e da un triste passato di abusi, che si aggiudicò l’anno successivo alla sua pubblicazione (1982) il Premio Pulitzer e il National Book Award, e fu trasposto poi nell’omonimo film di Steven Spielberg.

Anche in Grange Copeland, mezzadro di colore, c’è la ricerca di una vita migliore, che lo spingerà ad abbandonare la famiglia, la moglie e il figlio Brownfield, e a partire per il Nord. Il desiderio s’infrangerà contro la dura realtà che lo porterà nuovamente a casa dove ritrova nella vita del figlio, ormai padre a sua volta, i mali e i soprusi che avevano caratterizzato la sua vita prima della partenza. Il racconto attraversa tre generazioni e affronta il tema del patriarcato e degli abusi sessuali, la situazione razziale nel Sud; è ambientato in Georgia, anche perché calato in un periodo storico ben preciso in relazione agli avvenimenti legati ai movimenti per i diritti civili. Protagonista della “terza vita” sarà Ruth, la nipotina, che l‘autrice accompagna nella sua crescita e che sarà in grado di offrire al nonno una nuova prospettiva della vita nata dall’esperienza affettiva “sarà il legame con la nipotina Ruth a restituire a Grange il rispetto di sé e a fargli riscoprire il valore dell’amore e della compassione”.

Da SUR Editore

[…] Ispirato a un fatto realmente accaduto, La terza vita di Grange Copeland è il romanzo d’esordio di Alice Walker: una saga familiare commovente e senza tempo, che annuncia molti dei temi più cari all’autrice. Nell’idillio tra Grange e Ruth, nei loro dialoghi «filosofici» su Dio e sulla società, sulla bellezza e sulla libertà umana, il lettore riconoscerà un’eco delle indimenticabili pagine dedicate a Celie e Shug, le protagoniste del Colore viola.

E anche

Brevi note biografiche

Alice Walker è nata nel 1944 a Eatonton, in Georgia. Autrice di oltre trenta libri fra romanzi, racconti, saggi e raccolte di poesie, è nota anche per il suo impegno femminista e pacifista. In italiano sono già apparsi Non puoi tenere sottomessa una donna in gamba (Frassinelli), Il tempio del mio spiritoPossedere il segreto della gioia e Nella luce del sorriso di mio padre (Rizzoli), e Non restare muti (Nottetempo). Per SUR, dopo Il colore viola, sono di prossima pubblicazione anche i suoi primi due romanzi, La terza vita di Grange Copeland (1970) e Meridian (1976).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.