
Il romanzo racchiude un intreccio di situazioni particolari e difficili ed è nato perché c’era bisogno di raccontare anche le storie di cui nessuno parla, quelle dei meno fortunati e dei più soli.
I personaggi del libro sono in maggioranza donne. Come la protagonista che nella vita incontra tante difficoltà e a cui fa fronte con una grande tenacia.
Storie di solitudine e speranza, di sofferenza, storie in un modo o nell’altro ignorate.
Ma il bello dello scrivere è poter modellare la realtà e renderla migliore e così è nato il libro che è una storia sul riscatto, sulla speranza, sull’amore materno, sulla perseveranza.
È una storia su e per la città di Livorno, il racconto di un’alluvione, quella del 2017, che ha distrutto e cambiato la vita di tanta gente.
Carlo Banchieri
Alcuni stralci per entrare nel cuore della storia narrata:
Eccolo, il simbolo più forte di quella devastazione. Una strada che conduceva verso il mare, che nell’immaginario dei livornesi è sempre assolata, baciata dal sole, lontana dalle giornate umide e fredde durante le quali le donne si proteggono negli scialli, ardente e viva per via del vicino mercato che si tiene ogni venerdì mattina.
La guerra di Guya finiva ogni sera quando si addormentava con la sua piccolina e ripartiva puntualmente dopo qualche ora, al mattino presto. Una guerra da combattere c‟era sempre. Perché Guya era sempre stata sola, perché non si era mai arresa alle ingiustizie della vita, perché sapeva che se si fosse fermata, Tessa non avrebbe avuto un domani.
Gli anni di Mimosa erano stati vissuti tenendosi sulla superficie della vita e la sua esistenza era stata molto simile a quella di un tronco inerte che, trasportato dalla corrente di un fiume in piena, sarebbe rimasto a galla senza sapere dove sarebbe finito.
Lei le armi per combattere la vita le aveva avute tutte, ma era la dimostrazione vivente che non bastava avere i soldi o delle buone maniere, se non si aveva lo spirito per affrontare le avversità.

Per saperne di più:
da Il fatto quotidiano e la video intervista all’autore
e
da Edizioni La gru : Altri scritti e brevi note biografiche dell’autore
e la sinossi
IL LIBRO | Una madre che lotta per crescere sua figlia, una donna sola e chiusa in sé stessa, una città ferita. Questa è una storia di speranza e di resilienza, una storia di amore materno, di cadute nel fango e di rinascite. Un romanzo che racconta i giorni successivi all’alluvione di Livorno del 2017 e l’incontro tra due donne che cambierà per sempre le loro vite.(da Edizioni La gru)