Saggistica

Biografie/Saggistica

Bianca Agarinis Magrini “Cime Tempestose. Alpinismo al femminile e storie d’amore”, Gaspari Editore

Gabriella Airaldi “Essere avari. Storia della febbre del possesso”

William Alexander “I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo”

Alfano, Gandola, Zurlo “Una marcia in più. Storie italiane di imprenditrici vincenti”

Alberto Angela “Cleopatra, La regina che sfidò Roma e conquistò

l’eternità” 

Alberto Angela “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore”

Alberto Angela, la trilogia dedicata al grande incendio di Roma antica, della serie “La trilogia di Nerone” anche in audiolibro

J.Andersson “Storia meravigliosa dei viaggi in treno” con un breve saggio di Salvina Pizzuoli sul treno tra storia, letteratura e arte

Ritanna Armeni “Una donna può tutto”

Corrado Augias “I segreti d’Italia. Storie, luoghi, personaggi

nel romanzo di una nazione”

Corrado Augias “Breviario per un confuso presente”

Autori Vari “Delitto diplomatico. La morte di Attanasio e Iacovacci in Congo”

Autori Vari: DeLorean Café, a cura di Doriana Tozzi, Les Flâneurs Edizioni

Autori Vari:“Bugie di guerra. La disinformazione russa dall’Unione Sovietica all’Ucraina”

Biagio Bagini “Swinging Stravinsky”

Simona Baldelli “Alfonsina e la strada” 

Alessandro Barbero “La battaglia di Campaldino”

Alessandro Barbero “Inventare i libri”, recensione di Salvina Pizzuoli

Cynthia Barnett “Il suono del mare”

Vittoria Baruffaldi “C’era una volta l’amore”

Giorgio Battisti e Germana Zuffanti “Fuga da Kabul. Il ritorno dei talebani in Afghanistan”

Vince Beiser Tutto in un granello

Lorenzo Berardi “Radiocronache. Storie delle emittenti italofone d’Oltrecortina”

Mariasole Bianco “Pianeta Oceano”

Luciano Bianciardi (1922 – 1971)

Helena Petrovna Blavatsky “Iside svelata”

David T. Blumstein “Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia”

Franco Bonazzi e Francesco Farinelli “Ustica. I fatti e le fake news”

Gianni Bonini “Il Mediterraneo nuovo”

Ilaria Bonuccelli “Per ammazzarti meglio”

Angela Borghesi “L’anno della Storia”

Eugenio Borgna “Saggezza”

Eugenio Borgna “In dialogo con la solitudine”

Carla Boroni Donati “Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana”

Andrea Brugora “MILANO”, Oltre Edizioni

Giulio Busi “Indovinare il mondo. Le cento porte del destino” 

FABRIZIO CALISSE “Storie di fotografia. Quando il cinema racconta la nostra storia”

Maria Carolina Campone “COSTANTINO. Il fondatore”

“Il capitale naturale”Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta a cura di Daniele Moretti

Livia Capponi “Cleopatra”

Cristiano Caracci “Ottocento”

Franco Cardini “Notre-Dame. Il cuore di luce dell’Europa”

Howard Carter “Tutankhamen. Il mistero di un faraone e l’avventurosa scoperta del suo tesoro”

Alberto Cassani “Una giostra di duci e paladini” 

Francesco Cenetiempo “Pier Paolo Pasolini. L’ultimo eretico”

Francesco Ceraudo “Uomini come bestie. Il medico degli ultimi”

Federica Chezzi, Angela Partenza “Amedeo Modigliani. Joli comme un coeur”,

“LA VIOLENZA DI GENERE DALLA A ALLA Z” a cura di VIRGINIA CIARAVOLO

Virginia Ciaravolo “D’improvviso si è spenta la luce. Storie di stupri, lacrime e sangue

Chiara Clausi “Beirut au revoir. Il crocevia del Medio Oriente tra bellezza e macerie”, Paesi Edizioni

Coltelli e Urso “Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false”

“Come dirti addio. Cento lettere d’amore da Saffo a Garcia Lorca”, di Cristina Marconi,

Alessandro Cosi  “La guerra civile tra Ottaviano e Antonio: La fine della Repubblica e l’alba dell’impero” 

Luigi Cristiano, Gianni De Martino “Viaggi e profumi”

Stanislas Dehaene “Vedere la mente. Il cervello in 100 immagini”

Aldo Dalla Vecchia “Diabolik dietro la maschera. Indagine sul Re del Terrore”

Nicola Dal Falco, Un viaggio alla Scarzuola. La città ideale di Tomaso Buzzi

Massimiliano Di Pasquale “Abbecedario ucraino II. Dal Medioevo alla tragedia di Chernobyl

Massimiliano Di Pasquale “Ucraina terra di confine. Viaggi nell’Europa sconosciuta”

Didier Van Couwelaert “Le mozioni nascoste delle piante”

Silvio Danese “La pancia lo sa”

Antonio De Bonis “La cosa nera. Indagine a tutto campo sulla mafia nigeriana” Paesi Edizioni

Erri De Luca “Spizzichi e bocconi”

Mathijs Deen “Per antiche strade. Un viaggio nella storia d’Europa”

DeLorean Café, a cura di Doriana Tozzi, Les Flâneurs Edizioni

Joan Didion “Da dove vengo” un’anticipazione su La Repubblica

Stefania Divertito”Chernobyl Italia”

Rolf Dobelli “Smetti di leggere notizie”

Alba Donati “La libreria sulla collina” 

Mario Donnini “Il buio del declino. Muhammad Ali: gli ultimi anni di una Leggenda”

Riccardo Dottori “Giorgio de Chirico. Immagini metafisiche”

Sophie Dubois-Collet “La storia prende il treno”

Andre Dubus “Vasi rotti”

Due saggi per capire i numeri e il loro linguaggio: Andrew C.A. Elliott e Vaclav Smil

“È la guerra, bellezza!”,

ELOGIO DELLO ZERO il numero che vale una cifra di ENNIO PERES, Fefè Editore

Massimo Emanuelli “L’avventurosa storia della Radio pubblica italiana” vol I e II, Oltre Edizioni

Stefano Erzegovesi “Il digiuno per tutti”

Roberto Escobar “Il mondo di Wudy”

Tommaso Esposito “Il pesce e l’olio” Mangiare di scammaro. Curiosità e ricette

Fabio Fabbiani “Non bestemmiare il tempo – L’ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani”

Riccardo Ferrazzi “Premonizioni. Punti di contatto tra umano e divino nell’antichità”

Giustino Ferri “Tra le quinte del cinema. All’origine della critica cinematografica italiana” 

Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac “Scegliere il futuro”

Marco Filoni ” Inciampi. Storie di libri parole e scaffali”

Cordelia Fine “Testosterone Rex”

Michele Ferrari “Noi abbiamo futuro”

Curzia Ferrari “L’ossessione delle Brigate rosse (1968 – 1974) la parabola della ‘propaganda armata’ 

Maud Fontenoy e Yann Arthus-Bertrand “Blu. Un oceano di soluzioni”

Aldo Forbice “Comprare moglie. Cronache di schiavitù e violenza”

Chris Ferrie “Fisica quantistica”

Malcom Folley “I segreti del Gran Premio di Monaco”, Mare Verticale Edizioni

Matti Friedman “Spie di nessun paese. Le vite segrete alle origini di Israele”

Chiara Frugoni, “Donne medievali. Sole, indomite, avventurose”

Nadia Fusini “Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre”

Angelo Gallippi “Sergio Mattarella. 40 anni di storia italiana”

John Gardner “Il mestiere dello scrittore”, introduzione di Raymond Carver, premessa di Davide Rondoni

Thomas Girst “Tutto il tempo del mondo”

Ramón Gómez de la Serna “Elogio delle tette”

Annet Henneman “Nonostante”

Hjörleifur Hjartarson, Rán Flygenring, Giorgio Vasta “Fuglar. Inventario non convenzionale degli uccelli d’Islanda”

Georgios Katsantonis “Anatomia del potere. Orgia Porcile Calderón. Pasolini drammaturgo vs Pasolini filosofo”

Hope Jahren “Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante”

A. Ferrini S.Pizzuoli “Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale”

Da La Repubblica: Anna Folli “MoranteMoravia. Una storia d’amore” recensione di Paolo Mauri

Florian Freistetter “Bang! Storia dell’universo in 100 stelle”

Nadia Fusini “Una fratellanza inquieta”

R.J. Gadney “Al telefono con Einstein”

Claudio Gallo – Giuseppe Bonomi “Emilio Salgari. Scrittore di avventure”

John Gardner “Il mestiere dello scrittore”, introduzione di Raymond Carver, premessa di Davide Rondoni, Marietti Editore

Marco Ghizzoni “VIOLINO. Luci e ombre di Stradivari”

Sergio Givone “Tra terra e cielo”

Alberto Grandi “L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa”

Luigi Grassia “Gli Italiani alla conquista del West”

“NAZILAND. Quella macchia nera nel cuore d’Europa”, di Stefano Grazioli

Giorgio Gruppioni e Silvano Vinceti “Dante e i suoi misteri”, Armando Editore

Walter Guadagnini “Fotografia. Due secoli di storia e immagini”

“Il centravanti e La Mecca. Calcio, Islam e petroldollari”, Paesi Edizioni

“L’altra metà dell’editoria” Le professioniste del libro e della lettura nel NovecentoVincenzo Levizzani “Piccolo manuale per cercatori di nuvole”

Carlo Lapucci “Magia e poesia”, Graphe.it Edizioni

Carlo Lapucci “L’arca di Noè. Bestiario popolare”

Riccardo Lestini “People are strange. Un poeta di nome Jim Morrison”

“La fiera dell’est. Russia e Turchia alla conquista del Mediterraneo allargato”, di Nicola Lippolis

Raymond Loewy “Non accontentarsi mai”

Il paesaggio. Dialogo tra fotografia e parola. Un tributo a Pietro Greco. A cura di Roberto Besana

Andrea Kerbaker “La vita segreta dei libri fantasma”

Herman Koch “Breve storia dell’inganno”

Guido Magenta “Il mondo su rotaia.”

Gianluca Magi “Il gioco dell’eroe. Porta dell’immaginazione”

Alfredo Mantici “Spie atomiche”

Gaia Manzini “A Milano con Bianciardi”

Raffaele Mantegazza “Fuga”

Edoardo Marzocchi “La mafia spiegata a mia figlia”

Joseph Mazur “Storia del tempo”

Melania Mazzucco “Self Portrait. Il Museo del Mondo delle donne”

Paolo Mieli, Francesco Cundari, “L’Italia della Liberazione in 50 ritratti” illustratore Ivan Canu

Paolo Mieli “Il tribunale della Storia. Processo alle falsificazioni”

Madeline Miller “Circe”,

Matteo Moca “Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico“, 

Michele Montorfano “Tutto il cinema è Addio”

Elisabetta Moro “Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi”

Elisabetta Moro Marino Niola “I segreti della dieta mediterranea”

Elisabetta Moro e Marino Niola “Baciarsi” 

Clare Mulley “La spia che amava” Biografia

Antonio Musarra “Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale”

Mirko Mussetti “La rosa geopolitica. Economia, strategia e cultura nelle relazioni internazionali”

Sandra Petrignani “Lessico femminile”

Brian Phillps “Le civette impossibili”

Genovese Sala “Spoiler. Il libro sui libri più bastardo del mondo”

Paul Schepard “Natura e follia”

John Leland “Scegliere di essere felici” recensione su La Stampa

Vittorio Lingiardi “Diagnosi e destino”

Mathilda Masters “321 cose intelligenti da sapere sugli animali”

Melania Mazzucco “L’architettatrice”

Adrienne Monnier “Rue de L’Odéon. Storia di una libreria che ha fatto il Novecento”

Andrea Moro “La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo”

Clare Mulley “La spia che amava”

Roberto Mussapi “La voce del mare. Storie di viaggi, isole e naufragi”

Uma Naidoo “La dieta del cervello”

Stefano Nasetti  “Il lato oscuro della luna”

Stefano Nasetti “Il lato oscuro di Marte. Dal mito alla colonizzazione”

Alessandra Necci “Caterina de’ Medici, un’italiana alla conquista della Francia”

Massimo Oldoni “L’incantesimo della scienza. Storia di Gerberto che diventò papa Silvestro”, Marietti Editore

Orazio Olivieri “L’età delle spezie. Viaggio tra i sapori dall’antica Roma al Settecento” recensione da Il Tirreno

Naomi Oreskes “Perché fidarsi della scienza?”

Jean -Jacques Rousseau “Le fantasticherie di un viandante solitario”

Gianluca Magi “Gioco dell’eroe. Porta dell’immaginazione”

Stefano Mancuso “La tribù degli alberi”

Piero Melati “Paolo Borsellino, per amore della verità”

Daniel Mosseri “Angela e Demoni”

Piergiorgio Odifreddi “Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza”

Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana”

Michel Pastoureau “Blu. Storia di un colore”

Michel Pastoureau “La stoffa del diavolo”

Luca Pollini “La mia storia suona il rock” 

Leopoldo Pomés “Teoria e pratica di pane e pomodoro”

Ljudmila Michajlovna Pavličenko ” “La cecchina dell’Armata Rossa”

Arrigo Petacco “Nazisti in fuga: Intrighi spionistici, tesori nascosti, vendette e tradimenti all’ombra dell’Olocausto”

Paolo Preto “Falsi e falsari nella storia”

Maura Quattrini e Davide Demaldé “Nelle terre di Giuseppe Verdi. Viaggio tra i caseifici del Maestro”

Elisabetta Rasy “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo”

John Reid e Thomas Lovejoy “Sempre verdi”

Nathaniel Rich “Perdere la terra”

Alberto Riva “Il maestro e l’infanta”

Simonetta Robiony “Elogio della nonna. Solidità solidarietà emancipazione”

Gabriele Romagnolo “Senza fine”Tommaso Scaramella “Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento”

Silvia Romani “Saffo, la ragazza di Lesbo”

Stella Saladino “Pensa come una pianta. Modelli cognitivi del mondo vegetale per trovare soluzioni e idee innovative”

Lamberto Salucco Manabile Prima parte per principianti (Excell)

Lamberto Salucco Manabile Seconda Parte (Excell)

Massimo Santini – Luca Santini “Il mio cuore elettrico”, Edizioni Il Foglio

Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani nell’edizione Armando Editore

Ugo Savoia “Bombe su Milano. Ottobre 1942, i testimoni raccontano”

Luiz Scarpelli “I corrotti. Dinamiche sociali e strategie di contrasto”

Leonardo Sciascia “Breve storia del romanzo poliziesco”

Marcello Simoni “Angeli e diavoli. L’obbedienza e la ribellione”

Alberto Simoni “Ribelli d’Europa”

Francesca Sgorbati Bosi “Non mi attirano i piaceri innocenti.Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento”

Susanne Schotz  “Il linguaggio segreto dei gatti”

Paul Shepard “Natura e follia”

Francesca Sensini “Non c’è cosa più dolce”

Paul Stamets “Funghi fantastici”

Gertrude Stein “Autobiografia di Alice B. Toklas”

Matthew Sturgis “Oscar. La vita di Oscar Wilde”

Mario Taddei “Come diventare Leonardo da Vinci”, 

Younis Tawfik “La sponda oltre l’inferno” 

Antonio Talia “Statale 106.Viaggio sulle strade segrete della ‘ndrangheta”

Giacomo Talignani “Come balene in bottiglia”

Lorenzo Tanzini “Cosimo de’ Medici”

Gino Tellini “Palazzeschi”

Lev Tolstoj “Confessioni” a cura di Maria Bianca Luporini e Pier Cesare Bori. 

“Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Francesco Terracina “Targa Florio. Le Madonie e la gara più bella”

Guido Tonelli “Genesi”

Carlo Tosco “Storia dei giardini.Dalla Bibbia al giardino all’italiana”

Emanuele Trevi “Due vite”

Filippo Tuena “La voce della Sibilla”

Hans Tuzzi “Il mondo visto dai libri”

Hans Tuzzi “Trittico”

“Ucraina alle radici della guerra. Tutti i perché sull’invasione russa”

Marco Valle “Patria senza mare”

Sebastiano Vassalli “La notte della cometa”

Patrizia Violi “Breve storia della letteratura rosa”

Silvano Vinceti “La prima Gioconda di Leonardo”

William Viney “Gemelli

Noemi Vola “Sulla vita sfortunata dei vermi. Trattato abbastanza breve di storia naturale” 

Oswald Wirth “Il simbolismo ermetico”

Isaku Yanaihara “I miei giorni con Giacometti”

Anna Zafesova “Navalny contro Putin”