Gli ingredienti di questo ultimo romanzo di Osborne: due giovani e ricche donne annoiate, Sam americana Naomi inglese; l’incontro con un giovane profugo siriano ferito alle mani e ai piedi; un’incantevole isola greca, Idra, in cui le due giovani donne trascorrono negli agi la loro lunga vacanza soccorrendo il fascinoso naufrago siriano: stesso mare e destini diversi. Quale spirito muove Naomi, spalleggiata dall’amica, nel dare aiuto al giovane rifugiato? Quali le conseguenze di un piano che ha tutti i presupposti per essere destinato al peggio?
“L’estate dei fantasmi” di Lawrence Osborne è un romanzo di una perfezione disorientante. Aggressivo e carnale, impeccabile e poliedrico.[…]È magistralmente costruito, con una storia che a prima vista si muove orizzontale ma poi ci spiazza sgusciando verso altre linee narrative, tingendosi di elementi appartenenti al noir mediterraneo[…](dalla recensione di Orazio Labbate da Il Corriere 2 luglio 2020)
Il Risvolto, dal Catalogo Adelphi
[…] Naomi è tormentata, idealista – o almeno, così le piace far credere; Sam bella, ingenua, acerba. L’intesa è inevitabile; la catastrofe, pure. Quando le due si imbattono in Faoud, un giovane naufrago, Naomi escogita un piano tanto audace quanto sconsiderato per aiutarlo, mossa da un altruismo non del tutto disinteressato, e al tempo stesso dal desiderio di punire l’ipocrisia e la fatuità del padre. Ma Faoud ha troppo da perdere, e non può permettersi di assecondare l’ambiguo zelo umanitario della sua benefattrice. Nel rovinoso precipitare degli eventi, i fantasmi saranno riconsegnati per sempre al loro mondo d’ombra e non ci sarà redenzione per chi è «inconsapevole delle complessità della coscienza».
E anche:
su mangialibri l’intervista a Osborne e le recensioni a due suoi romanzi