Gabriele Romagnoli “Senza fine” presentazione in breve

Il primo o l’ultimo? Gabriele Romagnoli capovolge l’antico detto perché amare è difficile e occorre essere maturi per affrontare questo viaggio in due

Se il primo amore è «un universo, un enigma, un lungo aspettami e torno», è possibile raccontare l’approdo, la fine del viaggio, la certezza di essere «in un luogo da cui non vorrò andarmene al risveglio»? Se il primo amore è un mito, l’ultimo è una possibile salvezza, l’approdo, il desiderio di fermarsi, la sicurezza di non volere altro; c’è questo nell’ultimo amore: la consapevolezza di aver trovato nell’altro la fine del viaggio e la  certezza di fermarsi.
E per questo è il più avventuroso di tutti, perché “smetti di aspettare non quando perdi la speranza, ma quando l’hai trovata. Quando non ti giri più a guardare chi scende nell’altra direzione sulla scala mobile. Quando non invochi più il domani perché domani è adesso”.

 

 

Su Panorama Libri: gialli italiani da leggere, i più recenti

Alcuni già recensiti su tuttatoscanalibri:

Il metodo Catalanotti

Lo stupore della notte

Teresa Papavero

Giallisti italiani su tuttatoscanalibri:

Daniela Alibrandi, Quelle strane ragazze, youcanprint 2018

 

Maria Castellett, Delitti. Due casi per il commissario Bellantoni, Edida 2017

 

Hans Tuzzi, Al vento dell’Oceano, Bollati Boringhieri Milano 2017

Vai a Gialli internazionali da leggere

Vai a Gialli internazionali da leggere: nuova selezione

Daniela Alibrandi “Il bimbo di Rachele”

Daniela Alibrandi presenta

“Il bimbo di Rachele” il romanzo che affronta il tema scottante dell’aborto, la difficile e travagliata decisione delle  donne di interrompere o meno la gravidanza in un thriller dal finale mozzafiato.

Su Amazon in ebook e in cartaceo

Un’alba di settembre luminosa e tersa, l’aria che profuma di mare. Una donna si sveglia in un giorno uguale agli altri nel quale, inspiegabilmente, sente di dover fare un bilancio della sua vita  

La passione, il sentimento, l’angoscia, il divertimento e la suspense che cresce e porta in modo sapiente al finale mozzafiato sono gli ingredienti di una storia indimenticabile.

Vai alla pagina con la sinossi e le notizie sulla fortuna del romanzo

Vai alla pagina con gli stralci dal testo

Tommaso Ferrini “Dialoghi. Più o meno probabili”

Un nuovo nato sulla bacheca di Edida:

La sinossi

Tre dialoghi, una carrellata d’idee che procede per sottrazione, togliendo, semplificando, in un percorso a stadi che, partito dalla verbosità dell’intelletto, prosegue con la fredda chiarezza del creatore-intermediario, il demiurgo, portando poi al fastidioso stridio che si prova dinnanzi alla divina semplicità che sta dietro le impalcature, alla constatazione ultima che in fondo tutto è molto meno contorto di quanto non crediamo. Costantemente attanagliati da domande e mai totalmente paghi delle risposte, non ci rimane che fare del nostro meglio per trovare un pacifico equilibrio tra la naturale tendenza all’indagine e l’accettazione del fatto che finché saremo da questa parte mai arriveremo a un punto che possa ritenersi fermo. Ciò che verrà dopo in ogni caso ci stupirà, ma nel frattempo conviene non angustiarsi eccessivamente al pensiero e godere lo spettacolo di questo viaggio al limite del credibile che è la vita.

L’immagine di copertina è di Alina Musallam

Su Amazon 2,99 in cartaceo 4,85

Dello stesso autore:

Il complesso di Arkahàn. L’altra me che decise di restare

Su Amazon a 0,99 centesimi dal 20 ottobre al 5 novembre “Delitti” due racconti in giallo

Festeggiamo in giallo

Delitti, due casi per il commissario Bellantoni di Maria Castellett, Edida, in formato digitale dal 20 ottobre al 5 novembre 2018 a soli 0,99 centesimi su Amazon

Maria Castellett Delitti

La sinossi, la recensione e gli stralci a questo link su tuttatoscanalibri

 

 

Junio Rinaldi “Quella lunga notte”

Quattro amici, quattro incontri, una sola verità che non si sa dire che non si sa come comunicare.  E poi un delitto nato da una gelosia sorda e fantasticata, porterà il lettore, estraniato, verso un’imprevedibile e inattesa svolta della vicenda. Interessante il procedere narrativo, non etichettabile come genere, ma estremamente efficace nel saper avvincere il lettore, dove, come si legge nella quarta di copertina “la scrittura diventa vita e la vita si fa scrittura”.

 

Vai al testo della recensione di Salvina Pizzuoli

Su IBS 8,50 euro

Rachel Cusk “Resoconto” da La Lettura del Corriere recensione di Alessandra Sarchi

«Resoconto» è il primo volume di un trittico di Rachel Cusk, una scrittrice che unisce due pregi rari: la capacità di narrare la vita di tutti i giorni e quella di riflettere sulla lingua che serve per narrare quella vita.

Vai alla sinossi e al testo dell’articolo di Alessandra Sarchi