Il terzo volume che completa la trilogia con “L’ultimo giorno di Roma” vol I e “L’inferno di Roma” vol II

Un’indagine meticolosa, originale e affascinante che offre una chiave di lettura nuova su Nerone, il suo impero e ciò che ci ha lasciato in eredità.
[…]Quella che emerge è la figura di un artista poliedrico (cantante, musicista, poeta e attore), un audace auriga, un amante appassionato, un raffinato collezionista d’arte… Ma al contempo un abile negoziatore, un cinico assassino e un feroce repressore, come dimostra la persecuzione dei cristiani incolpati di aver causato proprio il Grande incendio[…](da Harper&Collins)
La Storia ad oggi lo tramanda come imperatore spietato, matricida, accusatore e persecutore dei Cristiani, se non addirittura pazzo; la figura che ci restituisce lo studio di Angela lo riabilita, non in toto, ma inserisce il suo operare in un contesto storico che lo vede al potere per tredici anni durante i quali il suo agire non fu dissimile da quello di altri imperatori; molte delle maldicenze nei suoi confronti, le fake news, erano in parte nate in seno alla sua corte e provenienti dalla parte più tradizionalista del Senato. Nerone fu condannato dall’odio degli antichi: il popolo lo amava ma aveva contro una parte dei senatori e dell’aristocrazia perché era troppo innovatore e ribelle, troppo avanti per il suo tempo” così lo stesso Angela spiega in una recente intervista (a Elisabetta Pagano su La Stampa 9 Dicembre 2022). Lo stesso incendio che devastò Roma nel 64 d. C. di cui fu accusato e di cui a sua volta accusò i Cristiani, non ne fu responsabile, perché, come ritiene ormai la stragrande maggioranza degli storici, le fiamme erano partite accidentalmente in un magazzino del Circo Massimo mentre lui non era a Roma.
Un libro in cui Angela ripercorre la storia ma lo fa come fosse un romanzo, perché questi libri sono un viaggio nel tempo, dichiara, li ho scritti come se fossero sceneggiature di un film o di una serie: le scene sono movimenti di telecamera e questo aiuta il lettore a vedere le cose. E per ottenere questo risultato aggiunge nell’intervista già citata ho unito contenuti da libro di storia e di archeologia a uno stile da romanzo. Per me è importante interessare gli esperti ma anche affascinare chi ti legge sul bus o prima di dormire.
Dello stesso autore su tuttatoscanalibri: I due volumi della trilogia