“Gusto giapponese, sapore toscano. Le ricette creative della chef Kazuyo Haha” da Il Tirreno 25 novembre

domani nel salone del giornale

I menu di Kazuyo Hada
fra Giappone e Toscana
si scoprono al “Tirreno”
LIVORNO. C’era una volta una modella giapponese che spesso arrivava in Europa per lavoro. Un bel giorno sbarcò in Toscana dove rimase colpita dal paesaggio, dalla cultura e dal cibo. E siccome amava cucinare, decise di fermarsi per frequentare un corso per chef (a Lucca). Poi per amore di un sommelier decise di restare per sempre in Italia. La ex modella, oggi chef, si chiama Kazuyo Hada. Il sommelier, Simone Cavallini, nel frattempo è diventato suo marito e insieme gestiscono da alcuni anni l’Enoteca Vinalia, nel cuore di Cecina. Vinalia è un piccolo ristorante dove il gusto giapponese (anche nell’estetica) e il sapore toscano si fondono in piatti della nostra tradizione ma rivisitati con quel tocco “made in Japan” che fa la differenza. Kazuyo, in cucina, è riuscita e riesce a mescolare e bilanciare in maniera creativa due mondi distanti fra di loro, ma che sotto il profilo dell’importanza delle tradizioni hanno molti punti in comune. E domani alle ore 17 nel Salone de “Il Tirreno”, in viale Alfieri 9 a Livorno, sarà presentato il volumetto “Gusto giapponese, sapore toscano. Le ricette creative della chef Kazuyo Haha”. Il libro (Editoriale Programma, pagine 95, prezzo di copertina euro 8.90, nelle edicole diffuso da “Il Tirreno” e nelle librerie) è stato scritto da Elisabetta Arrighi, giornalista, che in appendice ha intervistato anche la food blogger Cristina Galliti (che firma a sua volta quattro ricette) per una chiacchierata su cucina etnica e fusion. La presentazione, che vedrà l’autrice Elisabetta Arrighi conversare con il giornalista Giuseppe Boi alla presenza della chef Kazuyo e della food blogger Galliti, offrirà anche l’occasione per degustare un piccolo aperitivo con stuzzichini che fondono tradizione enogastronomiche toscane e giapponesi. Nelle ricette di Kazuyo Hada, la maggior parte delle quali a base di pesce, si percepiscono in maniera forte il rigore del Sol Levante e i sapori del territorio. Così il sushi e sashimi offrono il profumo del salmastro, perché vengono utilizzati pesci pescati nelle acque del Tirreno, e anche il condimento si può scegliere “all’italiana” oppure “alla giapponese”. Gli spiedini di sarago sposano le alghe kombu, mentre il baccalà alla livornese viene fritto in tempura, e tante altre deliziose sorprese. —

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.