Elisabetta Rasy “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo” presentazione

Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman,

cinque donne protagoniste nelle pagine di Elisabetta Rasy che hanno in comune solo l’obiettivo di raccontare il mondo attraverso il guardare al femminile. Scrive la Rasy nel capitolo introduttivo dal titolo esplicativo “Il talento e la libertà”:

“la nuova tecnica non è solo un mestiere, ma la possibilità di indagare la realtà con uno sguardo diverso, il proprio sguardo femminile abituato a cogliere aspetti della vita intimi o trascurati, spesso lontani dalle rappresentazioni canoniche”

Le presenta quindi in alcuni dei loro tratti peculiari e distintivi nella loro arte:

“Modotti nasce in una famiglia povera friulana e a tredici anni è già operaia in fabbrica, poi l’emigrazione in America che la porta da Hollywood al Messico rivoluzionario e alla guerra civile spagnola. Anche Dorothea Lange ha radici nell’emigrazione, stavolta tedesca, verso gli Stati Uniti: la poliomielite che la rende zoppa da bambina la lascia piena di vergogna, ma anche di voglia di riscatto e con un occhio speciale sulla sofferenza altrui. Lee Miller subisce il trauma di un abuso sessuale nell’infanzia: saprà mettere l’inquietudine che l’accompagnerà tutta la vita al servizio della sua arte in giro per il mondo. Diane Arbus conquisterà il potere di esprimere i suoi fantasmi interiori, liberandosi a fatica da un’educazione convenzionale che la vuole moglie e madre perfetta. Francesca Woodman dedicherà la sua breve esistenza a raccontare immagini inedite della figura femminile, sfidando l’iconografia dominante”.

Hanno quindi molto poco in comune ma, come conclude l’autrice “ognuna di loro è animata da un inarrestabile desiderio di libertà. L’incontro di talento e libertà è la cifra segreta, l’essenza più profonda della loro storia e della loro opera”

Da Mondadori Editore

“Con una scrittura intensa e partecipe, Elisabetta Rasy insegue lungo l’arco del Novecento la vita e l’opera di queste cinque donne straordinarie, animate, ognuna secondo il proprio temperamento, da un’inarrestabile aspirazione alla libertà. Perché proprio l’incontro di talento e libertà è la cifra segreta grazie alla quale hanno saputo farsi strada in un mondo ancora fortemente maschile, diventando protagoniste di un nuovo sguardo sul secolo che hanno attraversato”.

e anche

Brevi note biografiche

Elisabetta Rasy è nata a Roma, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa e saggistica tra cui Posillipo (Premio Selezione Campiello 1997), Tra noi dueL’estraneaMemorie di una lettrice notturnaFigure della malinconia e Le regole del fuoco (Premio Selezione Campiello 2016). Da Mondadori ha pubblicato La prima estasi (1985) e Le disobbedienti (2019). Le sue opere sono tradotte in molti paesi europei e suoi racconti sono apparsi in numerose antologie italiane e straniere. Collabora al supplemento domenicale del «Sole – 24 Ore».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.