
Le “pillole matematiche” intendono mostrare, non solo ai giovani ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove non stupisce, dalla fisica all’economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dalla letteratura alla storia dell’arte.(dal Catalogo Raffaello Cortina Editore)
120 pillole per curare un male ancora non del tutto estirpato: l’analfabetismo matematico di cui soffre la nostra società, tratte alcune dalla rubrica ventennale che Odifreddi cura sul mensile Le Scienze, altre mostrano le applicazioni matematiche in altre discipline, altre ancora evidenziano la stretta connessione tra matematica e letteratura e arte, meno immaginabili; un’attività divulgativa quella dell’autore che auspica, incuriosendo, di far cogliere quell’unità del sapere che spesso sfugge tra umanistico e scientifico.
A tale proposito la Disney nei lontani anni ’50 aveva prodotto un cartone animato il cui protagonista era uno stupito Paperino che scopriva attraverso giochi matematici addirittura la sezione aurea di Fibonacci: “Paperino e la matemagica” titolo tra i più stimolanti per il pubblico cui era dedicato, quello dei più piccoli, ma che sicuramente apriva anche agli adulti il mondo delle scienze e della matematica come non l’avevano mai neanche immaginato; ancora attualissimo e da rivedere è come accostarsi senza timori alle pillole che Odifreddi propone come rimedio a questo annoso malanno.
Brevi note biografiche da Raffaello Cortina Editore
Piergiorgio Odifreddi insegna Logica all’Università di Torino. Ha pubblicato Il Vangelo secondo la scienza (Einaudi 1999) e C’era una volta un paradosso (Einaudi 2001). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Il computer di Dio (2000), La repubblica dei numeri (2002) e Pillole matematiche (2022).