Due saggi per capire i numeri e il loro linguaggio: Andrew C.A. Elliott e Vaclav Smil, presentazione

Andrew C.A. Elliott “È grande questo numero?”

È grande questo numero? è un testo/racconto, non propriamente e non solamente un saggio, che guida il lettore a capire il linguaggio dei numeri. Un po’ storia, un po’ curiosità e un po’ esemplificazioni che permettono al lettore di appropriarsi di quell’alfabetizzazione che l’autore considera fondamentale per una comprensione intuitiva dei numeri: attraverso esempi che prendono spunto dall’ esperienza quotidiana e dalle curiosità spicciole sui numeri, dai più semplici da gestire fino al calcolo combinatorio, i cui procedimenti sono utili in tutti i campi della matematica e nel calcolo delle probabilità. Non solo quindi curiosità, ma soprattutto pagine che permettano al lettore riflessioni sull’importanza di diventare alfabetizzati in modo semplice attraverso il piacere della lettura, con molti esempi sull’utilizzo dei numeri nella quotidianità e come le stesse competenze si possano estendere fino a includere i numeri “grandi” propri di contesti come la scienza, la politica e lo stesso universo, . Il testo è corredato da 30 figure in bianco e nero e 40 tabelle.

Andrew C.A. Elliott

Andrew C.A. Elliott ha studiato Statistica e scienze attuariali all’Università di Città del Capo. Si è poi trasferito nel Regno Unito per applicare le sue conoscenze al mondo della finanza. Frustrato dal modo in cui le informazioni quantitative venivano presentate nel dibattitto pubblico, nel 2016 ha lanciato Is That a Big Number?, un progetto per promuovere l’alfabetismo numerico. Nelle nostre edizioni ha pubblicato È grande questo numero? (2021).(notizie biografiche tratte da Raffaello Cortina Editore)

Vaclav Smil  “I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo”

Spaziano dai campi più disparati, energia, popolazione, cibo e ambiente, senza sorvolare su cosa rende felici le popolazioni, con indagini quindi a tutto campo, in settantuno brevi storie l’autore risponde utilizzando i numeri e le risposte che essi veicolano. Alcune saranno spiacevoli e altre smentiscono quanto più comunemente si pensa. 71 capitoli brevi per scoprire aspetti inaspettati del nostro mondo.

“Quanto e perché è cresciuta l’altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono così risolutive quanto supponiamo? Mangiamo più pollo o più maiale, e perché? Che cos’è che rende felice la gente? Perché i vaccini sono il miglior investimento possibile? L’aspettativa di vita è arrivata al suo apice? Utilizzando dati, statistiche, studi scientifici internazionali, e spaziando tra i temi più disparati – dalla fertilità ai rifiuti, dall’alimentazione alla tecnologia, dai trasporti alla medicina – Vaclav Smil smonta certezze assodate, ribalta luoghi comuni e getta luce su aspetti meno noti della realtà. E ci invita, mescolando storia, scienza e grande arguzia, a sfidare le narrazioni più diffuse e a interrogarci su ciò che riteniamo vero in questi tempi significativi. Un libro affascinante, insolito e piú che mai attuale, scritto da quello che il «Guardian» ha definito «uno dei più grandi pensatori al mondo». (Dal Catalogo Einaudi Editore)

Brevi note biografiche

Vaclav Smil è professore emerito presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Manitoba a Winnipeg, Canada. Ha scritto oltre 40 libri e quasi 500 articoli su energia, ambiente e tecnologia. Nel 2010 è stato nominato dalla rivista «Foreign Policy» come uno dei 100 migliori pensatori globali e nel 2014 è diventato membro dell’Ordine del Canada. Per Einaudi ha pubblicato I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo (2021).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.