Stefania Divertito “Chernobyl Italia” recensione di Flavia Piccinni da Il Tirreno Culture 18 novembre

Chernobyl è una lezione non imparata
di Flavia Piccinni
Gli incontri chiave arrivano per caso. Nella vita, come nel lavoro. Ed è da un incontro chiave, arrivato per caso, che è nato il libro “Chernobyl Italia” (Sperling&Kupfer, pp. 164) di Stefania Divertito, napoletana classe 1975, giornalista con all’attivo diversi libri e inchieste a tema ambientale, e attualmente portavoce del ministro dell’Ambiente Sergio Costa.«Chernobyl – nota l’autrice – non è una storia del passato. È un racconto del presente che deve indurci a costruire un futuro diverso». Un racconto del presente che indaga gli errori fatali commessi il 26 aprile 1986, e pone domande inquietanti che ancora oggi non hanno trovato risposta. Divertito racconta con una penna decisa, mai incline al patetismo, le tragiche conseguenze verificatesi non solo in Ucraina, ma anche in Europa, America e Asia. Si concentra poi sull’Italia, partendo da un dato che rivela la generosità del nostro Paese: da sola la Penisola ha accolto più della metà dei bambini ospitati in Occidente (in totale 900mila) perché ricevessero cure sanitarie e psicologiche. Interessanti le storie, molte delle quali toscane, come quella di Ekatherina che oggi è divenuta ricercatrice universitaria. Interessante anche la riflessione finale sulla difficoltà dell’uomo di imparare: basti ricordare quanto accaduto nel 2011 a Fukushima, in Giappone, o in Russia una manciata di mesi fa, quando l’8 agosto cinque persone sono morte per l’ennesima esplosione nucleare in una base navale russa. Forse, come nota l’autrice: «la Storia è una brava maestra. Ma noi siamo cattivi allievi». —

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.