
Tra le recenti pubblicazioni della Corraini Edizioni, casa editrice, galleria d’arte, spazio di sperimentazione e ricerca per artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, che ha annoverato Bruno Munari tra i collaboratori, c’è un testo veramente particolare che colpisce subito per la copertina in cui compare, tra le spire di un lombrico rosa, il titolo in cui si condensa tutta la sua particolarità, si legge infatti: “Sulla vita sfortunata dei vermi. Trattato abbastanza breve di storia naturale”.
Chi avrebbe mai immaginato di dedicare un libro, illustrato da Noemi Vola, ad un essere il cui nome generico di verme di terra viene spesso utilizzato in espressioni poco edificanti?
Eppure è stato eletto da ProNatura nel 2011 animale dell’anno e definito misconosciuto e instancabile lavoratore, ma è in effetti uno sconosciuto. Si scopre sfogliando le pagine della rilegatura in cartonato che ne assomma ben 256, tutte illustrate, che ne esistono 700 specie diverse e molte ancora non del tutto indagate dalla scienza.
Un trattato breve di storia naturale che vuole riscattare l’ingiusto ruolo in cui è stato relegato,
“Mescolando osservazioni scientifiche e folgorante ironia in oltre 200 pagine illustrate, Sulla vita sfortunata dei vermi ci racconta di un piccolissimo animale che si trova ad affrontare grandi cambiamenti e grandi domande”.(da Corraini Edizioni con l’anteprima di alcune pagine)
e anche
Brevi note biografiche
Noemi Vola -nata nel 1993, è autrice e illustratrice italiana. Ha pubblicato con Corraini Edizioni Da Qui a Molto Lontano, Un libro di cavalli rivoluzionari e Un orso sullo stomaco, vincitore nel 2018 del Premio Nazionale Nati per Leggere e selezionato, nello stesso anno, per la mostra “100 Outstanding Picturebooks” curata da dPICTUS alla Frankfurt Book Fair. Il suo libro “FIM? Isto nao açaba assim” (Planeta Tangerina) è vincitore dell’International Serpa Picturebook Prize 2017. Nel 2019 è stata selezionata alla Mostra Illustratori della Children’s book Fair di Bologna. Ha collaborato con varie realtà editoriali in Italia e all’ estero, tra cui Bruaá Editora, Danchu Press, Vogue Bambini, Smemoranda, Kuš!.( da Corraini Autori)