Brian Phillips “Le civette impossibili” recensione di Salvina Pizzuoli

Otto storie, incontri, reportage, racconti, saggi, in giro per il mondo, dall’Alaska al Giappone e in India e in Russia, che si chiudono a Ponca City Oklahoma dove Brian Phillips è nato: corse di cani da slitta seguendo l’Iditarod, la corsa più famosa, anticipando i musher e le loro mute lungo le tappe, con voli su una terra sconfinata tra ghiacci, gelo e disavventure, per atterrare nel racconto successivo in Giappone a scoprire la più antica delle arti marziali, il rituale del Sumo, e partecipare al torneo del più grande sumōtori nel ring delimitato da balle di riso all’interno dell’invalicabile dohyō. E il viaggio continua nell’Area 51 e ancora con un incontro speciale: in Verrà il lupetto grigio Phillips ci porterà a far conoscenza con un grande dell’animazione, Jurij Norštej, ormai anziano ma ancora alle prese con un capolavoro incompiuto, il film tratto da Il cappotto di Gogol, E così, tappa dopo tappa di un viaggio che non è solo un viaggio o la semplice cronaca, potremo incontrare e conoscere regine, mangiatrici di uomini nella giungla indiana, tra le tigri e i cacciatori di tigri, e ogni viaggio è una scoperta e una sorpresa entusiasmante, pieno com’è di curiosità e guizzi punteggiati anche da domande che l’autore rivolge a se stesso, per indagarsi, perché il viaggio è scoperta anche di sé. E per concludere la storia incredibile di Lydie Marland e di Ponca City.

E le civette impossibili?

Compaiono qua e là tra le pagine e poi si sa, come afferma l’autore, sono spesso protagoniste nei racconti di tutti coloro che sono venuti a contatto con gli extraterrestri… uccelli notturni, messaggeri di intricati presagi, dal mondo dell’impossibile.

Su Adelphi Editore un estratto dalla prime pagine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.