“Ucraina alle radici della guerra. Tutti i perché sull’invasione russa”, Paesi Edizioni in collaborazione con East Journal

a cura di  Matteo Zola

«Questo libro è utile per capire come è nata questa guerra – scrive Anna Zafesova nella prefazioneUtile per seguirne gli sviluppi futuri. Utile per cercare di immaginare le prospettive, dell’Ucraina, della Russia, dell’Europa. Necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda, un fronte che passa sul monitor di tutti noi, in una guerra che almeno nell’informazione è già mondiale».
 

Non esiste una ragione che basti da sola a spiegare il conflitto in Ucraina. Non c’è un’unica spiegazione, una singola motivazione all’origine del disastro. Tanti sono i perché da porsi sull’invasione russa e sono raccolti tutti nel libro Ucraina alle radici della guerra, un saggio a cura del giornalista e professore di lettere Matteo Zola, direttore responsabile del quotidiano online East Journal e collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI.
 
L’aggressione russa è certo l’esito estremo, e ingiustificabile, di un processo di trasformazione che ha investito l’Ucraina e lo spazio post-sovietico negli ultimi trent’anni. Ma molteplici fatti (prioritari o secondari), diversi interessi (grandi o piccoli) e varie ambizioni (plausibili o infondate) hanno condotto alla deflagrante emersione di un conflitto profondo, che agitava da tempo Paesi di cui l’opinione pubblica occidentale ignorava, o almeno sottovalutava, problemi, tensioni e mutamenti.
 
Cercare oggi spiegazioni facili, univoche e settarie non aiuta a capire. Ecco allora un libro costruito per capitoli che affrontano i principali miti e luoghi comuni sull’Ucraina, un testo senza pregiudizi e ricco invece di risposte utili a spiegare i meccanismi politici, economici e sociali del conflitto.
 
Dalla Crimea alla Nato, dal Donbass al nucleare, nel volume sono presenti i racconti di quello che succede a Kiev e dintorni con lucidità e serietà, senza censure e senza esaltazioni, svelando pagina dopo pagina tutti i perché sull’invasione russa.

Matteo Zola – Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. Ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, il Giornale, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso ed è autore di Congo, maschere per una guerra e di Revolyutsiya – La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile, entrambi per Quintadicopertina (2015).
 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.