Aldo Forbice “Comprare moglie. Cronache di schiavitù e violenza” In libreria da oggi 8 aprile 2021, Marietti Editore

Prefazione di Emma Pomilio. Postfazione di Gianfranco Pasquino.

In Congo c’è un uomo che da anni cura le donne vittime di stupri di guerra. O, meglio, come  lui sostiene, le “ripara”. E’ un chirurgo, si chiama Denis Mukwege e ha fondato un ospedale. Ne servirebbero tanti, nel mondo, di luoghi come questo. In Bangladesh, un paese poverissimo ai confini con l’India è diventato una piccola capitale del sesso a pagamento, con bambine dai 13 ai 15 anni. In Afghanistan, Yemen, Nigeria e Ruanda sono numerosi i casi di giovanissime spose vendute dai genitori ad anziani mariti.

Un business che rende molto è il commercio di donne vietnamite, nordcoreane, del Laos e del Pakistan, vittime di matrimoni forzati, prostituzione e cybersesso. Anche perché un vestito di cotone, che si compra a Roma, Parigi, Londra e Berlino a 80 euro, viene pagato appena un dollaro a una giovane operaia tessile della Cambogia.

Aldo Forbice, giornalista, ha diretto il Giornale Radio su Rai Radio3, è stato capo redattore del Tg1, autore e coordinatore di programmi a Rai2 e conduttore del programma Zapping a Radio1. Ha ricevuto la Targa di Amnesty International per la campagna sull’istituzione del Tribunale penale internazionale e il premio Guidarello per la sezione Radio del giornalismo d’autore.

Emma Pomilio, nipote dello scrittore abruzzese Mario Pomilio, si dedica da anni allo studio del mondo antico e all’istituto della schiavitù.

Gianfranco Pasquino, professore emerito in Scienza politca all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei, è stato Senatore della Repubblica.

Sommario
1. Il sopruso di togliere la voce alle donne, di Emma Pomilio. 2. Introduzione. 3. Un traffico misterioso. 4. La storiaccia di Macerata. 5. Tra lamiere e lastre di eternit. 6. L’uomo che “ripara” le donne. 7. Le ragazze di Boko Haram. 8. Mille bambine in vetrina. 9. Le “sorelle” del Nepal. 10. Come lupi affamati. 10. Con la testa di mucca. 11. L’odissea di Nirbhaya. 12. «Sposerò chi decido io». 13. Shagul sempre nuda. 14. Per uno spiedino di tarantole. 15. Storia di Nadia, ragazza yazida. 16. Prostitute in Iraq. 17. Il reato di indipendenza. 18. Una studentessa nemica. 19. Nella città di Nekah. 20. C’è traffico a Oriente. 21. Nell’emirato del Caucaso. 22. I segni delle mutilazioni. 23. Schiave e mullah. 24. La violenza sulle donne è questione di potere, di Gianfranco Pasquino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.