Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di giugno 2021

Adriana Casalegno “Arte e passione. Anna e Lello” 

Bérengère Cournut “Di pietra e d’osso” 

Elisabetta Rasy “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo”

Anne Sexton “Il libro della follia”

Han Kang “Convalescenza” 

Elisabetta Moro e Marino Niola “Baciarsi”

Daniela Alibrandi “Delitti postdatati”

Jorge Luis Borges “L’Aleph”

Antonio Manzini “Vecchie conoscenze

Il noir di Emma Stonex e l’ultimo romanzo di Ahmet Altan

Ilaria Tuti “Figlia della cenere”

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di maggio 2021

Primo Levi “Se questo è un uomo”

E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

“Il paesaggio. Dialogo tra fotografia e parola. Un tributo a Pietro Greco” a cura di Roberto Besana

Hervé Le Tellier “L’anomalia”

Rachel Cusk “Resoconto”

Maria Grazia Calandrone “Splendi come vita”

Vanessa Montfort “Il sogno della crisalide”

Bérengère Cournut “Di pietra e d’osso”

Dacia Maraini “Trio”

Benedetta Gargano “L’invenzione della felicità”

Jorge Luis Borges “L’Aleph” 

Le classifiche dei 10 più letti dal 19 al 25 aprile da tuttolibri La Stampa

i link ad alcune recensioni su tuttatoscanalibri:

De Giovanni “Gli occhi di Sara”

Robecchi “Flora”

Carofiglio “La disciplina di Penelope

Gazzola “Un tè a Chaverton Hause

Verna “Il valore affettivo”

Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori”

Kawaguchi “Finché il caffè è caldo”

Perrin “il quaderno dell’amore perduto”

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di febbraio 2021

Primo Levi “Se questo è un uomo”
E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”
Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè
Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini
Dacia Maraini “Trio”
Vanessa Montfort “Il sogno della crisalide”
Brian Phillips “Le civette impossibili”
Stig Dagerman “Il serpente” presentazione
Giampaolo Simi “Come una famiglia”
Gianrico Carofiglio “Testimone inconsapevole”
Ottessa Moshfegh “La morte in mano”
Lee Harper “Il buio oltre la siepe”

I primi 10 nella classifica di tuttolibri dal 18 al 24 gennaio 2021 e le recensioni su tuttatoscanalibri.com

Su tuttatoscanalibri le recensioni per la narrativa italiana:

1 Carofiglio La disciplina di Penelope

6 D’Avenia L’appello

per la narrativa straniera:

1 Perrin Cambiare l’acqua ai fiori

2 Giménez-Bartlett Autobiografia di Petra Delicado

3 Kawaguchi Finché il caffè è caldo

4 Kawaguchi Basta un caffè per essere felici

5 Perrin Il quaderno dell’amore perduto

9 Follett Fu sera e fu mattina

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di gennaio 2021

Primo Levi “Se questo è un uomo”
E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”
Brian Phillips “Le civette impossibili”
Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè
Dacia Maraini “Trio” recensione
Su Consigli.it: i migliori 10 romanzi con il commissario Maigret
Simonetta Agnello Hornby “Piano nobile” presentazione
Patrizio Pelizzi “L’essenza di un sognatore”, 96, Rue de- La- Fontaine Edizioni
Paul Lynch “Grace” il consiglio di settembre di Martina Castagnoli
Antonio Tabucchi “Che ore sono da voi? ” Racconti scelti da Paolo Di Paolo
Christiana Moreau “Cachemire rosso”
2021 anno nuovo, nuovi libri

Le pagine di tuttatoscanalibri più lette nel mese di dicembre 2020

e un brindisi al 2021

Buon anno per tutto l’anno!

Brian Phillips “Le civette impossibili”

Anna Sólyom “Il caffè dei gatti” e alcuni bozzetti di Salvina Pizzuoli

E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”

Peter Cameron “Cose che succedono la notte”

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Donatella di Pietrantonio “Borgo Sud”

Su Consigli.it: i migliori 10 romanzi con il commissario Maigret

Dacia Maraini “Trio” recensione

Howard Owen “Oregon Hill”

Daniela Alibrandi “Viaggio a Vienna”

Antonio Tabucchi “Che ore sono da voi?

Simonetta Agnello Hornby “Piano nobile”

I 10 più venduti nelle classifiche di tuttolibri La stampa dal 7 al 13 dicembre

Le recensioni di alcuni dei primi 10 su tuttatoscana libri

Per la narrativa italiana:

5 D’Avenia “L’appello”

10Agnello Horby “Piano nobile”

Per la narrativa straniera:

1 Ken Follett “Fu sera e fu mattina

2Valérie Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori

7Valérie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto

5 Toshikazu Kawaguchi “Finché il caffè è caldo”

e anche:

La top ten dei libri più venduti nel 2020 su Consigli.it

I primi 10 più venduti tra il 26 ottobre e il 7 novembre: le classifiche di Robinson e le recensioni su tuttatoscanalibri

Le recensioni su tuttatoscanalibri

Per la narrativa italiana

2Antonio Manzini “Gli ultimi giorni di quiete

4 Simonetta Agnello Hornby “Piano nobile

Per la narrativa straniera

1 Ken Follett “Fu sera e fu mattina

2Valérie Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori

6Valérie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto

8 Michael Connelly” La morte è il mio mestiere

10 Toshikazu Kawaguchi “Finché il caffè è caldo”

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di settembre 2020

 

le pagine più visitate nel mese di settembre 2020

Ottessa Moshfegh “La morte in mano”
Dacia Maraini “Trio”
Susanna Tamaro “Una grande storia d’amore”
Vanessa Montfort “Il sogno della crisalide”
Manuel Vilas “La gioia, all’improvviso”
Hans Tuzzi “Nessuno rivede Itaca”
Gianrico Carofiglio “Testimone inconsapevole”
Scott Turow “L’ultimo processo”
Valérie Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori”
Lawrence Osborne “L’estate dei fantasmi”
Joe R. Lansdale “Una cadillac rosso fuoco”
George Eliot “Romola”