Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate a febbraio 2023

Ferrazzi “Premonizioni. Punti di contatto tra umano e divino

Cassar Scalia “Il Re del gelato”

Candiani “Questo immenso non sapere”

Curiosità bibliofile: i caratteri tipografici

Tuzzi “Curiosissimi fatti di cronaca criminale”

Viviani “Dimenticato sul prato”

Naspini “Villa del seminario”

Bussola “Mezzamela”

Ochi “Raccontami una storia”

Calvino “Le città invisibili”

Viola “Voltare pagina. Dieci libri per sopravvivere all’amore”

Le pagine di tuttatoscanalibri più lette a gennaio 2023

Primo Levi “Se questo è un uomo”

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Carlo Banchieri “Mimosa non è un fiore”

Italo Calvino e la trilogia “I nostri antenati”: “Il visconte dimezzato”

Alessandro Manzoni “I promessi sposi” stralci

James Hilton “Addio mister Chips!”

Paola Capriolo “La grande Eulalia e il nocchiero”

Paolo Cognetti “Le otto montagne”

Shirley Jackson “Un giorno come un altro”

Alberto Genovese “L’alternativa del cavaliere”

Omaggio a Italo Calvino

Le pagine di tuttatoscanalibri più lette a ottobre 2022


Livia Manera “Il segreto di Amrit Kaur”

Alessia Gazzola “La costanza è un’eccezione”

Curiosità bibliofile: i caratteri tipografici

Albert Camus “Il primo uomo”

Hermann Hesse “Il canto degli alberi”

Michiko Aoyama “Finché non aprirari quel libro”

Italo Calvino I nostri antenati “Il cavaliere inesistente”

Jean Jaques Rousseauu “Le fantasticherie di un viandante solitario”

Giovanni Giudici “La vita in versi”

Cristina Cassar Scalia “Le stanze dello scirocco”

E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di agosto 2022

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Omaggio a: Hans Tuzzi e l’ultimo Melis “Ma cos’è questo nulla?” di Alberto Genovese

Hannah Lynn “Il segreto di Medusa. Tutta un’altra storia”

Alessandro Barbero “Inventare i libri”

Luigi Cristiano e Gianni De Martino “Viaggi e profumi”

Jorge Luis Borges “L’Aleph”

Un libro per Ferragosto?

“Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa” di Stefano Grazioli

Ibn Jubayr “Viaggio in Sicilia”

Gianluigi Gherzi “Alfabeti della gioia”

Italo Calvino “Le città invisibili”

Le pagine di tuttatoscabalibri più visitate nel mese di marzo 2022

E.Lee Masters “Antologia di Spoon River”

Sergio Fanara “La colpa e l’innocenza”

Primo Levi “Se questo è un uomo”

Hanna Lynn “Il segreto di Medusa”

La trilogia di Daniela Alibrandi

Marta Albertini “Una genealogia ritrovata”

Wilbur Smth con David Churcill “Eredità di guerra”

Alessandro Barbero “Inventare i libri”

Curiosità bibliofile

Hans Tuzzi “Ma cos’è questo nulla?”

Antonio Canova “Viaggio in Italia”

I 10 più letti dall’11 al 17 ottobre 2021 da tuttolibri La Stampa e alcune recensioni su tuttatoscanalibri.com

e le recensioni su tuttatoscanalibri.com

Narrativa italiana:

Gazzola “La ragazza del collegio”

Veltroni “C’è un cadavere al bioparco”

Auci “L’inverno dei leoni”

Agnello Hornby “Punto pieno”

Auci “I leoni di Sicilia”

Per la narrativa straniera

Perrin “Cambiare l’acqua ai fiori”

Perrin “Tre”

Franzen “Crossroards”

Musso “La sconosciuta della Senna”

Le pagine più visitate di tuttatoscanalibri nel mese di agosto 2021

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Juan Gómez-Jurado “Regina Rossa”

Jorge Luis Borges “L’Aleph”

Pia Rimini una scrittrice riscoperta

Terapia forestale” a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Elisabetta Rasy “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo” 

Percival Everett “Telefono”

Bérengère Cournut “Di pietra e d’osso”

Elisabetta Moro e Marino Niola “Baciarsi”

Un giallo per l’estate?

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di giugno 2021

Adriana Casalegno “Arte e passione. Anna e Lello” 

Bérengère Cournut “Di pietra e d’osso” 

Elisabetta Rasy “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo”

Anne Sexton “Il libro della follia”

Han Kang “Convalescenza” 

Elisabetta Moro e Marino Niola “Baciarsi”

Daniela Alibrandi “Delitti postdatati”

Jorge Luis Borges “L’Aleph”

Antonio Manzini “Vecchie conoscenze

Il noir di Emma Stonex e l’ultimo romanzo di Ahmet Altan

Ilaria Tuti “Figlia della cenere”