Un libro per Natale!

tuttatoscanalibri propone, corredati da brevi note o recensioni:

Un classico: Michail Afanas’evic Bulgakov (Kiev 1891 – Mosca 1940), 

Il maestro e Margherita

Le uova fatali, un racconto fantascientifico del Novecento (1942)

Cuore di cane (1925) un altro racconto fantascientifico

per saperne di più sull’autore: Barbero racconta Bulgakov (youtube)

e anche

I Classici su tuttatoscanalibri

Un romanzo fresco di stampa

Guillaume Musso “Angélique”

Annie Ernaux “Il ragazzo”

Gabriella Genisi “Lo scammaro avvelenato”, un giallo e tante ricette!

Un noir, un giallo, un thriller storico, un romanzo storico

Donato Carrisi “La casa delle luci”

Cristina Cassar Scalia “La carrozza della Santa”

Maria Castellett “Delitti.Due casi per il commissario Bellantoni”

La trilogia di Daniela Alibrandi ambientata a Roma

Ferrini e Pizzuoli O.D.E.S.S.A. Il tesoro del lago

Maria Attanasio “La ragazza di Marsiglia”

Un saggio

Alessandro Barbero “Inventare i libri”,

Cristiano Caracci “Ottocento” 

Vincenzo Levizzani “Piccolo manuale per cercatori di nuvole”

Per giovani lettori

Nadia Terranova “Il cortile delle sette fate

Catia Buselli “Brie e le coccole”

Ilaria Capua “Il viaggio segreto dei virus. Alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell’universo”

Fabio Leocata “La gentilezza vola lontano”

Naomi Mitchison “Il viaggio di Halla” presentazione

Gianni Rodari “Le favole al telefono” illustrate da Valerio Vidali

e anche

Per Bambini e Ragazzi su tuttatoscanalibri

Racconti

Matteo Bussola “Il rosmarino non capisce l’inverno”,

Paola Capriolo “La grande Eulalia”

Fëdor Dostoevskij “Il coccodrillo”

Jhumpa Lahiri “Racconti romani”

Salvina Pizzuoli “Il Viaggiastorie. Racconti fantastici

e anche

Tutti i racconti recensiti su tuttatoscanalibri

Poesia

Hermann Hesse “Il canto degli alberi”

Giorgio Manganelli “Un uomo pieno di morte”

Alda Merini “Ogni volta che ti vedo fiorire”, poesie inedite 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.