La piccola collana “Racconti classici italiani” aggiunge un nuovo autore

Presentiamo ai nostri lettori una collana in fieri di racconti di autori italiani corredata da prefazioni e note:

i primi cinque volumetti:

Arrigo Boito “L’alfier nero”

Arrigo Boito “Il pugno chiuso”

Luigi Capuana “Novelle”

Grazia Deledda “La regina delle tenebre”

Giovanni Verga “Le storie del castello di Trezza”

a cui si aggiunge, al momento solo in ebook

Igino Ugo Tarchetti “Tre racconti gotici” con una premessa sulla Scapigliatura e note a cura di Alessandro Ferrini

Tutti su Amazon in cartaceo e in ebook
In ebook a 0,99

Le pagine di tuttatoscanalibri più lette nel mese di aprile 2023

Alessia Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Primo Levi “Se questo è un uomo”

E. Lee Masters “Antologia di Spoon River”

Andrea Vannicelli “Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia”

Piergiovanni Bernardon “Piccole cose”

Lea Melandri “Come nasce il sogno d’amore”

Gaetano Passarelli “Breve storia del segno della croce”

Herman Hesse “Il canto degli alberi”

Janice Hallett “L’assassino è tra le righe”

Hans Tuzzi “Curiosissimi fatti di cronaca criminale”

CN il nuovo marchio tascabile di Oligo Editore

Oligo editore inaugura il nuovo marchio tascabile, CN. Il nome prende in prestito le iniziali da Casa Nuvolari, la residenza di Tazio, il “Mantovano Volante”, entro le cui mura si trova la redazione della casa editrice.  CN pubblica varia – narrativa e saggistica.

Dal 7 aprile i primi due titoli in libreria

Andrea LattanzioLe voci dei telefilm. Doppiatori in tv

Pagine 270, prezzo 15 euro 

Le vite e i volti dei principali doppiatori del passato e del presente che hanno dato voce a moltissimi personaggi delle serie televisive. All’interno del volume è inoltre proposto un aggiornamento delle principali manifestazioni italiane dedicate al mondo del doppiaggio con i doppiatori premiati nelle varie edizioni dal 1995 a oggi. Oltre 100 schede biografiche di tutti i doppiatori TV

ANDREA LATTANZIO. Nato a Verona, studioso di cinema, si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo. È autore dei libri Il chi è del doppiaggio. Le voci del cinema di ieri e di oggi (Falsopiano 2007), L’arte del doppiaggio. Doppiatori e direttori di doppiaggio (Felici Editore 2011), Il dialogo nel doppiaggio. Doppiatori e adattatori-dialoghisti (Felici Editore 2013), Le voci del cinema. Doppiatori e curiosità (Felici Editore 2016) e Le voci dei cartoni animati. Doppiatori a Cartoonia (Felici Editore 2018).

Per CN in libreria anche:

Sandra ManzellaOrizzonti in verticale

Pagine 128, prezzo 14 euro   

Sandra Manzella nel suo nuovo libro, attraverso i racconti, indaga l’infinita varietà della vita

Partirò dopo il tramonto, verso ovest, per non incrociare la tua rotta e perché non ho paura di affrontare il buio». (Per Ulisse). Da Gerusalemme al Sinai, dal Cairo alla Somalia, ma anche l’Uganda e l’antica Grecia: raggiungere l’orizzonte implica tessere vele, attraversare mari, deserti e foreste per ricomporre la propria identità e sperare nel futuro, nonostante la malattia o la sorte avversa. I protagonisti – reali o immaginati – di questi racconti non lasciano svanire le suggestioni che la vita regala e si mettono in gioco con passione per realizzare i loro sogni.

SANDRA MANZELLA, mantovana, docente di lingua inglese, viaggia con regolarità nel vicino Oriente per approfondire temi storico-sociali e si occupa di dialogo interreligioso attraverso articoli e attività divulgative. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Gerusalemme, viaggio al centro del mondo (Unicopli 2018) e L’Oasi delle Rose. Il lebbrosario del Cairo (EDB 2020).

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate nel mese di marzo 2023

E.Lee Masters “Antologia di Spoon River

A. Manzoni “I promessi sposi” stralci

Gino Scartaghiande “Sonetti d’amore per King Kong”

A. Gazzola e la nuova trilogia con Costanza Macallè

Giuseppe Pitrè “Breve storia del pesce d’aprile”

Matteo Bussola “Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari”

Riccardo Ferrazzi “Premonizioni. Punti di contatto tra umano e divino nell’antichità”

Sebastiano Vassalli “La notte della cometa”

Han Tuzzi “Curiosissimi fatti di cronaca criminale”

Chandra Candiani “questo immenso non sapere”

Fabio Delle Donne “Sfogliatelle e delitti. La Napoli del commissario Lo Tufo”

E buona lettura a tutti!

Quando realtà e romanzo storico coincidono

Il ritrovamento in Olanda della mappa di un tesoro nascosto dai nazisti

il video da La Repubblica

Nel 1945 i nazisti avrebbero sotterrato quattro casse piene di oro, argento e pietre preziose nei pressi delle città olandesi Amerongen, Elst, Eck, Ommeren e Linden. Il punto esatto è indicato con una croce rossa su una mappa tenuta segreta per 75 anni nell’archivio storico dei Paesi Bassi e ora resa pubblica per solleticare la curiosità degli aspiranti milionari. Per gli storici il tesoro venne scoperto e portato via dagli Alleati subito dopo la guerra, ma i cercatori non perdono le speranze e seguendo le indicazioni della mappa hanno cominciato a scavare.

Particolare della mappa del tesoro tratta dal filmato visibile al link sopra indicato della Repubblica on line

Nella finzione storica l’ultimo romanzo storico della serie O.D.E.S.S.A. racconta il ritrovamento di un tesoro nazista nascosto nel lago di Braies

Le pagine di tuttatoscanalibri più visitate a dicembre 2022

Michele Greco “In buone mani”

Daniela Alibrandi “L’ispettore Supply, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie”

Un libro per Natale!

Wilbur Smith con Mark Chadbourn “Lotta tra Titani”

Michiko Aoyama “Finché non aprirai quel libro”

Matzumoto Seicho “Il dubbio”

Virginia Ciaravolo “D’improvviso si è spenta la luce. Storie di Stupri, lacrime e sangue”

Flora Fusarelli “Le deboli”

Alda Merini “Ogni volta che ti vedo fiorire”. Poesie inedite a cura di Alberto Casiraghy

Un romanzo ispira un cammino

Buona lettura e buon 2023!

Un libro per Natale!

tuttatoscanalibri propone, corredati da brevi note o recensioni:

Un classico: Michail Afanas’evic Bulgakov (Kiev 1891 – Mosca 1940), 

Il maestro e Margherita

Le uova fatali, un racconto fantascientifico del Novecento (1942)

Cuore di cane (1925) un altro racconto fantascientifico

per saperne di più sull’autore: Barbero racconta Bulgakov (youtube)

e anche

I Classici su tuttatoscanalibri

Un romanzo fresco di stampa

Guillaume Musso “Angélique”

Annie Ernaux “Il ragazzo”

Gabriella Genisi “Lo scammaro avvelenato”, un giallo e tante ricette!

Un noir, un giallo, un thriller storico, un romanzo storico

Donato Carrisi “La casa delle luci”

Cristina Cassar Scalia “La carrozza della Santa”

Maria Castellett “Delitti.Due casi per il commissario Bellantoni”

La trilogia di Daniela Alibrandi ambientata a Roma

Ferrini e Pizzuoli O.D.E.S.S.A. Il tesoro del lago

Maria Attanasio “La ragazza di Marsiglia”

Un saggio

Alessandro Barbero “Inventare i libri”,

Cristiano Caracci “Ottocento” 

Vincenzo Levizzani “Piccolo manuale per cercatori di nuvole”

Per giovani lettori

Nadia Terranova “Il cortile delle sette fate

Catia Buselli “Brie e le coccole”

Ilaria Capua “Il viaggio segreto dei virus. Alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell’universo”

Fabio Leocata “La gentilezza vola lontano”

Naomi Mitchison “Il viaggio di Halla” presentazione

Gianni Rodari “Le favole al telefono” illustrate da Valerio Vidali

e anche

Per Bambini e Ragazzi su tuttatoscanalibri

Racconti

Matteo Bussola “Il rosmarino non capisce l’inverno”,

Paola Capriolo “La grande Eulalia”

Fëdor Dostoevskij “Il coccodrillo”

Jhumpa Lahiri “Racconti romani”

Salvina Pizzuoli “Il Viaggiastorie. Racconti fantastici

e anche

Tutti i racconti recensiti su tuttatoscanalibri

Poesia

Hermann Hesse “Il canto degli alberi”

Giorgio Manganelli “Un uomo pieno di morte”

Alda Merini “Ogni volta che ti vedo fiorire”, poesie inedite