Curiosità bibliofile: la carta e alcuni tipi di carta

La macchina continua di Louis Nicolas Robert fine XVIII secolo

Nella storia del libro un elemento fondamentale e decisivo fu l’invenzione di macchine e l’utilizzo di sostanze chimiche capaci di ottenere un foglio di carta in tempi brevi e a prezzi competitivi. La lavorazione prima del XVII secolo era infatti lunga e specialistica.

La storia della carta si perde in tempi e luoghi lontani, pare infatti sia nata in Cina intorno al I secolo d.C. impiegando il gelso e altri vegetali. Furono poi gli Arabi a diffonderne la lavorazione in occidente e nei territori da loro occupati aggiungendo come materia prima il cotone e gli stracci. In Occidente vennero prevalentemente utilizzati gli stracci di lino, cotone, canapa, ma anche le piante da cui avevano origine i tessuti indicati con un ciclo di lavorazione di molte fasi: la sbattitura per liberarli dalla polvere e dal fango, la lavatura e la liscivatura per ammorbidirli e sbiancarli, quindi l’asciugatura. Successivamente venivano tagliati a strisce e posti nel marcitoio, una vasca piena d’acqua e lasciati marcire per varie settimane. A questo punto la pasta ottenuta veniva triturata con i magli azionati da una ruota idraulica o a mano.

Il tino e la forma

Posta quindi in un tino, nasceva finalmente il foglio immergendovi la cosiddetta “forma”, un’intelaiatura rettangolare con un piano filtrante costituito da sottilissimi fili di ottone detti vergelle, vicinissimi tra loro, paralleli al lato maggiore che incrociano quelli più grossi e distanziati detti filoni. Dopo un’operazione velocissima affidata a esperti il foglio appena formato veniva rovesciato su un feltro e coperto con un altro: aveva inizio la fase dell’asciugatura che si completava stendendo i fogli per un’asciugatura completa. La fase successiva era la collatura, operazione necessaria per rendere la carta impermeabile all’inchiostro.

Da quanto detto si comprende quanto potesse essere costoso, in tempi precedenti l’uso delle macchine e delle sostanze chimiche, il processo di formazione della carta. Alcune date, tipi di carta e nuove materie prime:

Alla fine del XVIII secolo Louis Nicolas Robert realizzò la prima macchina detta continua che produceva un foglio lungo 60 centimetri. Solo alla fine del XVIII secolo si utilizzò una fitta rete metallica che eliminava vergelle e filoni, ottenendo la carta detta velina che non recava alcun segno di vergatura. Alle materie prime già utilizzate, nel primo trentennio dell’Ottocento, fu aggiunta la paglia e il legno. Fu proprio con le nuove tecniche per la lavorazione delle fibre vegetali ottenute dagli alberi che il prezzo della carta si abbassò notevolmente divenendo un prodotto di largo consumo.

Dal legno alla carta

L’elenco e le caratteristiche dei diversi tipi di carta riempiono le colonne dei dizionari bibliofili.

Solo per citarne alcune:

La più resistente e pregiata, quella detta a mano fatta di stracci o di pura cellulosa;

la cartapecora o pergamena vegetale, molto simile alla pergamena per resistenza e impermeabilità; fu fabbricata intorno alla metà del XIX secolo in Francia;

marmorizzata che imita l’effetto del marmo; si ottiene mettendo a contatto il foglio in una vasca con soluzione gommosa e densa nella quale sono stati spruzzati con la spazzola spruzzatrice diversi colori, poi sparsi sulla superficie con pettini fino ad ottenere l’effetto desiderato;

di Fabriano ottenuta dagli stracci finemente lavorati;

di paglia dal colore tendente al giallo, molto fragile perché ottenuta da paglia proveniente da cereali

marezzata ottenuta con un procedimento simile alla marmorizzata da cui si distingue per il disegno ad andamento ondulato;

di riso bianca sericea, si ottiene dal midollo della Arialia Papyrifera; è fabbricata in Cina;

satinata o calandrata si ottiene per mezzo della pressione esercitata da due cilindri rivestiti di carta attraverso cui passa.

S.P.

Per saperne di più:

e anche:

Curiosità bibliofile: Le copertine

Curiosità bibliofile: la legatura, la carta, i caratteri tipografici

Curiosità bibliofile: la legatura, la carta, i caratteri tipografici

La storia del libro, come oggi lo conosciamo, ha un lungo cammino pregresso legato al mutare del gusto, alla capacità inventiva e artistica di quanti, artigiani e creatori di strumenti ad hoc, abbiano voluto rispondere alle nuove richieste dei committenti. Il primo passaggio avviene dal codex o libro manoscritto, formato da fascicoli “legati” insieme, che sostituì il rotolo o volumen realizzato in papiro o pergamena in epoche antecedenti il IV – V secolo, periodo in cui viene collocata la comparsa delle prime legature.

Ma in cosa consisteva la legatura?

Detta anche rilegatura o coperta del libro, era costituita da parti ben precise, ciascuna con un proprio nome a identificarne le diverse componenti: serviva per legare insieme i diversi fascicoli per formare il volume e dargli non solo consistenza e compattezza ma anche una veste più elegante e duratura. Le parti fondamentali erano i due piatti e il dorso a cui erano assicurati i diversi fascicoli.

Senza entrare nello specifico*, lo schema sopra riportato servirà egregiamente a illustrare le diverse voci della composizione. I materiali costitutivi erano diversi: storicamente si passa da assi di legno, alla pergamena, al cartone mentre i rivestimenti dei piatti erano in pelle, carta decorata, stoffa.

Legature raffinate hanno contraddistinto nel tempo quest’arte che ha lasciato traccia di sé non solo nella storia del libro come oggetto, ma nella cultura in genere contraddistinguendo l’evoluzione del gusto, nel senso del bello abbinato al pregio e all’abilità. Se ci capitasse di consultare un dizionario bibliofilo resteremmo esterrefatti dalla quantità di tipi di legatura individuati, ciascuna con le proprie caratteristiche e nome proprio. In questa breve carrellata sulle curiosità bibliofile, ne saranno citate solo alcune partendo dalla aldina, dal nome del famoso tipografo Aldo Manuzio, veneziano, che operò dal 1494 al 1515.

Caratteristiche precipue sono i piatti in cartone, più adatti a volumi di piccolo formato, foderati di marocchino bruno decorati con una semplice cornice. Il marocchino è un tipo di cuoio pregiato utilizzato per le edizioni di lusso, ottenuto dalla concia con il tannino o le noci di galla. Fu molto utilizzato durante il Rinascimento e dai legatori veneziani. Una variante assai pregiata è il marocchino verde oliva, detto marocchino veneziano.

In uso a Napoli nel Quattrocento la legatura detta Aragonese, caratteristica per il motivo centrale a mandorla o rettangolo a foglia d’oro su marocchino colorato. Particolare quella detta di Caterina de’ Medici, fatte per la sua collezione, con agli angoli e al centro del piatto i simboli del lutto, dopo la morte di Enrico II: montagne su cui piovono lacrime.

Continua con la storia della carta e i diversi tipi di carta…

*Nomenclatura:

piatti: le parti solide della coperta, uno anteriore e uno posteriore

dorso: cui si applica la cucitura

rialzi o nervature: le sporgenze poste a intervalli regolari lungo il dorso

capitelli: piccole venature alle due estremità del dorso tessute in uno o più colori

guardie: le pagine bianche che seguono e precedono il testo

sguardie o risguardie: fodere interne della copertina

bindelle: striscioline di pelle o seta inserite sui margini esterni tra il piatto e la coperta, per far chiudere il libro

Per saperne di più:

In questa pagina i nomi delle parti che compongono il libro del XX secolo

La legatura su Sapere.it

Su tuttatoscanalibri: Curiosità bibliofile: Le copertine

Curiosità bibliofile: le copertine

Sia come lettori che come scrittori restiamo molto coinvolti dalla impostazione grafica esterna al libro e al testo che contiene, compendiato o meno, in alcuni casi solo evocato, in quella che chiamiamo “copertina”. Oggi diamo per scontato che rivesta e racchiuda il testo non solo che lo protegga, come era nei tempi dei tempi per i primi volumi (gli incunaboli), intorno a XV secolo, che non avevano copertina ma una pagina a protezione che veniva gettata dopo che il libro era stato rilegato. Oggi non potremmo immaginare un libro senza, ci apparirebbe come spogliato, nudo, senza una veste che lo contraddistingua.

Ma cosa rappresenta la copertina?

Vediamola con gli occhi dello scrittore e a tale proposito mi piace sintetizzare o riportare le diverse e articolate riflessioni emotive che la scrittrice Jhumpa Lahiri raccoglie nel suo breve saggio dal titolo esplicativo “Il vestito dei libri”: quando arriva la copertina sono due le emozioni che prova, definendole ambivalenti, in quanto da una parte si commuove e dall’altra si agita. Perché due controverse manifestazioni?

La commozione nasce dalla consapevolezza che la copertina rappresenta la fase finale del suo lavoro, il libro sta per nascere, mentre l’agitazione è derivata dal tipo di copertina che è stata confezionata come atto finale della lettura di vari rappresentanti delle staff editoriale: chi l’ha letto ha quindi concepito per quel testo quel tipo di vestito che ne rappresenta “la sua prima interpretazione “ non solo visiva ma anche promozionale”. E precisa:

“La copertina giusta è come un bel cappotto, elegante e caldo, che avvolge le mie parole mentre camminano per il mondo, mentre vanno a un appuntamento con i miei lettori. La copertina sbagliata è un costume ingombrante, soffocante. Oppure una maglia troppo leggera, inadeguata. Una bella copertina è lusinghiera. Mi sento ascoltata, intesa. Una brutta copertina mi sembra un nemico, mi è odiosa”.

E se il libro non avesse una copertina?

Secondo la scrittrice mancherebbe una porta per entrare nel testo, mancherebbe il suo viso.

E dalla parte del lettore?

Inutile nascondere che, gironzolando (che bel ricordo!) tra gli scaffali di una libreria, la copertina sia sicuramente un richiamo cromatico e figurativo che può attrarre la nostra attenzione, magari portandoci a sfogliare quel volume che non rappresenta un nostro precipuo interesse. E poi, non va dimenticato, che la copertina continua ad avere la iniziale funzione protettiva a cui si aggiunge quella ornamentale, che ai tempi dei tempi era rappresentata dai materiali pregiati e a tal proposito ne sa molto il bibliofilo, nonché pubblicitaria.

Interessante è a sentire gli studiosi della storia del libro scoprire che non vi fu un vero e proprio inventore, ma che il suo utilizzo è il risultato di un processo graduale che si lega alla diffusione del libro e della lettura a strati sociali sempre più ampi, alla nascita e diffusione delle prime librerie divenendo necessario non solo proteggere ma anche differenziare i libri dando a ciascuno il proprio vestito, un processo che ebbe inizio alla fine del Settecento anche attraverso l’operato intraprendente e imprenditoriale di personaggi come il libraio inglese James Lackington che a Londra dette vita alla prima libreria così come la intendiamo oggi. Una storia lontana quindi, ma perché si diffondesse il fenomeno lettura e libri occorrerà attendere i primi anni Venti del Novecento con i libri economici alla portata di molte tasche, nonché superare la concorrenza e sostenere il volume attraverso un apparato ad hoc: le copertine.

S.P.

Per chi volesse saperne di più:

l’articolo su Libri Panorama

L’articolo su Il LIbraio

Il volumetto di Jhumpa Lahiri

Il saggio di Ambrogio Borsani La claque del libro

e su tuttatoscanalibri la seconda e terza parte:

Curiosità bibliofile: la legatura, la carta, i caratteri tipografici

Curiosità bibliofile: la carta e alcuni tipi di carta

Omaggio a Moravia

Alberto Moravia (Roma 1907 – Roma 1990)

Una pagina in omaggio ad un  grande della letteratura italiana del Novecento che ha scritto moltissimo e in settori e generi vari, romanzi racconti testi teatrali libri di viaggio saggi  critica letteraria cinematografica e d’arte, e sempre con precisione da scrivano e con orari sistematici, tranne quando era in viaggio ed è stato un grande viaggiatore; scrittore di romanzi e non-poeta, come ebbe a dire di sé, in età avanzata, come di un errore imperdonabile. Era stato raggiunto dal successo e da innumerevoli riconoscimenti in età giovanile con Gli Indifferenti, a soli 22 anni, come Moravia, nome d’arte  per  Alberto Pincherle. Successi coronati dalla vincita del Premio Strega nel 1952  con  I racconti, messi all’Indice dal Sant’Uffizio, e i molti film tratti dai suoi romanzi (La ciociara di Vittorio De Sica, Il disprezzo di Jean-Luc Godard e Il conformista di Bernardo Bertolucci). Nucleo portante della sua narrazione un’umanità incapace di slanci ideali, dal conformismo fascista all’alienazione con il neocapitalismo,  di cui sono espressione Il conformista e La noia, sentimento provato e analizzato nel romanzo con una prosa asciutta e sobria, con cui non si allude ma si chiariscono verità scomode,  sgradevoli, contemplate e scrutate.

Bompiani aveva dedicato a Moravia nel trentennale della morte la riedizione dei racconti nella raccolta “Racconti 1927 – 1951”, pubblicata per la prima volta nel 1952 e che ottenne il Premio Strega. L’ambientazione è spesso medio borghese con tutte quelle pecche che l’autore stigmatizzava: l’ipocrisia, il potere e il valore del denaro, l’indifferenza, le relazioni amorose viziate.

S.P.

Su tuttatoscanalibri dello stesso autore:

Alberto Moravia “Gli Indifferenti”

Alberto Moravia “La noia”

Anna folli “MoranteMoravia. Una storia d’amore”

 

 

Omaggio a Carlos Ruiz Zafón

La Quadrilogia dal titolo “Il cimitero dei libri dimenticati” si compone di: “L’ombra del vento”, ” Il gioco dell’angelo” (2008), “Il prigioniero del cielo” (2012), ” Il labirinto degli spiriti” (2016).

La vita è breve, soprattutto nella parte migliore, recita una frase inclusa nelle pagine de L’ombra del vento, il libro-fenomeno che fece dello scrittore catalano Carlos Ruiz Zafón, morto a Los Angeles dopo una lunga battaglia contro il cancro, uno dei romanzieri di massimo successo nell’intero mondo. È stato addirittura il narratore spagnolo più letto internazionalmente dopo il classico Cervantes”. Così scrive Leonetta Bentivoglio nel suo ripercorrere gli eventi e gli scritti più conosciuti dell’autore spagnolo. Soffermandosi poi sul testo di maggior successo, ne traccia una breve sinossi e ne enuclea le caratteristiche: “La cornice integrante de L’ombra del vento è una Barcellona suggestiva e doppia: per un verso riflette gli ultimi lampi dell’onirico cosmo modernista; per un altro è segnata dai bagliori minacciosi della guerra e dalle oppressioni del franchismo. Protagonista è Daniel, condotto da suo padre, proprietario di una libreria specializzata in edizioni per collezionisti e testi usati, ad addentrarsi nei misteri del Cimitero dei Libri Dimenticati. In questa necropoli, affondata nel cuore della città vecchia, enormi masse di volumi vengono sepolte dall’oblio. Quello scelto da Daniel, intitolato L’ombra del vento e firmato dal misterioso Julián Carax, diventa il motore stregato del suo viaggio esistenziale, guidandolo in un labirinto di intrighi celati nell’anima più antica e oscura di Barcellona”. (Da Leonetta Bentivoglio La Repubblica cultura 20 giugno 2020)

 
 

 “L’ombra del vento” è stato il primo vero bestseller planetario spagnolo del dopoguerra arrivando, tradotto in 36 paesi, a vendere 8 milioni di copie, un milione solo in Italia dove l’autore, Carlos Ruiz Zafon, morto oggi a Los Angeles a 55 anni dopo una lunga malattia, ha dei veri e propri fan. Era nato il 25 settembre 1964 a Barcellona, amata città che sarà al centro della maggioranza dei suoi libri, con Avinguda del Tibidabo, Els Quatre Gats in Calle Montsiò e Montjuic che sono i luoghi principali in cui si svolgono le vicende di Daniel Sempere, protagonista dei suoi romanzi più famosi, a cominciare dalla quadrilogia del “Cimitero dei libri dimenticati”. Lui stesso ne spiegava così l’origine: «Con il mondo sempre più popolato da media che vanno oltre il libro, pur avendo in esso la propria origine, ho voluto che la carta stampata si riappropriasse di ogni stimolo sensoriale, cercando di creare un’esperienza a 360 gradi. Tutto ha avuto inizio con un’immagine, quasi una fotografia mentale: una biblioteca per i libri che rischiano di andare perduti, libri salvati da chi crede nel loro valore. […].La quadrilogia, storia tra il poliziesco e il noir con echi metafisici e misterici si apre nel 2002 proprio con “L’ombra del vento” con sullo sfondo la città anni Quaranta, piegata dalla seconda guerra mondiale e oppressa dalla dittatura franchista, per proseguire nel 2008 con “Il gioco dell’angelo”, prequel ambientato negli anni Venti, in una Barcellona reduce dalla guerra ispano-americana.  […](Il Tirreno 20 giugno 2020 )

 
 
 
 
su mangialibri:
 
 
 
su tuttatoscanalibri:

La città di vapore recensione di Salvina Pizzuoli

“L’ombra del vento” un riuscito mix di generi narrativi

Una storia di “statue” d’altri tempi… ovvero quanto Alessandro Manzoni sia sempre attuale!

Il monumento è stato divelto e gettato in un laghetto a Richmond in Virginia,  a Minneapolis in Minnesota, mentre a Boston e a Miami è stato decapitato

[…] E lì eran ben pochi quelli che, nel passar davanti alla nicchia che taglia il mezzo della loggia dell’edifizio chiamato allora il collegio de’ dottori, non dessero un’occhiatina alla grande statua che vi campeggiava, a quel viso serio, burbero, accipigliato, e non dico abbastanza, di don Filippo II, che, anche dal marmo, imponeva un non so che di rispetto, e, con quel braccio teso, pareva che fosse lì per dire: ora vengo io, marmaglia. Quella statua non c’è più, per un caso singolare. Circa cento settant’anni dopo quello che stiam raccontando, un giorno le fu cambiata la testa, le fu levato di mano lo scettro, e sostituito a questo un pugnale; e alla statua fu messo nome Marco Bruto. Così accomodata stette forse un par d’anni; ma, una mattina, certuni che non avevan simpatia con Marco Bruto, anzi dovevano avere con lui una ruggine segreta, gettarono una fune intorno alla statua, la tiraron giù, le fecero cento angherie; e, mutilata e ridotta a un torso informe, la strascicarono, con gli occhi in fuori, e con le lingue fuori, per le strade, e, quando furon stracchi bene, la ruzzolarono non so dove. Chi l’avesse detto a Andrea Biffi, quando la scolpiva! Dalla piazza de’ Mercanti, la marmaglia insaccò, per quell’altr’arco, nella via de’ fustagnai, e di lì si sparpagliò nel Cordusio.(Da Alessandro Manzoni “I promessi sposi”)

“Il nome della rosa” torna in libreria con gli appunti e i disegni di Eco, articolo da Il Tirreno 21 maggio

“Il nome della rosa”
torna in libreria
con gli appunti
e i disegni di Eco

ROMA A 40 anni dalla prima edizione, nel 1980, “Il nome della rosa” di Umberto Eco viene pubblicato da “La nave di Teseo” in una preziosa edizione, per la prima volta con i disegni e gli appunti preparatori realizzati dallo scrittore mentre lavorava al suo bestseller mondiale. Premio Strega nel 1981, tradotto in 60 paesi, il romanzo, che nella nuova edizione arriva oggi in libreria, […] Nell’appendice inedita scopriamo oggetti, ambienti, abiti e personaggi, quel «mondo il più possibile ammobiliato sino agli ultimi particolari» che «per raccontare bisogna anzitutto costruirsi» come diceva Eco e come ricorda Mario Andreose, presidente de “La nave di Teseo” e autore della nota critica. Progettata «con Andreose, che ha seguito la complessa trattativa che ha portato “Il nome della rosa” alla Nave di Teseo, con Stefano e Carlotta e Renate Eco», la nuova edizione «dà conto del pensiero e dello studio che sta dietro la costruzione di un grande romanzo», dice Elisabetta Sgarbi che con Eco ha fondato La nave di Teseo di cui è direttore editoriale.[…]«Prima di scrivere il libro Umberto Eco aveva buttato giù degli schizzi – spiega Andreose – Si immaginava i personaggi, come sarebbe stata l’Abbazia, la biblioteca. Lui lo chiamava l’arredo prima della scrittura. È una documentazione visiva del suo modo di lavorare. Questi disegni rimasti nel suo cassetto sono stati fatti presumibilmente tra il 1976-77. […]

L’ultimo Montalbano, “Riccardino” il romanzo postumo, articolo di Laura Crinò Robinson La Repubblica e da Il Tirreno

 

continua a leggere l’articolo di Laura Crinò

Da Il Tirreno:

Il finale di Montalbano
Esce il 16 luglio l’atteso
libro postumo di Camilleri

ROMA Arriverà in libreria il 16 luglio l’attesissimo “Riccardino”, il romanzo finale della lunga e amatissima serie del commissario Montalbano che per volontà di Andrea Camilleri esce postumo. A un anno dalla morte, avvenuta il 17 luglio 2019, la casa editrice Sellerio ne onora così la memoria. Il primo capitolo – ora disponibile sul sito della casa editrice – è stato letto in anteprima, al Salone del Libro di Torino Extra, da Antonio Manzini, amico, allievo e in qualche modo erede di Camilleri. Tra le sorprese del romanzo, il “confronto-scontro” tra il commissario Montalbano e il suo alter ego letterario e televisivo: quando arriva sul luogo dell’omicidio, trova tutti affacciati, «pariva la festa di San Calò». Nel «dialogo aereo tra i balconi» qualcuno lo indica, lo riconosce. «C’è il commissario Montalbano». «Ma quello della tv?» chiede qualcuno. «No, quello vero», risponde qualcun altro. E a Montalbano iniziano a “firriare i cabasisi”: tutto era cominciato quando aveva raccontato una delle sue indagini «a uno scrittore locale, tale Camilleri», una «gran camurria d’uomo» che ne aveva fatto un romanzo, «ma siccome in Italia leggono quattro gatti», quel primo libro non aveva fatto rumore. Aveva poi tratto dai suoi racconti altre storie gialle, in una “lingua bastarda”, che avevano avuto un successo enorme, anche all’estero, ed erano state trasposte in tv. «Ora tutti lo acconoscevano e lo scambiavano per quell’altro», il suo doppio pirandelliano, l’attore «che non gli assomigliava ed era di 15 anni più giovane». L’ironia, marchio di fabbrica del successo di Camilleri, spunta di nuovo quando Montalbano torna in commissariato e Catarella gli dice che ha chiamato «il professore Cavilleri». «Camilleri», lo corregge il commissario. «Digli che non ci sono».

e anche

I 10 libri più belli di Andrea Camilleri su Panorama Libri

I primi titoli del “dopo lockdown”, l’attore americano sugli scaffali con “A proposito di niente” un articolo da Il Tirreno 4 maggio

 

In arrivo i primi titoli del “dopo lockdown”, l’attore americano sugli scaffali con “A proposito di niente”.
Gli editori: «Ma ora serve un aiuto straordinario»
Con Allen, Rushdie e Rampini
riparte il mercato del libro
Finisce il lockdown per tutte le librerie italiane. In Toscana hanno già riaperto da qualche giorno, ma da oggi anche i librai e le catene di Piemonte, Lombardia e provincia di Trento potranno riaprire. Si completa così in tutte le regioni, come previsto dal decreto del governo, la graduale operatività delle librerie partita il 14 aprile. E sugli scaffali cominciano ad arrivare anche le prime novità editoriali il cui lancio era stato bloccato dalle case editrici nella prima fase dell’emergenza Coronavirus. Tra i titoli più attesi l’autobiografia di Woody Allen, “A proposito di niente” (La nave di Teseo), anticipata in ebook, che esce il 14 maggio, il “Quichotte” (Mondadori) di Salman Rushdie, il 12 maggio quando uscirà anche, con un capitolo aggiornato sulla pandemia “Oriente e Occidente” (Einaudi) di Federico Rampini. E il 20 maggio “Primavera” (Big Sur) di Ali Smith.«Con Piemonte, Lombardia e provincia di Trento finalmente tutte le librerie potranno aprire dal 4 maggio. Una settimana importante anche perché torneranno i lanci dei libri nuovi» dice alla vigilia della ripartenza su tutto il territorio nazionale il presidente dell’Associazione Librai Italiani aderente a Confcommercio, Paolo Ambrosini.«È un ulteriore passo avanti verso una ripresa di normalità. Ci auguriamo che possano presto riaprire anche quelle dentro le stazioni e aeroporti» sottolinea il presidente di Ali-Confcommercio.La ripartenza viene festeggiata da molti librai uniti nel ricordo di Luis Sepulveda, morto il 16 aprile per Coronavirus, con diverse iniziative, oggi, dedicate all’autore di “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, partite da un’idea dalla manifestazione torinese “Portici di carta”, una delle attività di promozione della lettura del Salone del libro di Torino. Ma la situazione resta drammatica e serve un «aiuto straordinario e urgente per salvare il mondo del libro e ripartire» come hanno chiesto in un appello al governo AIB -Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani lanciando l’allarme per tutta la filiera del libro con il 70% degli editori che sta attuando o programmando la cassa integrazione e una stima di 21.000 titoli in meno pubblicati nel corso del 2020, anche se si concretizzerà il recupero. Le novità in uscita bloccate sono 12.500, 44,5 milioni di copie non saranno stampate e i titoli in meno da tradurre saranno 2.900.Nella «piena sicurezza di lettori, librai e collaboratori» riaprono le porte al pubblico su tutto il territorio nazionale le librerie Mondadori Store: a partire da oggi, saranno via via operativi tutti gli oltre 550 punti vendita diretti e in franchising in Italia, salvo ulteriori disposizioni delle Autorità regionali e locali.«Rimettiamo in moto il sistema, dando priorità alla sicurezza dei nostri clienti e delle nostre persone», ha spiegato Carmine Perna, amministratore delegato di Mondadori Retail. Le Librerie Feltrinelli, che hanno visto una graduale e progressiva riapertura in tutta Italia, a cominciare dalle regioni in cui è stata permessa, con il 4 maggio arriveranno a quasi 70 librerie aperte, compresi i negozi in Piemonte e Lombardia. Attrezzate di tutti i dispositivi sanitari necessari, le Librerie Feltrinelli saranno disinfettate due volte al giorno, le casse saranno protette da parafiati in plexiglas e lo spazio per cliente non sarà di 40 metri quadrati, come richiesto dall’ultimo decreto, ma di 80 metri quadrati per garantire l’allontanamento sociale. I librai e i clienti saranno obbligati a indossare mascherine chirurgiche. Finora «i numeri delle regioni aperte, pur nella complessità del periodo, sono stati ben sopra le aspettative. Bene le librerie di quartiere e di prossimità. Soffrono un po’ di più centri storici e località turistiche» spiega Ambrosini. Non si fermano comunque anche le vendite online, le spedizioni e consegne per restare vicini ai lettori e le tante iniziative fiorite. Attivo anche il nuovo servizio telefonico gratuito di personal shopping “Il tuo libraio”: un filo diretto con i librai di Mondadori Store che offre suggerimenti di lettura, consigli mirati o nuovi spunti, con la possibilità di acquistare e ricevere direttamente a casa il titolo consigliato. —
leggi  anche la recensione a: