
Apre al pubblico Sabato 6 Novembre 2021 dalle 16.30 alle 20.00 in Piazza XXSettembre, 30/A a Livorno. L’ingresso è libero
La Libreria Cortinovis è il progetto d’impresa culturale di Silvia Cortinovis.
Prende avvio da un’idea innovativa: salvare le raccolte private di libri, altrimenti smantellate e decostruite per finire in commercio.
Nella libreria di Silvia Cortinovis si compra un libro raro ma non si distrugge la biblioteca da cui proviene. Che nessuna raccolta di libri proveniente da biblioteche private venga dispersa, distrutta, dissipata, smantellata, sparpagliata e infine annientata è diventato uno dei suoi obiettivi più rilevanti.
Nel piccolo negozio di Piazza XX Settembre, un’agorà multiculturale ed intergenerazionale in uno dei quartieri popolari di Livorno prossimo al centro, Silvia ospita in due stanze ed una vetrina sulla strada circa 10.000 libri usati. Perchè il recupero dei testi è anche recupero di sapere, che così può essere ri-diffuso. Il recupero è anche una scelta ecologica e sostenibile, che contribuisce alla cura del bene comune, così come l’accessibilità economica agli strumenti di crescita culturale e personale, tra cui i libri.
Oltre il catalogo online e i 5000 testi a scaffale, due sono le collezioni custodite:
– Collezione Serendippo, progetto multiculturale bolognese tutt’oggi attivo. Dal 2006 al 2008 apre un centro di studi e una libreria con opere sul Medio Oriente, Asia e Africa. Silvia ha recuperato parte del loro avere, circa 2000 volumi.
– Collezione Ciro Di Conza (1921-2002), nato a Lacedonia in provincia di Avellino. Nel dopoguerra si trasferisce in provincia di Bergamo per fare il maestro. Seppur di fervente fede cattolica, studia le altre religioni per conoscerne il più profondo
significato. Profondo amante di storia antica e contemporanea, si appassiona alla nascita
dell’Unione Europea. Silvia ha recuperato, della sua biblioteca, circa 1000 volumi

Ma come si tiene unita una raccolta? Attraverso la sua tracciabilità. Su ogni libro acquistato l’acquirente trova infatti una cartolina (la versione moderna di un ex-libris) in cui è rintracciabile la biblioteca di provenienza. Un veicolo di preziose informazioni sulla raccolta e su chi l’ha generata. Nella Libreria Cortinovis, dunque, il lettore non compra unicamente un libro, ma entra a fare parte della community di tutti gli altri possessori dei libri provenienti dalla sua stessa raccolta
La Libreria Cortinovis offre moltissimi servizi: oltre alla vendita al pubblico in libreria e all’acquisto online, Silvia valuta libri usati, antichi e rari, redige ricerche bibliografiche per privati, enti e progetti culturali, terzo settore, festival e aiuta nella stesura di cataloghi di biblioteche private.

Silvia Cortinovis, laureata in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche a Firenze, ha lavorato per 17 anni come catalogatrice di libri antichi, prima per lo Studio Bibliografico Orfeo di Piero Manganoni a Bologna, poi per la Libreria
Libreria Cortinovis di Silvia Cortinovis
Piazza XX Settembre, 30/A – Livorno
tel. 353.4340427
libreriacortinovis@gmail.com
Le fotografie sono del fotografo Matteo Fenili