
L’Opera poetica raccoglie e illustra il patrimonio di un grande della letteratura italiana conosciuto forse più per i suoi romanzi e le sue traduzioni della produzione nord americana. Il volume per la Collana degli Oscar Mondadori Baobab Moderni, è una raccolta ricca e completa, di milleottocento pagine, con molte composizioni inedite, edizione critica curata da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro.
Un patrimonio di scritti quello di Pavese iniziato in giovane età, continuato negli anni del Liceo quando intraprende un lungo cammino, quasi un apprendistato, durante il quale legge e traduce poesia dal latino ma anche dall’inglese, dal francese e dal tedesco, accompagnato dallo scrivere testi che scambia in particolare con l’amico Sturani.
Un apprendistato fatto di letture e imitazioni come accade per Shelley, di studio, di traduzione e quindi di rielaborazione, alla ricerca della propria voce originale attraverso il confronto con altre voci e linguaggi e storie che raccontano vite e soprattutto con la scoperta e la traduzione di Le foglie d’erba di Whitman e l’Antologia di Spoon River di Lee Masters.
“Il suo percorso è presentato integralmente in questo volume, che offre al lettore testi editi e inediti, tutti accuratamente commentati e accompagnati da note filologiche. La prima sezione contiene le due raccolte già note, Lavorare stanca, nelle edizioni del 1936 e del 1943, e la postuma Verrà la morte e avrà i tuoi occhi; la seconda dà conto della prolifica attività del Pavese traduttore di poesia; la terza infine apre uno spiraglio sullo sterminato “laboratorio poetico” dello scrittore, dalle prove giovanili alle traduzioni da Omero che lo accompagnarono negli anni del confino”.
e anche
Brevi note biografiche
Cesare Pavese, Santo Stefano Belbo, Cuneo, 1908 – Torino 1950. Poeta, studioso di letteratura americana, traduttore, ha pubblicato opere saggistiche, poetiche e narrative. Tra le sue opere Lavorare stanca (1936), Paesi tuoi (1941), Dialoghi con Leucò (1947), La casa in collina (1948) e La luna e i falò (1950).
Un pensiero riguardo “Cesare Pavese “L’opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni” presentazione”