
“Da molti anni Viviani è uno dei più significativi poeti italiani. Nella sua opera si sono alternate due istanze apparentemente contrastanti: la decostruzione dei valori e dei significati dati per acquisiti e la ricerca di una parola nuda, essenziale, concentrata in sentenze dal tono ieratico e sapienziale. La nuova raccolta di Viviani trova l’equilibrio tra queste due tensioni […] (dal Catalogo Einaudi)
Il lungo percorso compositivo di Viviani (nato a Siena nel 1947) ha attraversato varie fasi: dopo gli studi in giurisprudenza e pedagogia, ha lavorato nel giornalismo, successivamente come psicologo e psicanalista, esperienza che ha trovato spazio nelle sue opere poetiche e saggistiche.
“La poesia e la psicanalisi si incontrano nell’esperienza dell’uscita dall’onnipotenza e nell’accettazione del limite”(dall’intervista di Eleonora Rimolo del 07/10/18)
La sua produzione è stata inizialmente caratterizzata dalla sperimentazione linguistica, vicina alla neoavanguardia, una fase ‘dadaista’, (primi anni ’70) cui è seguita una riflessione sulla condizione umana (anni ’90). Ultimamente (2018) nel volumetto La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che… esprime un doloroso rammarico per quanto il pensare attuale stia determinando nel leggere e scrivere poesia e dove espone le proprie asserzioni.
Alcune spigolature qui riportate:
[…] la poesia da sempre si caratterizza per ciò che in essa non è definibile[…] Resta limite muto e vertiginoso nell’esperienza del lettore. Resta esperienza senza oggetto, affascinante bagliore.
Se la poesia non si può spiegare, parafrasare, e non si può definire la sua specificità e la sua essenza – è presto detto : la poesia segna un limite alle capacità umane, ai poteri umani
È la percezione del limite
O si accetta questa condizione limitata, e allora si può scrivere e leggere poesia, oppure, se la si nega, non si può scrivere e nemmeno leggere poesia
In quanto accettazione dei limiti del possibile, la poesia rappresenta un passaggio – vertiginoso e vitale – necessario nella formazione umana e civile di ogni individuo. Il più profondo e luminoso impegno civile è la tolleranza del limite
Oggi non c’è più sentimento, ma solo comportamento; non c’è più poesia, ma solo scrittura in versi
La lentezza è la condizione necessaria alla scrittura e alla lettura della poesia. Con questa andatura le parole perdono tutte le caratteristiche di immediatezza comunicativa, di funzionalità e utilità, e si mostrano nude, espongono la loro fisicità […]
In quest’ultimo lavoro Dimenticato sul prato, scritto tra i primi mesi del 2018 e il settembre 2019, il titolo richiama una possibile apertura, come l’A meno che… del volumetto sopra citato che, nella parte conclusiva così esprimeva dubitando:
“La poesia, come l’abbiamo letta e amata noi, è finita. A meno che… Oppure c’è una “nuova” poesia, fatta di misture e innesti di ogni tipo di linguaggio a portata di mano, narrativo, giornalistico, pubblicitario, cinematografico, scientifico, saggistico, un vero minestrone condito con le migliori spezie?”
Viviani torna quindi a fare poesia nell’unico modo in cui ciò è possibile e ampiamente enucleato ne La poesia è finita.
Non è scritta per chi può leggerla.
E sarà trascurata, ignorata.
O tanti la leggeranno,
Ma sarà come non l’avessero letta.
ma
La parola è più di ogni governo
E potere,
di ogni territorio,
di ogni abisso marino,
di ogni vetta altissima e ghiacciaio,
di ogni scoperta e fede,
di ogni medicina e filosofia,
arte e scienza.
. . . Laura Beatrice Oliva.
Alla Toscana . ❤️ .
https://vocidaiborghi.com/2019/06/27/laura-beatrice-oliva-alla-toscana-firenze-ottobre-1859/
. . . Firenze, ottobre 1859 …
https://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Beatrice_Oliva
. . . Laura Beatrice Oliva in Mancini (Napoli, 17 gennaio 1821 – Fiesole, 17 luglio 1869)
è stata una scrittrice, educatrice e poetessa italiana
nota anche come la Corinna Italica.
https://it.wikiquote.org/wiki/Laura_Beatrice_Oliva
.
https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Laura_Beatrice_Oliva
.
§
.
https://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Poeti_italiani
.
https://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Scrittori_italiani
.
https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Autori_italiani
.
https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Autori_italiani_per_periodo_storico
.
https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Autori_italiani_per_attivit%C3%A0
.
https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Scrittori_dialettali_italiani
.
https://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Letteratura_italiana
.
https://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Letteratura
.
https://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Scienze_umanistiche
.
§
.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Artamia!
"Mi piace""Mi piace"